|
|
|
HOME
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY

INTERVISTA IMPOSSIBILE

Soraya
La Principessa triste
Soraya Esfandiyari Bakhtiyari seconda moglie di
Mohammad Reza Pahlavi, l'ultimo Shah di Persia.
Soraya, è il nome arabo di una costellazione e
Soraya è il nome dato ad una donna
affascinante. Aveva due occhi meravigliosi,
“occhi di giada" che conquistarono i cuori
di molti uomini.

(Isfahan, Iran, 1932 - Parigi, 2001)
|
|
Splendida anche con l’andar degli anni, più volte le fu attribuito il
premio The Best per l’eleganza e il celebre creatore di rose, Vittorio
Barni, le dedicò una rosa color rosso geranio. Lei, mezzo sangue iraniano
e mezzo russo, lei nobile, figlia di un ambasciatore, studentessa in
Svizzera, si sentiva europea e iraniana, cristiana e musulmana, amava
Parigi, Roma e la dolce vita, amava i rigatoni e le fettuccine, ma
vagheggiava profumi e languori d'oriente.
Raya, questo il
soprannome, accettò a malincuore la sua sorte di sposa dinastica, ma non
appena si trovò di fronte allo scià si innamorò all'istante. Con le gambe
tremanti non disse una parola. Le nozze furono gremite di oscuri presagi.
Convalescente svenne tre volte sotto la zavorra dell’abito di Dior, un
deliro di trine, balze e tulle e seimila diamanti. Nozze di fiaba, nozze
da Mille e una notte tra tonnellate di fiori freschi d’Olanda. Un
matrimonio combinato, ma un matrimonio d' amore. Lei amava recitargli in
francese poesie di Verlaine, lui di Omar Khayyam. Si daranno del lei anche
nell' intimità. Poi la grande Disgrazia e le sue vicende furono sulle
prime pagine dei rotocalchi rosa di mezzo mondo. Lei così bella, così
sfortunata…
Madame, la chiamavano la principessa triste
come Diana d'Inghilterra e Masako del Giappone.…
E perché non
avrei dovuto esserlo? Ero entrata nel palazzo reale di Teheran con la
consapevolezza di aver coronato un sogno. Ero davvero dentro una favola,
giovane ed innamorata, illusa che l’amore fosse sopra ogni cosa. Ma non fu
così…
Quando conobbe lo scià era una giovane ricca allevata
in Europa…
Appartenevo alla nobile tribù dei Bakhtiyari,
dinastia che per 17 generazioni aveva dominato sui territori più ricchi di
petrolio della Persia. Mio padre, Khalil Esfandiari Bakhtiyari, era stato
capo della tribù e fu ambasciatore d'Iran nella Repubblica Federale
Tedesca, mentre mia madre, Eva Klein, era una tedesca di origini russe.
Lei fu invitata a corte dopo che il sovrano scelse la sua foto
tra tante altre…
Veramente fu Shams, sua sorella, a mostrargli
la mia fotografia. Eravamo amiche e l'avevo conosciuta a Parigi... Forse
il metodo può apparire arido, ma io mi innamorai di lui appena lo vidi.
Ricordo ancora quel momento, mi tremavano le gambe e non dissi una parola.
Credevo di aver fatto un buco nell'acqua, ma il giorno dopo, con mia
sorpresa, venne annunciato il fidanzamento.
Reza Pahlavi
rimase colpito dalla sua bellezza. Dicono che somigliasse ad Ava Gardner…
Adoravo Ava e sin da bambina sognavo di fare l’attrice. Per me quello fu
sempre un complimento.
Aveva vissuto la sua adolescenza in
Europa, come trovò la vita in Iran?
Avevo vissuto in Germania
e studiato nei collegi svizzeri. Ben presto notai le differenze sia per la
mentalità che per il comportamento. Lo stile di vita di una donna in
Europa era completamente diverso.
Vi sposaste a Teheran il
12 febbraio 1951
Lui aveva trentadue anni ed io quasi
diciannove, la vita mi aveva fatto quell’enorme regalo e non mi sembrava
vero… Indossavo un abito di Dior tempestato di seimila brillanti veri,
pesava oltre 15 chili. Forse per il peso del vestito o forse per l’intenso
profumo dei quintali di fiori fatti arrivare appositamente dall'Olanda
svenni per ben tre volte… Pensi che mio marito autorizzò una dama del
seguito a tagliare parte dello strascico. Ero felice, ma purtroppo i sogni
possono durare al massimo una notte…
Suo marito, era al
secondo matrimonio.
Prima di me c'era stata Fawzia, sorella di
Faruk, re d'Egitto, ripudiata perché aveva partorito un’inutile figlia
femmina.
Il matrimonio combinato si rivelò un matrimonio
d'amore…
C’era passione e ci amavamo intensamente, ma la vita
a palazzo era molto difficile e faticosa e mio marito era continuamente
fuori per impegni politici. Mi sentivo sola e tutto ciò era difficile da
digerire per una ragazza che aveva vissuto in Europa e aveva sognato di
fare l’attrice.
E’ vero che per questione di etichetta vi
davate del lei anche in intimità?
Sì, la consideravo una cosa
buffa e molto divertente
Fu accanto a suo marito negli anni
in cui l’Iran fu il focolaio di una crisi internazionale…
Vi
era il problema della nazionalizzazione del petrolio e dall’espropriazione
dei giacimenti inglesi. Nel 1953 addirittura dovemmo riparare per qualche
giorno a Roma, in esilio. Ritornammo in Iran dopo un colpo di Stato
appoggiato dalla Cia.
A complicare la situazione, vi era la
notevole pressione che lei subiva dalla famiglia reale, ansiosa di veder
assicurato un erede al trono…
Già, questa fu la causa
principale dei primi dissapori, poi il 6 aprile 1958, quando ormai era
evidente che non avrei potuto avere figli, ci separammo..
Prima della separazione vi fu una vera e propria via crucis…
Nonostante non avessi alcuna imperfezione fisica iniziai un lungo e vano
peregrinare dai più famosi luminari nelle capitali occidentali. Mi
sottoposi a cure lunghe e inconcludenti. Ricevetti dai miei sudditi
centinaia di talismani per il mio grembo inadempiente: amuleti, miniature
con versetti del Corano, flaconi di unguento magico. Tutto inutile.
Poi tutto precipita davanti alla ragione di stato… anche
l’amore…
La ragione di stato, come lei la chiama, pretendeva
dalla consorte del sovrano di essere una fattrice di lusso, la produttrice
di un erede maschio..
E’ vera la storia che prima del
ripudio, lo scià, per tenerla accanto a sé, le fece una proposta a dir
poco indecente?
Mi propose di tollerare una sorta di
matrimonio temporaneo, previsto dalla legge sciita, con un'altra donna che
gli desse il sospirato erede maschio. La mia educazione europea mai
avrebbe potuto tollerare una soluzione del genere, anzi considerai la
proposta umiliante e ovviamente rifiutai.
Ci fu un altro
tentativo per salvare il matrimonio, vero?
Sì ventilò
l’ipotesi di designare erede al trono il fratello minore dello Scià, Alì,
ma questi purtroppo morì in un incidente aereo.
Lei nel
febbraio del 1958 si trasferì in Europa.
Diedi allo scià il
tempo di riflettere…
Ma a marzo lo stesso Scià diede
l’annuncio della separazione pubblicamente, visibilmente affranto.
Commosso si rivolse a lei chiamandola “sposa adorata”.
Dicono
che sia andata così…
Suo marito si risposò poco dopo…
Sposò Farah Diba. Poco dopo nacque il suo sperato erede maschio Ciro, in
seguito altri tre figli! Purtroppo non servì a nulla l'erede, Reza fu
l'ultimo Scià di Persia, in quanto, a seguito alla rivoluzione
khomeinista, Reza perse il potere e fu costretto ad espatriare insieme
alla sua bella famigliola.
Tutte le riviste internazionali
parlarono della sua vicenda…
Beh la mia storia commosse tutto
il mondo, fui sempre amata dal mio popolo e ho mantenuto comunque il
titolo di Sua Altezza Imperiale la Principessa d'Iran.
Passò il resto della sua vita in un esilio dorato e protagonista della
vita mondana internazionale.
Dopo la separazione mi stabilii
definitivamente in Europa. Vivevo le mie giornate tra Parigi e Roma in una
villa sull’Appia Antica, l’estate la passavo all’Argentario. Nonostante la
tristezza nel mio animo mi sentivo libera e desiderosa di riprendere la
mia carriera d'attrice. Frequentavo la dolce vita romana e tra rigatoni al
triplo burro e fettuccine all’amatriciana mi appiopparono una spaventosa
girandola di flirt.
La sua tristezza fu ben ripagata...
Per salvaguardare il mio stato di principessa ricevevo continuamente dallo
scià doni da mille e una notte e un ricchissimo appannaggio che, però, per
contratto avrei perso se mi fossi risposata.
S’innamorò di
nuovo vero?
Durante le riprese del film “I tre volti” mi
innamorai del regista italiano Franco Indovina. Nacque una storia d’amore
bellissima, ma lui era sposato e padre di due bambine.
Si
racconta che il film fu un fiasco colossale…
I motivi
principalmente furono due: nel contratto avevo posto la clausola "né
abbracci e né baci sulla bocca" e chiaramente questa cosa penalizzò il
film. Il secondo motivo fu un vero e proprio giallo: tutte le copie
stampate del film sparirono in breve dalla circolazione. A mio parere fu
il mio ex marito a commissionare il furto, poiché non gradiva che seguissi
la carriera d'attrice.
Nel 1972 un altro grande dolore…
Purtroppo il mio destino era segnato… Franco morì in un incidente aereo,
nella famosa sciagura di Punta Raisi. Aveva trentanove anni.
Lei cosa fece?
Girovagai per l'Europa partecipando ad
eventi mondani, ma nonostante quell’esilio dorato la depressione rimase la
mia unica e fedele compagna.
La bellezza iniziò a sfiorire, Soraya
mise su parecchi chili dovuti ai molti eccessi etilici. Si ritirò a vita
privata nel lussuoso appartamento parigino di Avenue Montaigne, finché una
mattina venne trovata morta dalla sua donna di servizio. Era il 25 ottobre
2001, aveva 69 anni. Fra i vicini di casa si rincorsero voci secondo le
quali a ucciderla sarebbe stato un cocktail di farmaci e di alcool. La
stesso mix, un' overdose di psicofarmaci, che qualche mese prima aveva
spezzato a Londra la vita di Leila Pahlavi, trentunenne figlia dello scià
e di Farah Diba.
Suo fratello Bijan, erede della sua fortuna, accorso a
Parigi alle notizia del decesso, morì qualche giorno dopo.
Soraya
raccontò la sua storia in un’autobiografia dal titolo “Il palazzo della
solitudine”. Venne seppellita a Monaco. I suoi beni furono venduti ad
un'asta a Parigi. Tra questi anche il suo abito da sposa, creato da
Christian Dior, valutato un milione e duecento mila dollari. .
|
|
|
|