|  | HOME  
			
                              
                            
            
                            CERCA  
                            
                            
                            CONTATTI   
			
                            
                            
			COOKIE POLICY 
  
  
 ALLA CORTE DEI RE
 Luigi XV
 Il Beneamato
 
 
   
 (Versailles, 1710 – Versailles, 1774)
 
 
 
 
				
					| Luigi XV di Borbone, detto il 
						Beneamato, fu re di Francia dal 1715 fino alla sua 
						morte. Ereditato il trono dal bisnonno Luigi XIV all'età 
						di 5 anni. Trascorse i primi anni della sua vita in 
						relativa tranquillità sotto l'attenta guida di diversi 
						precettori. A differenza di Luigi XIV non ebbe mai 
						contatti diretti con la vita politica del suo Paese. Il 
						disinteresse per la politica indebolì il potere della 
						Francia a livello europeo e contribuì a gettare le basi 
						per lo scoppio della Rivoluzione francese.
 Sovrano a 
						13 anni, ebbe una pessima eredità: eguagliare il 
						magnifico Re Sole, suo bisnonno. Schivo e mondano, 
						timido e galante, annoiato ed energico, pigro e 
						intelligente: Luigi XV fu un sovrano dalla personalità 
						complessa e sfaccettata.
 
 Manipolato dalle 
						favorite ma severo con i suoi consiglieri, non seppe 
						accorgersi della crisi che minacciava di dilaniare il 
						Paese.
 All'inizio del regno ottenne grandi consensi 
						da parte del popolo, che arrivò a tributargli 
						l'appellativo di "Beneamato". Con il passare degli anni 
						però la sua debolezza nel prendere decisioni e 
						l'intrigante e costante presenza delle sue amanti ne 
						fecero crollare la popolarità, tanto che alla sua morte 
						per le vie di Parigi impazzarono i festeggiamenti, 
						com'era accaduto anche per Luigi XIV, e il suo funerale 
						dovette essere celebrato di nascosto e nottetempo per 
						evitare, com'era capitato con il suo predecessore, che 
						il feretro venisse sottoposto al pubblico dileggio.
 
 Il futuro Luigi XV nacque nel Castello di Versailles 
						il 15 febbraio 1710, sotto il regno del bisnonno Luigi 
						XIV. Era il terzogenito di Luigi, duca di Borgogna e di 
						Maria Adelaide di Savoia. Suo nonno paterno era il Gran 
						Delfino Luigi di Borbone detto Monseigneur, figlio del 
						Re Sole.
 Come l'avo Enrico IV e come il bisnonno 
						Luigi XIV, Luigi XV amava molto le donne, ma, come Luigi 
						XIII, con esse si trovava in grande imbarazzo.
 
 Quando venne firmato il suo contratto di matrimonio, 
						Luigi aveva appena 15 anni; la sua sposa sei anni di 
						più. Tutti in Francia erano sbalorditi per la scelta 
						della sposa del re. Il sovrano più potente d'Europa 
						riceveva in sposa infatti una giovane, Maria 
						Leszczyńska, figlia del detronizzato re di Polonia, che 
						non aveva nessuna dote e non era nemmeno particolarmente 
						attraente. Tuttavia Luigi dimostrò di apprezzare la sua 
						sposa e la notte delle nozze la coppia reale consumò il 
						matrimonio. Nell'arco di pochi anni, dal 1727 al 1737 la 
						regina partorì dieci volte, dando alla luce due figli 
						maschi, dei quali uno, Filippo, morì a tre anni mentre 
						l'altro, Luigi Ferdinando di Borbone, fece in tempo a 
						raggiungere la maggiore età ma morì prima del padre.
 Il rapporto con la regina fu comunque sempre piuttosto 
						tempestoso: dopo un primo periodo di fedeltà, Luigi 
						tradì la moglie ripetutamente e finì per abbandonarla 
						nei suoi appartamenti, come era successo alla precedente 
						regina, Maria Teresa, costretta a convivere con lo 
						stuolo delle amanti del Re Sole.
 
 Luigi restò 
						sempre teneramente affezionato ai suoi figli, 
						specialmente alle tante femmine. Ecco l'elenco dei figli 
						di Luigi XV:
 - Luisa-Elisabetta (14 agosto 1727 - 6 
						dicembre 1759), duchessa di Parma;
 - Enrichetta Anna 
						(14 agosto 1727 - 10 febbraio 1752);
 - Maria Luisa 
						(28 luglio 1728 - 19 febbraio 1733);
 - Luigi, Delfino 
						di Francia (4 settembre 1729 - 20 dicembre 1765), padre 
						di Luigi XVI, Luigi XVIII e Carlo X
 - Filippo (30 
						agosto 1730 - 17 aprile 1733)
 - Adelaide (23 marzo 
						1732 - 27 febbraio 1800), si recò a Roma, scampando agli 
						orrori della rivoluzione
 - Vittoria Luisa (11 maggio 
						1733 - 7 giugno 1799), si recò a Roma con la sorella 
						maggiore Adelaide
 - Sofia Filippina (17 luglio 1734 - 
						3 marzo 1782), morì prima della rivoluzione
 - Maria 
						Teresa Felicita (16 maggio 1736 - 28 settembre 1744)
 - Luisa Maria (5 luglio 1737 - 23 dicembre 1787), 
						divenne suora
 
 Figli illegittimi
 Luigi XV ebbe 
						altri otto figli al di fuori del matrimonio:
 
 da 
						Pauline Félicité de Mailly, marchesa de Vintimille (1712 
						- 1741)
 - Carlo-Emanuele di Ventimiglia (1741 – 
						1814), marchese di Luc
 da Louise O'Murphy (deceduta 
						nel 1814)
 - Agathe Louise de Saint-Antoine de 
						Saint-André (1754 – 1774)
 da Marguerite Catherine 
						Haynault, marchesa de Montmélas (1736 - 1823)
 - 
						Agnese Luisa di Montreuil (1760 – 1837)
 - Anna Luisa 
						de La Réole (1762 – 1831)
 da Lucie Madeleine 
						d'Estaing (1743 - 1826)
 - Agnese Lucia Augusta (1761 
						– 1822)
 - Afrodite Lucia Augusta (1764 – 1819)
 da 
						Anne Couffier de Romans, baronessa de Meilly-Coulonge 
						(1737 - 1808)
 - Luigi Aimé di Borbone, abate (1762 – 
						1787)
 da Jeanne Louise Tiercelin de la Colleterie, 
						mademoiselle de Bonneval (1746–1779):
 - Benedetto 
						Luigi Le Duc, abate (1764 – 1837)
 
 Le favorite di 
						Luigi XV
 
 - Louise Julie de Nesle, Contessa de 
						Mailly –
 - Pauline Félicité de Nesle Contessa de 
						Vintimille –
 - Marie Anne de Nesle la Tournelle 
						Duchessa de Chateauroux –
 - Jean Antoinette Poisson 
						Le Normand d'Etiolles Marchesa di Pompadour –
 - 
						Jeanne Bècu Beauvernier Contessa Du Barry
 Sicuramente 
						la favorita più importante nella vita del sovrano.
 Jeanne-Antoninette Poisson nacque da una famiglia 
						borghese, non nobile, e questo fu l'unica cosa che le 
						venne rinfacciata per tutta la sua vita. Fin da piccola 
						fu iniziata all'idea che sarebbe divenuta la favorita 
						del Re e fu educata dalla madre e dal patrigno proprio 
						per supportare al meglio questo ruolo. La 
						soprannominarono "Reinette" (Reginetta) e per tutta la 
						vita lei sarebbe rimasta sempre Reinette de Pompadour, 
						infatti regnò proprio come una regina.
 
 
 |  
  
 
 IMMAGINE GENERATA DA IA
 INTERVISTA A CURA DI ADAMO BENCIVENGA
 FONTI:
 http://it.wikipedia.org
 
 
  
 
 
  
 
 Tutte 
						le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi 
						autori.
 Qualora l'autore ritenesse 
				improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione 
						verrà ritirata immediatamente.
 (All 
						images and materials are copyright protected  and are the 
						property of their respective authors.and are the 
						property of their respective authors.
 If the 
				author deems improper use, they will be deleted from our 
						site upon notification.) Scrivi a
						
						
				liberaeva@libero.it
 
 COOKIE 
					POLICY
 
 
 TORNA SU (TOP)
 
 LiberaEva Magazine 
                        Tutti i diritti Riservati  
					
				Contatti
 
 
 
  
 
 
 |  |