|
HOME
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY

REPORTAGE

SULL'EDIZIONE INGLESE
DELL'HUFFINGTON POST
Incredibile articolo sui pro e i contro del
picchiare una donna
Il ritaglio di giornale
postato su Twitter da Andrew Kaczynski di Buzzfeed è stato
pubblicato in un quotidiano del 1913
.

.
Un inquietante articolo del
passato riportato dall’Huffington Post parla dei pro e i
contro di picchiare una donna. All’interno del pezzo
il “Dottor Waugh” spiega: «Quando trovi la tua compagna
di vita, comandala! Lei si aspetta che sia tu il capo
della casa!». E ancora: «Quando risveglia la tua
gelosia, picchiala, ne ha bisogno». Nell’articolo
c’è anche l’opinione di General Jones: «Picchiare una
moglie quando ti rende geloso è la cosa più assurda che
abbia mai sentito: fa parte dei compiti di una donna
rendere il marito geloso, così penserà di più a lei».
La signora Howard Archibald Samuels invece sta dalla
parte del Dottor Waugh: «Non vi è dubbio che per alcuni
aspetti il Dottor Waugh abbia ragione. È ben noto che le
donne amino di più gli uomini che sono crudeli con loro.
Una donna che teme l’ira del marito lo ama di più di una
che non lo teme affatto».
Per comprendere meglio
l’articolo serve un po’ di storia. Infatti non tutti
sanno che il nostro ordinamento giuridico è stato a
lungo permeato dalla violenza di genere. Lo Ius
Corrigendi ossia il diritto del padre di famiglia di
educare la propria moglie anche con la violenza è stato
abolito solo nel 1956 e solo nel 1996 lo stupro è stato
inserito tra i reati contro la persona. Ebbene sì fino a
quella data la legge italiana riconosceva al marito, e
non l'inverso, il diritto di esercitare violenza sulla
propria moglie (oltre che sui figli) con l’unica
limitazione di non causare danni permanenti o la morte.
Vi state chiedendo da dove nascano i femminicidi? Il
piatto è servito: sin dal 1700 la donna era considerata
priva di individualità, dignità e volontà autonoma, per
cui lo Ius Corrigendi era in linea con il sentimento
comune secondo il principio che la donna non fosse altro
che di proprietà dell’uomo. Una norma che ha contribuito
a formare una vera e propria cultura della violenza
domestica, assieme alla legge sul Delitto d'onore, in
base al quale erano previste pene lievi per chi uccideva
la moglie sospettata di adulterio, abolita solo nel
1981.
Oggi per Ius Corrigendi si intende
semplicemente il diritto dei genitori di usare mezzi di
correzione e di limitazione della libertà personale dei
figli, senza violenza, quando questo è nell'interesse
della loro educazione.
|
ARTICOLO A CURA DI ADAMO BENCIVENGA
FOTO GOOGLE IMAGE
.www.huffingtonpost.co.uk www.giornalettismo.com
Photocredit: screenshot via @BuzzFeedAndrew


Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|