|
HOME
CERCA
CONTATTI
COOKIE POLICY 
AMARSI? CHE
CASINO!

SCUOLE DI
SEDUZIONE
Il
Boom dei Corsi per Diventare Latin Lover
Abbondano in rete corsi per diventare
Latin Lover dove sedicenti coach
dispensano segreti per diventare
attraenti e gli errori da evitare per
non apparire degli sfigati con tanto di
promessa al termine del corso di essere
in grado di «conquistare tre ragazze a
settimana»

Negli ultimi anni, il web è
stato invaso da un fenomeno in forte crescita: le
cosiddette “scuole di seduzione”. Si tratta di corsi,
spesso online, che promettono di trasformare uomini
comuni in irresistibili conquistatori, dispensando
tecniche e strategie per attrarre le donne. Con slogan
accattivanti come “Conquista tre ragazze a settimana” o
“Diventa l’uomo che tutte desiderano”, questi programmi
si rivolgono a un pubblico eterogeneo: dai ventenni
insicuri agli uomini di mezza età in crisi, tutti
accomunati dal desiderio di migliorare le proprie
abilità relazionali. Ma dietro le promesse di successo
si nasconde un’industria che propone modelli
stereotipati di mascolinità e tecniche standardizzate,
spesso a prezzi esorbitanti.
Un’offerta
per ogni esigenza: dai corsi base alle lezioni
personalizzate. Le scuole di seduzione si
presentano come una soluzione strutturata per chi vuole
migliorare il proprio appeal. Si parte con corsi di
autostima, pensati per rafforzare la sicurezza in sé
stessi, spesso proposti a prezzi accessibili, intorno ai
50-100 euro per un pacchetto online. “All’inizio ero
scettico, ma il corso mi ha aiutato a sentirmi più a mio
agio nel parlare con le ragazze.” Racconta Gianni, 27
anni, impiegato di Milano che ha seguito un programma
base su una piattaforma popolare. Questi corsi
includono video-lezioni su come gestire l’ansia da
approccio o mantenere una conversazione fluida, con
esercizi pratici come parlare con sconosciuti in un bar.
Per chi cerca un supporto più diretto, ci
sono i “bootcamp” dal vivo, sessioni intensive
in cui i partecipanti, guidati da un coach, mettono in
pratica le tecniche in contesti reali, come locali
notturni o piazze affollate. Un esempio è il corso
offerto da una nota scuola italiana che organizza
weekend di formazione a Roma o Milano, con prezzi che
possono superare i 1.500 euro. Durante un bootcamp,
un partecipante come Luca, 35 anni, manager in cerca di
una nuova relazione dopo un divorzio, viene accompagnato
in un club e riceve consigli in tempo reale tramite
auricolare: “Mi dicevano esattamente cosa dire, come
muovermi, anche come sorridere. Sembrava di essere in un
film!”
Consigli in tempo reale e
coaching personalizzato Un elemento
distintivo di queste scuole è l’offerta di supporto
immediato, spesso tramite chat o chiamate. I
partecipanti possono inviare i loro messaggi di testo a
un coach, che li corregge per evitare di apparire
“scontati o banali”. Ad esempio, un messaggio come
“Ciao, come stai?” potrebbe essere trasformato in “Ehi,
ho appena visto qualcosa che mi ha fatto pensare a te,
vuoi sapere cosa?”. “Mi hanno insegnato a non scrivere
mai messaggi troppo lunghi o disperati.” Spiega Davide,
24 anni, studente universitario che ha pagato 200 euro
per un mese di tutoring via WhatsApp.
Per i più esigenti, esistono sessioni personalizzate
one-to-one, con tariffe che arrivano fino a 900
euro l’ora. Un coach famoso nel settore, noto come
“Mister Charme”, offre consulenze private in cui
analizza il guardaroba del cliente, il linguaggio del
corpo e persino il profilo Tinder, proponendo un
restyling completo. “Mi ha fatto cambiare tutto: dal
modo di camminare al profumo che usavo.” Racconta Paolo,
42 anni, imprenditore che ha investito 2.000 euro in tre
sessioni. “Mi sentivo ridicolo all’inizio, ma ho
iniziato a notare più attenzione da parte delle donne”.
Un modello di uomo standardizzato
Uno degli aspetti più controversi di queste scuole è la
proposta di un modello di mascolinità stereotipato:
l’uomo “alpha”, sicuro di sé, dominante, sempre pronto
con la battuta giusta. Le tecniche insegnate seguono
spesso uno schema rigido, come se conquistare una donna
fosse simile a montare un mobile IKEA. Si insegna a
usare “frasi apri-conversazione” preconfezionate, come
chiedere un’opinione su un argomento leggero (“Ehi,
secondo te qual è il miglior cocktail di questo
locale?”) o a creare un’aura di mistero evitando di
rivelare troppo di sé. Tuttavia, questo approccio
ignora la diversità delle preferenze femminili. “Non
tutte le donne vogliono lo stesso tipo di uomo!” Osserva
Claudia, 30 anni, avvocatessa, che racconta di aver
trovato “fastidiose” le avance di un uomo che seguiva
palesemente uno script imparato a memoria.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il pubblico
di queste scuole non è composto solo da giovani
insicuri. Molti clienti sono uomini di mezza età, spesso
in crisi dopo una separazione o un lungo periodo di
solitudine. “Dopo il mio divorzio, non sapevo più come
approcciare una donna.” Confessa Roberto, 48 anni, che
ha speso 800 euro per un corso online di sei settimane.
“Mi hanno dato una struttura, un metodo. Non so se
funzionerà sempre, ma mi sento meno perso”. Questo
dimostra come le scuole di seduzione sfruttino un
bisogno reale: la ricerca di sicurezza in un mondo
relazionale sempre più complesso, amplificato dall’uso
di app di incontri e social media.
Nonostante il
successo, le scuole di seduzione non sono esenti da
critiche. Molti esperti, come psicologi e sociologi,
sottolineano che queste tecniche possono promuovere una
visione superficiale delle relazioni, riducendo
l’interazione a un gioco di manipolazione. Inoltre, il
costo elevato di alcuni corsi solleva dubbi sulla loro
accessibilità e sull’effettiva efficacia. “Ho speso
tanto, ma alla fine dipende tutto da te stesso, non da
quello che ti insegnano.” Ammette Paul, che dopo il
corso ha avuto successi altalenanti. C’è poi chi critica
il modello di mascolinità proposto, ritenuto antiquato e
poco rispettoso della complessità delle dinamiche di
genere moderne.
Le scuole di seduzione
rappresentano un fenomeno in crescita, alimentato dalla
crescente insicurezza relazionale e dalla
digitalizzazione degli incontri. Con un’offerta che
spazia dai corsi low-cost ai coaching di lusso, queste
scuole rispondono a un bisogno reale, ma sollevano anche
interrogativi sull’autenticità delle relazioni costruite
seguendo un “manuale”. Se da un lato possono aiutare a
superare timidezze e insicurezze, dall’altro rischiano
di standardizzare l’approccio alla seduzione, ignorando
che il vero fascino, forse, risiede nell’essere sé
stessi.
|
IMMAGINE
GENERATA DA IA
ARTICOLO A CURA DI ADAMO BENCIVENGA


Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori. Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|