HOME   CERCA   CONTATTI   COOKIE POLICY
 
AMARSI? CHE CASINO!
 
DA COPPIA A TRIPLA
L'ascesa delle relazioni poliamorose: un'evoluzione delle norme relazionali
Il fenomeno si sta diffondendo specialmente negli Stati Uniti, dove guadagna terreno come alternativa alla monogamia tradizionale
 

 
Il fenomeno delle relazioni poliamorose rappresenta una delle trasformazioni più significative nel panorama delle dinamiche affettive contemporanee, specialmente negli Stati Uniti, dove sta guadagnando terreno come alternativa alla monogamia tradizionale. Secondo dati recenti, solo il 58% degli americani continua a credere fermamente nella monogamia esclusiva, un calo netto rispetto al 61% registrato nel 2016 da un sondaggio YouGov.

Questa flessione riflette un cambiamento culturale profondo, guidato soprattutto dalle generazioni più giovani, che vedono nel poliamore – inteso come la pratica consensuale di relazioni romantiche e/o sessuali multiple, trasparenti e etiche – un modo per soddisfare bisogni emotivi, sessuali e sociali più complessi in un mondo instabile. In Italia, il quadro è più conservatore: solo il 37% della popolazione si dichiara favorevole a forme di non-monogamia consensuale, con una prevalenza di relazioni stabili e monogame che coinvolgono l'84,8% dei giovani tra i 18 e i 40 anni.

Tuttavia, anche qui il poliamore sta emergendo, soprattutto nelle grandi città, come un'opzione per chi cerca maggiore libertà e autenticità nei legami. Non è più un tabù confinato a nicchie marginali, ma una pratica che coinvolge circa il 4-5% della popolazione, con un interesse lifetime che tocca il 20% tra i single.

Un rapporto del 2023 di Tinder evidenzia che il 41% della Gen Z (nati tra il 1997 e il 2012) è aperto a relazioni non-monogame, mentre un sondaggio di Ashley Madison rivela che il 59% dei membri Gen Z desidera esplicitamente un legame poliamoroso o aperto, citando benefici come "esperienze sessuali e romantiche più complete" e una maggiore apertura mentale verso forme diverse di amore.

Questo entusiasmo si contrappone a una visione più scettica delle generazioni precedenti: tra i millennial, il 43% idealizza relazioni non-monogame, ma la percentuale sale drasticamente tra i più giovani, con il 42% della fascia 18-24 anni che considera la monogamia "irrealistica" in un'era di instabilità economica e sociale.

In Italia, i dati sono più frammentari e indicano una diffusione limitata: un report CENSIS del 2020 stima che solo il 5,3% dei 18-40enni pratichi poliamore, con l'1,3% che mantiene più relazioni stabili simultaneamente.

Rispetto agli USA, qui prevale una cultura cattolica che enfatizza la monogamia, con il 63% degli italiani che ammette la possibilità di amare due persone ma solo il 21% che ha relazioni extraconiugali durature.

Donne e LGBTQ+ sono i gruppi più ricettivi. L’appeal del poliamore risiede nella sua capacità di adattarsi a un mondo caratterizzato da solitudine, precarietà economica e longevità relazionale (viviamo decenni più a lungo dei nostri nonni, rendendo l'esclusività sessuale per una vita intera meno sostenibile).

Dal punto di vista psicologico, il poliamore promuove valori come trasparenza e responsabilità riducendo il tradimento occulto – che colpisce il 41% delle avventure occasionali in Italia.

Nonostante i vantaggi, il poliamore non è immune a ostacoli. La gelosia rimane il 70% delle difficoltà iniziali, e richiede "lavoro relazionale" costante: accordi chiari, check-in regolari e gestione del tempo.

Critici, spesso conservatori, lo vedono come minaccia alla famiglia tradizionale, con impatti su figli e società. Eppure, ricerche indicano che bambini in famiglie poliamorose hanno più caregiver, potenzialmente beneficiando di reti di supporto multiple.

In Italia, l'assenza di tutele specifiche amplifica rischi, spingendo molti a terapie di coppia per navigare queste dinamiche (66,5% delle richieste da donne).

Ad aprire il dibattito su quanto questo tipo di rapporto sia accettato e diffuso ci pensa il reality show americano, Couple to Throuple, “Da coppia a tripla”: che segue quattro coppie monogame su un’isola mentre provano ad allargare il loro ménage con uno dei 14 single in gara. Lo faranno durante una vacanza di lusso in un resort su un’isola tropicale....




IMMAGINE GENERATA DA IA
ARTICOLO A CURA DI ADAMO BENCIVENGA






 
Tutte le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi autori. Qualora l'autore ritenesse improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione verrà ritirata immediatamente. (All images and materials are copyright protected and are the property of their respective authors.and are the property of their respective authors.If the author deems improper use, they will be deleted from our site upon notification.) Scrivi a liberaeva@libero.it

 COOKIE POLICY



TORNA SU (TOP)

LiberaEva Magazine Tutti i diritti Riservati
  Contatti