|
HOME
CERCA
CONTATTI
COOKIE POLICY 
AMARSI? CHE
CASINO!

"HAVE MORE
SEX, PLEASE"
L’appello
del New York Times dopo che un sondaggio
ha rivelato che il 30% degli americani
non fa sesso
Niente sesso, siamo americani.
Un’indagine pubblicata dal General
Social Survey, lo storico istituto di
ricerca americano, su un campione di
circa diecimila persone ha rivelato che
nell’ultimo decennio, negli Stati Uniti
è aumentato il numero degli adulti
sessualmente inattivi, soprattutto tra i
non sposati e tra i giovani nella fascia
di età compresa tra i 18 e i 24 anni.

In particolare, tra gli
uomini la percentuale dei sessualmente inattivi è
passata dal 8,9% al 30,9%, mentre nelle donne è
cresciuta dal 15,1% al 19,1%. Tra le cause vi è
senz’altro la maggiore difficoltà dei rapporti umani,
infatti con la diffusione di internet e dei social
network si assiste ad un calo dei rapporti sentimentali
e delle convivenze, si passa meno tempo con gli amici,
partner ed amanti. Praticamente un paradosso visto che
in una società iperconnessa gli individui hanno meno
opportunità di contatto umano.
La solitudine e
l’isolamento è uno dei fattori considerando anche il
fatto che negli anni Novanta quasi la metà degli
americani faceva sesso una volta o più a settimana. Ora
non arriva al 40%. Del resto la società americana sta
profondamente cambiando e cresce esponenzialmente il
numero di quanti non hanno un partner convivente e la
ragione in questo caso riguarda la mancanza di un lavoro
fisso: quindi più lavoro precario equivale a meno
convivenze che equivalgono a meno sesso.
Comunque
anche tra le coppie sposate assistiamo ad un calo del
desiderio e i numeri parlano chiaro: negli anni Novanta
in media i rapporti in un anno erano in media 67 mentre
ora sono 56. Oggi più che un bacio appassionato serve un
like, prima c’è Facebook, Instagram da aggiornare e va
da sé che i preliminari e le immagini di felicità e
benessere diventino sharing e la seduzione si trasforma
in un conteggio di cuoricini. Il fine è apparire
sensuali, appetibili, provocanti, in modo da aumentare
la popolarità in rete e di pari passo il sesso perde
d'interesse perché viene meno l'attrazione mentale e il
coinvolgimento.
Quindi non è solo un cambiamento
nei comportamenti sessuali, ma un riflesso di
trasformazioni culturali, economiche e tecnologiche più
ampie. La dipendenza dai social media e la pressione per
"apparire" sembrano erodere le basi delle relazioni
autentiche, mentre la precarietà lavorativa aggiunge
instabilità emotiva e sociale. Questo porta a un circolo
vizioso in cui la solitudine si autoalimenta, riducendo
il desiderio e l'intimità.
|
IMMAGINE
GENERATA DA IA
ARTICOLO A CURA DI ADAMO BENCIVENGA
https://medicoepaziente.it/2020/stati-uniti-
meno-sesso-nelle-giovani-generazioni/
https://www.ilgiornaleditalia.it/news/esteri
/455158/fate-piu-sesso-appello-usa-sondaggio
-2020.html
https://www.dagospia.com/rubrica-29/cronache/
non-voglio-tuo-sesso-dammi-tuo-like-anni-90-
americani-143259.htm


Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori. Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|