|
HOME
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY

MUSICAPASSIONE

1981
Semplice
Gianni Togni
Un inno al minimalismo in cui si esortano
le persone a trovare la gioia nelle cose semplici della vita

.
Adamo mi parli del brano
“Semplice”? È una canzone di Gianni Togni pubblicata
nel 1981 e inserita nel terzo album del cantautore
romano dal titolo “Le mie strade” con l'etichetta CGD.
Gli autori sono Guido Morra e stesso Togni che ne ha
curato la produzione e gli arrangiamenti.
Chi è
Guido Morra? Compagno di scuola di Gianni Togni, dopo
i testi di Luna e Semplice diventa uno dei parolieri più
richiesti nella canzone italiana dell’epoca. Tra gli
artisti che hanno cantato i suoi testi vi sono Mango,
Mietta, Anna Oxa, Mia Martini, Miguel Bosé, Luis Miguel,
Massimo Ranieri, Al Bano, Renato Zero, Caterina Caselli,
Eduardo De Crescenzo e Riccardo Fogli, con cui ha vinto
il Festival di Sanremo 1982 con la canzone “Storie di
tutti i giorni”.
Di che parla il testo di
“Semplice”? All’apparenza un inno al minimalismo in
cui si esortano le persone a trovare la gioia nelle cose
semplici della vita, apprezzare il momento che ci offre
come godersi la tranquillità di una mattina presto, la
luce dell’alba che rigenera la speranza trovando
conforto nel fumare una sigaretta, nel dare calci ad un
barattolo o nell’avere qualche moneta in tasca e dire
"ti amo" al telefono…
Un pezzo in cui si
riconoscono molte persone… Chi non ha vissuto un
momento in cui ci si trova fuori casa una mattina presto
quando la notte è ancora attaccata ai muri… pervasi da
un senso di libertà si ha la sensazione di essere fuori
dal tempo. Forse si è spaventati o fragili oppure ci
rendiamo conto di aver commesso degli errori che ha
generato una crisi d’amore, ma l’importante è farsi
un’autocritica, ripensare alle cose dette e non dette
senza essere mai banali.
L’ultima strofa però ci
riporta alla realtà… Quella sensazione di essere
fuori dal tempo per forza di cose non può durare a
lungo, c’è una vita che ci aspetta, con i suoi problemi
e le sue fragilità e di sicuro tra poco la gente uscirà
dalle case, tornerà per strada e ci sarà la fila alla
fermata degli autobus. Insomma occorre fare i conti con
la vita, senza abbattersi ma credendo nell’unico
salvagente che la vita ci offre ossia l’amore.
Ma
chi è Gianni Togni? Gianni Togni è nato a Roma nel
1956 e sin da giovanissimo impara a suonare la chitarra
e il pianoforte come autodidatta. Inizia la sua carriera
come supporter ai concerti dei Pooh poi appena 18enne
pubblica nel ‘75 un album con la IT di Vincenzo Micocci
intitolato “In una simile circostanza”, con musiche
vicine al jazz e testi ermetici, ma dopo
quell'insuccesso decide di cambiare rotta, cambia casa
discografica, passando alla CGD, e a dargli la
possibilità di trovare la sua strada è l'incontro con il
produttore Giancarlo Lucariello e soprattutto, come
detto, il paroliere Guido Morra.
|

Come stare fuori
dal tempo
Quando fuori è mattina presto
Cammino con un'aria da fortuna
So che in qualche
tasca devo averne
Ancora una da fumarmi
dolcemente
Conto i passi pensando a niente
La
notte è ancora attaccata ai muri
Va in mille
pezzi se tu la sfiori
Semplice
Come le
storie che cominciano
Come dar calci ad un
barattolo
E respirare con un ritmo quasi uguale
A questi giorni che viviamo in due
Svegliati
C'è sempre un sogno da raggiungere
Amore, forza,
che è possibile
Andare avanti anche se fa un
freddo cane
E ci vogliono imbrogliare
Tutto quanto mi sembra giusto
Quando fuori è
mattina presto
Ogni via ha ancora un suo colore
Per farle tutte uguali basteranno
Due ore ed io
mi guardo in giro
Tra me e la piazza soltanto
cielo
Un orologio senza lancette
Un istante
che sa di latte
Semplice
Trovarsi in tasca
qualche spicciolo
E dirsi "ti amo" per telefono
Poi saltare anche la cena per parlare
Per
mangiare quattro chiacchiere
Svegliati
Con
un'idea che vuoi difendere
Con un ricordo da
dividere
Insieme anche se ogni giorno è
un'avventura
Che a pensarci fa paura
Come
stare fuori dal tempo
Quando fuori è mattina
presto
Tra un po' la gente tornerà per strada
Ci sarà la fila alla fermata
Semplice
Basta farsi un'autocritica
Volersi bene forse è
l'unica
Se è una commedia allora avanti un'altra
scena
Per noi non c'è problema
Come stare
fuori dal tempo
Quando fuori è mattina presto
Come stare fuori dal tempo
Quando fuori è mattina
presto
Il testo contenuto
in questa pagina è di proprietà dell’autore.
LiberaEva ha lo scopo di far conoscere a quante più
persone possibile il panorama musicale.

ARTICOLO A CURA DI ADAMO BENCIVENGA
FOTO GOOGLE IMAGE FONTI



Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|