|   | 
			 HOME  
			
                              
                            
            
                            CERCA  
                            
                            
                            CONTATTI   
			
                            
                            
			COOKIE POLICY 
			   
			MUSICA PASSIONE 
							
								   
			STORIA E SIGNIFICATO DELLE 
			CANZONI 
								
								
			
			Il cammino di ogni speranza 
			
			Caterina Caselli 
			1967 
			  
							
								
			
								  
			
			 
			  
			 
			
				
					
      				      
						
      				    
                            
                            
						Adamo mi parli del brano “Il 
						cammino di ogni speranza”? È un singolo di Caterina 
						Caselli presentato al Festival di Sanremo del 1967. La 
						cantante emiliana reduce dal trionfo dell’anno 
						precedente con “Nessuno mi può giudicare” era tornata al 
						Festival con un pezzo non di grande spessore. Infatti la 
						canzone viene eliminata al primo ascolto non accedendo 
						alla finale.
  Ma in abbinamento come seconda 
						interpretazione aveva due mostri sacri… Sì infatti la 
						canzone venne riproposta da duo famosissimo all’epoca 
						Sonny & Cher.
  Di che si trattava? Il brano era 
						ispirato alle idee dei "provos" degli hippy europei, un 
						movimento culturale anarcoide nato nei Paesi Bassi alla 
						metà degli anni sessanta che anticipava di qualche 
						decennio le battaglie contro il consumismo e per 
						l'ecologia
  E la canzone della Caselli di che 
						parla? Il testo si concentra principalmente sulla 
						speranza e sull’importanza di avere qualcuno che ci 
						sostiene e ci guida durante i momenti difficili della 
						vita. Nel vuoto oscuro della propria solitudine e 
						vulnerabilità la persona accanto è descritta come un 
						faro di luce in grado di ridare coraggio e speranza. 
						 Stiamo parlando di fede? Non necessariamente, qui 
						si tratta di un sentimento universale in cui a volte è 
						sufficiente un po’ d’affetto dalla vita per 
						ricominciare, ma allo stesso tempo questo bisogno 
						occorre nutrirlo per non vederlo svanire 
						definitivamente.
  Un testo che affronta tematiche 
						profonde… Siamo ancora nel 1967 dove amore faceva 
						rima con cuore. Di certo una canzone di rottura ma non 
						di protesta. Per ora lamenta il disagio di quella 
						generazione che sono negli anni a venire prenderà dei 
						connotati rivoluzionari.
  Come andò quell’edizione 
						del Festival? l diciassettesimo Festival di Sanremo 
						si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo 
						dal 26 al 28 gennaio 1967 con la conduzione, per la 
						quinta volta consecutiva, di Mike Bongiorno. La canzone 
						vincitrice fu Non pensare a me cantata da Claudio Villa 
						ed Iva Zanicchi. Quest'edizione è nota alla storia per 
						aver fatto da sfondo al suicidio del cantautore Luigi 
						Tenco, presente alla gara con Ciao amore, ciao abbinato 
						alla cantante franco-italiana Dalida (alla quale era 
						legato anche sentimentalmente), brano eliminato dopo la 
						prima serata. Caterina Caselli, interprete appunto del 
						brano “Il cammino di ogni speranza”, durante 
						l'esecuzione del brano nella seconda serata, scoppiò in 
						lacrime e lasciò il palcoscenico prima della fine del 
						brano a causa della tensione legata alla morte di Tenco. 
						Tra i cantanti stranieri in gara, da segnalare le 
						statunitensi Dionne Warwick e Cher, l'allora marito di 
						quest'ultima Sonny Bono, e la britannica Marianne 
						Faithfull, all'epoca nota per essere impegnata in una 
						relazione con Mick Jagger. Fu, anche, l'esordio di Lucio 
						Battisti come autore, che portò in gara Non prego per 
						me, scritta in coppia con Mogol e interpretata da Mino 
						Reitano.
 
 
  | 
				 
			 
			 
			
			
			
			
			 
  
			Il testo contenuto in 
							questa  pagina è di proprietà dell’autore. 
			 La 
							pubblicazione ha lo scopo di far conoscere  a quante 
							più persone possibile il panorama musicale italiano. 
			 
				
			
			
			L'articolo è a cura di Adamo Bencivenga FONTI: 
			
			
			https://www.youtube.com/watch?v=Y4fZIQSPHy4 
			 
			
			
			 
			
  
			 
			
			  
			
  
			  
			 
			
			  
			
			Tutte 
						le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi 
						autori. Qualora l'autore ritenesse 
				improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione 
						verrà ritirata immediatamente. (All 
						images and materials are copyright protected and are the 
						property of their respective authors.and are the 
						property of their respective authors.If the 
				author deems improper use, they will be deleted from our 
						site upon notification.) Scrivi a
						liberaeva@libero.it 
			  COOKIE 
					POLICY
 
  
			TORNA SU (TOP) 
			 LiberaEva Magazine 
                        Tutti i diritti Riservati  
					Contatti 
			
  
			
			  
			
  
			
			
			
			
			
			
			  
                		
			
						
			 | 
			  |