|   | 
			 HOME  
			
                              
                            
            
                            CERCA  
                            
                            
                            CONTATTI   
			
                            
                            
			COOKIE POLICY 
			   
			MUSICA PASSIONE 
							
								   
			STORIA E SIGNIFICATO DELLE 
			CANZONI 
								
								
			
			Le colline sono in fiore 
			
                            
			Storia di migranti 
			Wilma Goich 
			1965 
			 
			  
								
			  
			
				
					
      				      
						
      				    
                            
                            
						Adamo mi parli del brano “Le 
						colline sono in fiore”? È una canzone composta da 
						Mariano Rapetti, il padre di Mogol e musicato da Carlo 
						Donida ed è stata presentata da Wilma Goich in coppia 
						con i New Christy Minstrels al Festival di Sanremo del 
						1965. Il brano si classificò solo al nono posto della 
						classifica finale, ma fu considerato il vincitore 
						morale. Quell’edizione fu vinta da Bobby Solo con il 
						brano “Se piangi, se ridi”.
  Ebbe un forte seguito 
						popolare vero? Arrivò in vetta alle classifiche ma 
						nella versione del gruppo americano, mentre la versione 
						di Wilma Goich si fermò al 14esimo posto. A livello 
						internazionale la versione del cantautore Ken Dodd 
						raggiunse la nona posizione in Gran Bretagna, mentre 
						quella di Gigliola Cinquetti divenne popolare in 
						Giappone.
  Di cosa si tratta? Descrive le 
						sensazioni e l’amore sofferente di una donna che si 
						rivolge al proprio uomo emigrante. Una condizione che 
						Wilma Goich conosceva bene, essendo figlia di genitori 
						profughi dalmati. 
  Chi era Wilma Goich? Nata 
						nel 1945 in un paesino in provincia di Savona, da 
						genitori dalmati italiani di Zara, fin da bambina mostrò 
						una certa predisposizione per il canto e la musica. 
						Esordiente a Sanremo “Le colline sono in fiore” le diede 
						una grande popolarità. Tre anni dopo bissò il successo 
						con “Gli occhi miei” sempre a Sanremo. Negli anni 
						settanta, insieme al marito Edoardo Vianello, fondò il 
						duo musicale I Vianella. .
 
 
  | 
				 
			 
			  
			 
			
  
			
			
			
			
			  
			
  
				
			
			
			L'articolo è a cura di Adamo Bencivenga FONTI: 
			 
			 
			
			
  
			 
			
			  
			
  
			  
			 
			
			  
			
			Tutte 
						le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi 
						autori. Qualora l'autore ritenesse 
				improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione 
						verrà ritirata immediatamente. (All 
						images and materials are copyright protected and are the 
						property of their respective authors.and are the 
						property of their respective authors.If the 
				author deems improper use, they will be deleted from our 
						site upon notification.) Scrivi a
						liberaeva@libero.it 
			  COOKIE 
					POLICY
 
  
			TORNA SU (TOP) 
			 LiberaEva Magazine 
                        Tutti i diritti Riservati  
					Contatti 
			
  
			
			  
			
  
			
			
			
			
			
			
			  
                		
			
						
			 | 
			  |