|  | HOME  
			
                              
                            
            
                            CERCA  
                            
                            
                            CONTATTI   
			
                            
                            
			COOKIE POLICY 
  AMARSI CON I FIORI
 
  Storia, origine, leggenda e 
			significato
 Il Papavero
 Da sempre conosciuto per le sue 
			proprietà sedative, per i greci era il simbolo dell’oblio e del 
			sonno
 
 
  
 
 
				
					| Il papavero con i suoi 
						petali dall'inconfondibile colore rosso cresce 
						spontaneamente ovunque ed ogni pianta può arrivare a 
						produrre anche 400 fiori. All'interno del fiore è 
						presente un cerchio nero, ossia i semi che rappresentano 
						il suo organo di propagazione.
 
 Esistono in natura 
						diverse specie di papaveri che vanno dal classico 
						papavero rosso, "il papaver rhoeas", al papavero 
						d'Islanda, che presenta una coloritura dal giallo 
						all'arancio, al papavero d’oppio che dona fioriture 
						rosse, ma anche bianche, rosa e viola.
 
 I petali 
						rossi del papavero sono estremamente sottili e delicati 
						e proprio per via di questa natura gli Egizi associavano 
						questi fiori alla giovinezza e alla bellezza. Un antico 
						mito molto caro sia ai Romani che ai Greci è quello che 
						narra la storia di Venere e Adone. Secondo questa 
						leggenda la dea, dopo aver scoperto che il suo amato 
						Adone era venuto a mancare, ha pianto per 7 giorni 
						consecutivi. Nei punti esatti in cui le sue lacrime 
						cadevano crescevano dei magnifici fiori rossi, ossia i 
						papaveri.
 
 Dai papaveri rossi prende vita anche 
						un’altra famosa leggenda mitologica che vede questa 
						volta protagonista Proserpina, la bellissima figlia di 
						Giove e Demetra, dea della Terra. Un giorno di giugno 
						Proserpina mentre coglieva fiori venne rapita da 
						Plutone, il Dio degli inferi, e la costrinse a diventare 
						sua moglie.
 Quando Demetra venne a sapere che la 
						figlia sarebbe stata costretta a vivere per sempre nel 
						mondo sotterraneo, corse da Giove e gli chiese aiuto per 
						la liberazione di sua figlia. Giove però, non ne era 
						tanto contrariato, poiché l’unione con Plutone avrebbe 
						fatto di lei una regina.
 Disperata Demetra, decise di 
						non curare più la Terra, quindi Giove, preoccupato per 
						il benessere della specie umana parlò con Plutone e 
						riuscì a convincerlo a lasciar tornare indietro 
						Proserpina almeno sei mesi all'anno. Il suo ritorno 
						sarebbe stato scandito proprio dalla fioritura dei 
						papaveri, che con il loro colore rosso ricordano alla 
						Dea la passione dello sposo che la attende negli Inferi.
 
 Simbolo di pigrizia, il papavero rosso è da sempre 
						conosciuto per le sue proprietà sedative, per i greci 
						infatti era il simbolo dell’oblio e del sonno perché lo 
						stesso Morfeo viene rappresentato con un mazzo di 
						papaveri in mano, mentre nel Medioevo è associato al 
						sacrificio di Cristo e quindi ripreso in molti 
						affreschi.
 Anche il grande imperatore mongolo Gengis 
						Khan è legato ai papaveri, si narra infatti che portasse 
						sempre con sé dei semi di papavero da spargere sui campi 
						di battaglia dopo le sue vittorie, in ricordo e rispetto 
						di coloro che vi erano caduti con onore. Già gli egizi 
						conoscevano le proprietà antidolorifiche di questo 
						fiore, e i greci utilizzavano i semi in segno di salute 
						e forza, veniva infatti preparato un infuso di semi di 
						papavero da far bere agli atleti prima delle gare.
 
 Nel linguaggio dei fiori il papavero assume diversi 
						significati a seconda del colore dei suoi petali. Ad 
						esempio, il papavero dai petali gialli rappresenta il 
						successo, quello rosso il sonno e l’oblio, quello bianco 
						simboleggia la sfortuna mentre quello rosa, la serenità.
 
 
 |  
							
							
  
 IMMAGINE GENERATA DA IA
 ARTICOLO A CURA DI ADAMO 
							BENCIVENGA
 https://www.meteo.it/notizie/
 leggenda-dei-papaveri
 https://www.greenme.it/salute
 -e-alimentazione/
 https://www.eticamente.net/417
 10/la-fiaba-della-nascita-dei-papaveri
 https://www.piantechepassione.
 it/la-tragica-leggenda-del-fiore
 
 
 
 
  
 
 
  
 
 Tutte 
						le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi 
						autori. Qualora l'autore ritenesse 
				improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione 
						verrà ritirata immediatamente. (All 
						images and materials are copyright protected and are the 
						property of their respective authors.and are the 
						property of their respective authors.If the 
				author deems improper use, they will be deleted from our 
						site upon notification.) Scrivi a
						
							liberaeva@libero.it
 
 COOKIE 
					POLICY
 
 
 TORNA SU (TOP)
 
 LiberaEva Magazine 
                        Tutti i diritti Riservati  
					
							Contatti
 
 
 
  
 
 
 |  |