|
HOME
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY

MUSICA PASSIONE
Storia e significato delle Canzoni


IL BALLO DI SIMONE
Giuliano e I Notturni
1968

Adamo
cos’è “Il ballo di Simone”? È una canzone del 1968
cantata in italiano dal gruppo “Giuliano e I Notturni”,
ma in realtà come avveniva spesso a quel tempo si tratta
di una cover dal titolo “Simon Says” portata al successo
nello stesso anno dai “1910 Fruitgum Company” una band
del New Jersey. Il singolo “Simon Says” raggiunge la
seconda posizione in Austria e nel Regno Unito, la terza
in Svizzera e Norvegia, la quarta nella Billboard Hot
100 e la sesta in Germania.
In Italia?
Raggiunge la prima posizione per quattro settimane.
Nella classifica annuale risulterà quinta superata solo
da “Azzurro” di Adriano Celentano; “La Bambola” di Patty
Pravo; “Applausi” dei Camaleonti e “La Tramontana” di
Antoine.
Chi erano i “1910 Fruitgum Company”?
Erano gli esponenti della bubblegum music un filone in
voga al tempo in America, chiamata così perché era
musica commerciale da masticare e gettare dopo l’uso
insomma come il chewing gum. Musica confezionata per i
ragazzini, tipo marcetta orecchiabile e soprattutto da
ballare.
Torniamo al Ballo di Simone? Come
detto fu incisa con etichetta RIFI dal gruppo Giuliano e
i Notturni, sei ragazzi veneti capitanati da Giuliano
Cederle. Il fatto incredibile è che anche questa
versione italiana entra in classifica raggiungendo a
fine anno la 33esima posizione.
Una specie di
ballo di gruppo vero? Sì, un tormentone dal testo al
limite del demenziale o forse anche oltre: "Butta in
aria le mani e poi falle vibrar, se fai come Simone non
puoi certo sbagliar".
Quindi sono diventati
famosi… Praticamente un fuoco di paglia, hanno
ballato per soli due anni dal ’68 al ’69 incidendo
quattro dischi tra cui l’altro singolo degno di nota fu
la cover di Mendocino del Sir Douglas Quintet con titolo
italiano di “Ragazzina ragazzina”, ma per loro sfortuna
esisteva già una versione italiana precedente cantata
dal gruppo dei Nuovi Angeli.
Poi che fine fanno?
Dopo due anni il gruppo si scioglie perché la casa
discografica RIFI decide di non rinnovargli il contratto
e a quel punto Giuliano decide di continuare la carriera
da solista prendendo il nome di Giuliano dei Notturni.
|

Adesso mi divertirò un po’ con te con un bel gioco che ti
piacera’. Simone dice che è molto semplice e lui queste cose
le sa.
Batti in aria le mani e poi falle vibrar. Se fai
come Simone non puoi certo sbagliar.
Adesso che hai capito
certamente puoi giocare sempre con gli amici tuoi. Come puoi
veder non è difficile, segui il ritmo e niente più.
Butta
in aria le mani e poi lasciale andar. Muovile ora con me un
po’ di qua e un po’ di là.
Butta in aria le mani e poi
lasciale andar. Muovile ora con me un po’ di qua e un po’ di
là.
Adesso che hai capito certamente puoi giocare sempre
con gli amici tuoi. Come puoi veder non e’ difficile, segui il
ritmo e niente più.
Batti in aria le mani e poi falle
vibrar. Se fai come Simone non puoi certo sbagliar.
Batti in aria le mani e poi falle vibrar. Se fai come Simone
non puoi certo sbagliar.




INTERVISTA A CURA DI ADAMO BENCIVENGA
FONTI:
Christian Calabrese
https://hitparadeitalia.it/schede/b/ballo_di_simone.htm
https://it.wikipedia.org/wiki/Giuliano_e_i_Notturni
FOTO GOOGLE IMAGE


LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DI MUSICA PASSIONE
SEGUI LIBERAEVA SU

Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente.
( All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
.... COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|