|   | 
			
							
								
								
								
								
                            
			HOME  
			
                              
                            
            
                            CERCA  
                            
                            
                            CONTATTI   
			
                            
                            
			COOKIE POLICY 
			   
							
								MUSICA PASSIONE 
								Storia delle Canzoni 
								
			
			
							
								
			  
								La collina dei 
								ciliegi 
						
								
								Superare i pregiudizi 
								e lasciarsi andare 
								
								1973    
			  
			 
  
			
				
					
      				    
      
                            
                              
                            
						Adamo mi parli del brano “La collina dei 
							ciliegi”? 
							
							
							È una canzone di Lucio 
							Battisti pubblicata nel settembre 1973 nell’album 
							“Il nostro caro angelo” ed anche come singolo a 45 
							giri dalla casa discografica Numero Uno. Gli autori 
							sono Mogol e lo stesso Battisti. 
							 
							Di 
							che parla? 
							Il protagonista invita la 
							partner a lasciarsi andare, seguirlo senza timore di 
							pregiudizi e guardare oltre spronandola a superare 
							insieme tutte le difficoltà e le incertezze che si 
							troveranno davanti.  
							
  
							Che significato 
							ha il titolo? 
							Il testo dice: “Potremmo 
							correre sulla collina e fra i ciliegi veder la 
							mattina”. Quindi superare quella collina è un invito 
							a darsi coraggio per trovare il meglio, combattere 
							le paure, spiccare il volo e non accontentarsi. Ergo 
							non bisogna fermarsi ai primi inciampi, che siano 
							resistenze esterne o personali. Perché solo 
							rischiando, si riesce a vedere il sole dietro la 
							collina. 
							 
							Insomma una storia d’amore… 
							Sì in effetti lo è, ma è declinata in senso 
							universale con la metafora del volo arrivando a 
							toccare punte spirituali come nei versi: “Planando 
							sopra boschi di braccia tese, un sorriso che non ha, 
							né più un volto né più un’età… e respirando brezze 
							che dilagano su terre senza limiti e confini ci 
							allontaniamo e poi ci ritroviamo più vicini e più in 
							alto e più in là, ora figli dell’immensità…” 
							 
							
							Proprio in questo verso: «planando sopra 
							boschi di braccia tese» alcuni videro un significato 
							politico relativo al saluto romano… 
							Sia 
							Battisti che Mogol non hanno mai manifestato 
							pubblicamente alcuna simpatia politica (né a destra, 
							né a sinistra) e in varie occasioni hanno escluso 
							qualsiasi riferimento ad essa nelle proprie canzoni. 
							Il verso fa pensare, piuttosto, alla copertina de Il 
							mio canto libero, il precedente album del duo 
							Mogol-Battisti. 
							 
							Musicalmente? 
							Battisti in tutto l’album si lascia alle 
							spalle il pop e imprime alla sua musica una svolta 
							verso il rock. Meno pianoforte e archi e più 
							chitarra elettrica che spesso sfocia in lunghi 
							assoli e per la prima volta acquisiscono un ruolo 
							importante i sintetizzatori. La svolta rock 
							proseguirà in modo più netto nel successivo Anima 
							latina. 
							 
							Dove venne registrato il 
							disco? 
							È il primo album registrato 
							all’estero. Parte della lavorazione infatti avvenne 
							a Londra ad Abbey Road.  
							 
							
							 
							   | 
				 
			 
      				     
      				    
							
								
			
			
			  
			
  
                        
                        GUARDA 
						IL VIDEO 
						
						https://www.youtube.com/watch?v=n-9RIxpyyKA
 
  
						
						
						
						L'INTERVISTA A CURA DI ADAMO BENCIVENGA 
						
						IMAGE GOOGLE 
						https://it.wikipedia.org/wiki/La_collina_ 
			dei_ciliegi/Il_nostro_caro_angelo 
			https://libreriamo.it/poesie/25-aprile- poesie-sulla-resistenza/ 
			https://www.ruicardo.com/musica/suggestions 
			/lucio-battisti-la-collina-dei-ciliegi/
 
   
                		
						
						
						
                        
						LEGGI LA STORIA DELLE ALTRE CANZONI SU MUSICAPASSIONE
  
						LEGGI LA STORIA 
						DELLE ALTRE CANZONI DI BATTISTI  
                		
                          
                		   
				
			
				  
			 
			 
				  
      	   
      				    
                        
                        
      				       
					 
					
			Tutte 
						le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi 
						autori. Qualora l'autore ritenesse 
				improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione 
						verrà ritirata immediatamente. (All 
						images and materials are copyright protected and are the 
						property of their respective authors.and are the 
						property of their respective authors.If the 
				author deems improper use, they will be deleted from our 
						site upon notification.) Scrivi a
						
				liberaeva@libero.it 
					  COOKIE 
					POLICY 
				
      				    
  
                    
                    
                    TORNA SU (TOP)
  
				LiberaEva Magazine 
                        Tutti i diritti Riservati  
					
				Contatti 
					
  
							
		  
			
  
                		 
                		 
								
			
                                
      				    
                            
								
						
        	
                        
      				    
						
								
                            
      	  
                          
                		
                                
                		
							
			
                                
						
			 | 
			  |