|
HOME
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY

PALCO TV 
Colpo grosso
Il pugno allo stomaco
della tv
Nonostante fosse considerato da molti
critici come uno show di basso profilo e di dubbio gusto, il
programma divenne nel tempo un cult della televisione.

.Adamo di cosa parliamo?
Di un programma televisivo andato in onda tra il 1987 e
il 1992 in seconda serata sulla rete Italia 7. Era un
cosiddetto game show erotico dalla durata di 50 minuti a
puntata. La prima puntata venne trasmessa il 16 novembre
1987.
Chi erano i presentatori?
Le prime stagioni fino al 1991 furono condotte da
Umberto Smaila, poi Maurizia Paradiso e infine Massimo
Guelfi e Gabriella Lunghi.
Com’era il
format? Fu uno dei pochi format televisivi
italiani di successo nel mondo. La trasmissione era
ambientata in un casinò con numerose ragazze che durante
ogni puntata proponevano degli strip tease, così come
gli stessi concorrenti. Il titolo riprendeva volutamente
quello italiano di un film di Frank Sinatra, ambientato
in un casinò.
Ottenne un enorme successo
di pubblico vero? Nonostante fosse
considerato da molti critici come uno show di basso
profilo e di dubbio gusto, il programma divenne molto
popolare con picchi di share superiori ai 2 milioni di
telespettatori. Anche oggi è considerato un cult della
televisione commerciale italiana e si può parlare senza
dubbio di televisione prima di Colpo Grosso e dopo Colpo
Grosso.
Dove venivano registrate le
puntate? Le prime quattro edizioni furono
registrate presso il Teatro 12 di Cologno Monzese,
mentre per l'ultima stagione il set venne trasferito
negli studi di A.S.A. Television a Cinisello Balsamo.
In cosa consisteva il gioco?
I concorrenti (un uomo e una donna) gareggiavano facendo
scommesse e giocando alla roulette. Le fiche iniziali
per ciascun giocatore venivano decise da una slot
machine, la quale conteneva sette simboli raffiguranti
una parte del corpo alla quale era attribuito un diverso
valore (in ordine crescente: piede, mano, occhio, bocca,
gamba, seno, sedere). Le vincite venivano utilizzate
per far togliere i vestiti alle mascherine (quattro
uomini e quattro donne mascherati), mentre in caso di
numero insufficiente di fiche con cui giocare, gli
stessi concorrenti potevano spogliarsi per incrementare
il loro patrimonio. Lo scopo del gioco era di spogliare
completamente tutte le mascherine e fare il cosiddetto
colpo grosso, vincendo l'intero montepremi. Il
concorrente che realizzava la maggiore vincita aveva la
possibilità di rimanere in carica per la puntata
successiva.
L’Italia bacchettona si
ribellò, vero? Vi furono diverse proteste
contro il programma, con centinaia di lettere inviate da
parte di un gruppo di donne venete allo sponsor,
minacciato di boicottaggio.
Ma cosa
rendeva Colpo Grosso un fenomeno di costume?
Beh, soprattutto direi gli strip tease delle ragazze
coinvolte, che mostravano davvero le tette vere al vento
in un’atmosfera in stile avanspettacolo con punte di
Burlesque annacquato.
Perché dopo
quattro stagioni di successo, Smaila abbandonò la
trasmissione? Nella 5ª stagione Umberto
Smaila preferì dedicarsi al suo sogno ovvero quello di
realizzare un musical sulla vita di Fred Buscaglione.
Come sua erede venne scelta Maurizia Paradiso,
personaggio già noto al pubblico notturno per aver
presentato alcune trasmissioni con contenuti erotici su
diverse televisioni locali, la quale venne affiancata da
Gabriella Lunghi. Il nuovo stile conduttivo portato
dalla Paradiso diede al programma un tono più scanzonato
ma anche più erotico, con un maggior numero di
spogliarelli rispetto alle precedenti edizioni. La
nuova formula, tuttavia, non raccolse il successo
sperato.
Quindi venne chiusa…
Il motivo principale è stato sicuramente il calo di
pubblico dovuto al disinteresse per il genere
"spogliarello". Un ultimo tentativo di recupero del
programma venne fatto proponendone la conduzione a Pupo.
La nuova edizione sarebbe dovuta partire il 31 dicembre
1992, ma non vide mai la luce per disaccordi tra gli
autori e richieste di modifiche al programma avanzate
dal cantante.
Comunque il format ebbe
anche riscontri internazionali… In Germania
lo chiamarono Tutti frutti e andò in onda a partire dal
21 gennaio 1990 per tre anni sul network privato tedesco
RTL. Venne realizzato negli stessi studi e col medesimo
cast dell'edizione italiana, pur mantenendo leggere
differenze nel meccanismo di gioco. La trasmissione
ottenne un successo addirittura maggiore che in Italia,
con picchi di ascolto superiori ai 4 milioni di
telespettatori. In Spagna invece Telecinco trasmise Ay,
que calor! ossia le puntate italiane doppiate in lingua
locale. In Brasile fu il network brasiliano SBT a
mandare in onda Cocktail per 52 puntate, praticamente
una rivisitazione di Colpo grosso. Nonostante gli ottimi
indici di ascolto registrati, il programma venne
interrotto dopo un anno a causa di numerose proteste
ricevute da gruppi religiosi e moralisti per via delle
ricorrenti scene di nudo presenti al suo interno. Venne
anche realizzata una versione svedese chiamata sempre
Tutti frutti, ma con minor fortuna rispetto agli altri
paesi.
Vi furono diversi fan illustri
vero? Si dice che il presidente sovietico
Michail Gorbačëv dopo averne visionato alcune puntate
durante una visita istituzionale a Roma, portò con sé al
suo ritorno in patria numerose videocassette della
trasmissione. Anche il regista Francis Ford Coppola
rimase affascinato dalla trasmissione, al punto da
volerne acquistare i diritti per produrne un'edizione
locale negli Stati Uniti. Di parere diverso fu invece
l'allora presidente Usa Ronald Reagan, rimasto indignato
per uno speciale televisivo andato in onda sulla tv
americana CBS dedicato allo show. .. .. |



ARTICOLO A CURA DI ADAMO BENCIVENGA
FONTI:
https://it.wikipedia.org/wiki/Colpo_grosso_(programma_televisivo)
https://www.sdangher.com/2020/07/03/colpo-grosso/
FOTO GOOGLE IMAGE


SEGUI LIBERAEVA SU

Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente.
( All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
Questo sito non utilizza cookies a
scopo di tracciamento o di profilazione. L'utilizzo dei
cookies ha fini strettamente tecnici. COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|