|   | 
			 HOME  
			
                              
                            
            
                            CERCA  
                            
                            
                            CONTATTI   
			
                            
                            
			COOKIE POLICY 
			   
							
								FATTI PERSONE MUSICA 
			E SANREMO    
                            
      				         1982 
			
			Muore la principessa di Monaco Grace 
			Kelly a seguito di un incidente stradale. L’Italia vince i 
			campionati del mondo di calcio. Muore tragicamente Gilles 
			Villeneuve. Il generale Carlo Alberto dalla Chiesa viene ucciso 
			dalla Mafia insieme a sua moglie. A Londra viene ritrovato il 
			cadavere di Roberto Calvi. Guerra delle Falkland tra Argentina e 
			Gran Bretagna. Massacro di Sabra e Shatila. Vengo presentati 
			il primo Compact Disc e il Commodore 64. A Sanremo vince 
			Riccardo Fogli con Storie di tutti i giorni, seguito da Al 
			Bano e Romina Power con Felicità e terzo Drupi con Soli
 
  
			
			 
  
			 
			
				
					
      				    
      
                            
                              
                            Adamo cosa succede nel 1982?  
						Cominciamo con una notizia bella e una brutta. Quella 
						triste è senz’altro la tragedia che si consuma nel 
						Principato di Monaco. La principessa Grace Kelly dopo 
						aver riportato due emorragie cerebrali a seguito di un 
						incidente stradale muore all'età di 52 anni senza mai 
						aver ripreso conoscenza. Quella invece bella non può 
						non essere la vittoria dell’Italia ai campionati del 
						mondo di calcio. l'Italia diventa campione del mondo per 
						la terza volta in Spagna battendo la Germania Ovest per 
						3-1.
  A proposito di sport la Formula 1 
						invece viene ricordata per una serie di incidenti. 
						L’8 maggio durante le prove per il Gran Premio del 
						Belgio a Zolder muore tragicamente Gilles Villeneuve. La 
						sua Ferrari si impenna dopo l'urto con la March di 
						Jochen Mass che procedeva lentamente, volando in aria e 
						proiettando violentemente il pilota canadese fuori 
						dall'abitacolo. Gilles si schianta contro un paletto di 
						sostegno delle reti di recinzione a bordo pista, 
						riportando la frattura dell'osso del collo. Morirà poche 
						ore dopo in ospedale. 
  In Italia ancora 
						imperversa il terrorismo? Dopo il pentimento 
						di alcuni capi delle BR ad essere attiva è la mafia che 
						uccide a Palermo il segretario regionale del PCI Pio La 
						Torre e sempre a Palermo il generale dei carabinieri 
						Carlo Alberto dalla Chiesa e la moglie Emanuela Setti 
						Carraro. Tra gli altri fatti tragici non possiamo 
						ricordare l’attentato alla sinagoga di Roma dove muore 
						un bambino di due anni e 35 persone rimangono ferite 
						gravemente. A Londra viene ritrovato il cadavere di 
						Roberto Calvi, ex presidente del Banco Ambrosiano. 
						 Nel mondo? Sicuramente la guerra 
						delle Falkland tra Argentina e Gran Bretagna. Nel Medio 
						Oriente le forze armate israeliane invadono il Libano e 
						Beirut diventa teatro di regolamenti di conti casa per 
						casa. Poi il 16 settembre nella periferia di Beirut il 
						mondo deve assistere al massacro di Sabra e Shatila dove 
						oltre 3.500 prevalentemente palestinesi e sciiti 
						libanesi vengono uccisi con la complicità di Israele. 
						 Ma non ci sono belle notizie? La 
						scienza fa progressi, il 16 aprile in Germania ad 
						Erlangen nasce il primo bambino in provetta. Sempre nel 
						campo scientifico è l’anno del primo Compact Disc. In 
						pochi anni i dischi in vinile e le cassette a nastro 
						verranno sostituiti dai CD e durante l'International 
						Summer Consumer Electronics Show viene presentato l'home 
						computer Commodore 64.
  Notizie di 
						cronaca? Il 19 giugno a Montespertoli vicino 
						Firenze, Paolo Mainardi e Antonella Migliorini, due 
						fidanzati di 22 e 19 anni, vengono aggrediti ed uccisi 
						in auto, dopo essersi appartati in cerca di intimità. È 
						il quinto duplice omicidio del cosiddetto Mostro di 
						Firenze.
  Nel campo dello spettacolo? 
						Escono nell’anno quattro film americani degni di nota: 
						E.T. l'extraterrestre di Steven Spielberg, Conan il 
						barbaro con Arnold Schwarzenegger, Blade Runner con 
						Harrison Ford e Rocky III e Rambo con Sylvester 
						Stallone.
  E in Italia? 
						Nascono i primi network di televisioni private a livello 
						nazionale come Italia 1 guidata dall'editore Edilio 
						Rusconi poi ceduta a Silvio Berlusconi per 35 miliardi 
						di lire. Nello stesso anno assistiamo alla nascita di 
						Rete 4 da parte del gruppo editoriale Mondadori si 
						appoggia a 23 emittenti locali per lanciare un canale 
						televisivo privato, Rete 4, anch’essa poi venduta a 
						Berlusconi. 
  Ed ora arriviamo alla 
						Musica… Il 30 novembre viene pubblicato 
						Thriller di Michael Jackson, l'album musicale più 
						venduto di tutti i tempi. L’11 dicembre gli ABBA si 
						sciolgono dopo dieci anni di strepitosa carriera.  
						 Cosa ascoltano gli italiani nel 1982? 
						Le classifiche annuali dicono il brano Paradise cantato 
						da Phoebe Cates e tratto dalla colonna sonora del film 
						omonimo, di cui è il tema principale. Al secondo posto 
						si classifica Bravi ragazzi di Miguel Bosè. Al quinto 
						posto Reality di Richard Sanderson altro brano tratto da 
						una colonna sonora ovvero Il tempo delle mele.
  
						Gli italiani? Al terzo posto Il 
						ballo del qua qua su cui stendiamo un velo pietoso. Al 
						quarto Avrai di Claudio Baglioni uno struggente pezzo 
						dedicato al figlio.
  Tormentoni estivi? 
						Sicuramente Un’estate al mare di Giuni Russo e Tanz 
						Bambolina dell’eclettico Alberto Camerini. 
  
						Brani degni nota? Citeri Der 
						Kommissar di Falco, Ebony and Ivory di Paul McCartney e 
						Just An Illusion degli Imagination.
  Non 
						vedo cantautori… Beh si è un’annata non 
						buona per quel genere. Riccardo Cocciante con Celeste 
						nostalgia la troviamo al 32esimo posto, 39esimo Nisida 
						di Edoardo Bennato e solo 54esimo Tozzi con Eva. Insomma 
						poca cosa!
  E Sanremo? Nella 
						32ª edizione del Festival di Sanremo vince Riccardo 
						Fogli con Storie di tutti i giorni, seguito da Al Bano e 
						Romina Power con Felicità e terzo Drupi con Soli. La 
						rassegna si svolse al Teatro Ariston di Sanremo dal 28 
						al 30 gennaio 1982 con la conduzione, per la terza volta 
						consecutiva, di Claudio Cecchetto, affiancato 
						dall'allora debuttante Patrizia Rossetti.
  
						Ci furono dei debuttanti degni di nota se non 
						sbaglio… L'edizione vide l'esordio di Vasco 
						Rossi con Vado al massimo e Zucchero, con Una notte che 
						vola via. Due interpreti che nel corso del decennio 
						conobbero il loro grande successo.
  Chi 
						vinse il premio della critica… Fu 
						appannaggio di Mia Martini che interpretò E non finisce 
						mica il cielo, scritta per lei da Ivano Fossati.  
						
                            
 
    | 
				 
			 
                   
			
 
  
			
							
								
			 
 
  
                          
			
  ARTICOLO A CURA DI ADAMO BENCIVENGA 
      				    
			FOTO GOOGLE IMAGE
                		 
      	    
  
			
  
			
  
				
				 
  
			 
				  
      	   
      				    
                        
                        
      				       
					 
					Tutte 
						le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi 
						autori. Qualora l'autore ritenesse 
				improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione 
						verrà ritirata immediatamente. (All 
						images and materials are copyright protected and are the 
						property of their respective authors.and are the 
						property of their respective authors.If the 
				author deems improper use, they will be deleted from our 
						site upon notification.) Scrivi a
						
				liberaeva@libero.it 
					  COOKIE 
					POLICY 
				
      				    
  
                    
                    
                    TORNA SU (TOP)
  
				LiberaEva Magazine 
                        Tutti i diritti Riservati  
					
				Contatti 
					
  
							
		  
			
  
                		 
                		 
								
			
                                
      				    
                            
								
						
        	
                        
      				    
						
								
                            
      	  
                          
                		
                                
                		
							
			
                                
						
			 | 
			  |