|   | 
			
			
                            
			HOME  
			
                              
                            
            
                            CERCA  
                            
                            
                            CONTATTI   
			
                            
                            
			COOKIE POLICY    
							
								FATTI PERSONE MUSICA 
			E SANREMO    
                            
      				         1981 
			
			Ronald Reagan viene eletto presidente 
			USA. Muore Bob Marley. Viene scoperto il virus dell'AIDS. Nasce 
			MTV. l'IBM lancia il primo Personal Computer. Mitterrand è 
			eletto presidente. Prima apparizione della Madonna di 
			Medjugorje. Si sposano Lady Diana e Carlo d'Inghilterra. Viene 
			ferito gravemente Papa Giovanni Paolo II. Muore in un incidente 
			stradale Rino Gaetano. Alfredo Rampi muore dentro un pozzo, ad 
			una profondità di 60 metri. Intanto a Sanremo vince il brano 
			“Per Elisa” cantato dalla cantante Alice e scritto da Franco 
			Battiato e Giusto Pio
 
  
			  
			
 
  
			
				
					
      				    
      
                            
                              
                            
                            Adamo cosa successe nel mondo nel 
						1981? 
                            
                            
                            Negli Stati Uniti Ronald Reagan 
						succede a Jimmy Carter. Nello stesso giorno l'Iran 
						libera 52 cittadini americani tenuti in ostaggio per 444 
						giorni. In Cina apre la prima fabbrica di Coca-Cola. Bob 
						Marley muore presso l'University of Miami Hospital 
						all'età di 36 anni. Viene scoperto il virus dell'AIDS. 
						Negli Stati Uniti: nasce il canale televisivo musicale 
						MTV. Simon e Garfunkel, tengono davanti a 500.000 
						spettatori il loro più famoso concerto a New York. Il 
						Presidente egiziano Sadat è ucciso in un attentato da 
						estremisti fondamentalisti. l'IBM lancia sul mercato il 
						primo Personal Computer
  E in Europa? 
						Nel corso di un incendio scatenatosi nella discoteca 
						Stardust di Dublino 48 persone perdono la vita e 214 
						riportano gravi ferite. A Madrid Antonio Tejero, con 
						altri membri della Guardia Civil entra armato nel 
						Parlamento spagnolo ma il colpo di Stato fallisce anche 
						grazie alla posizione assunta da re Juan Carlos. Bobby 
						Sands attivista dell’Irish Republican Army muore per lo 
						sciopero della fame. A Parigi François Mitterrand eletto 
						presidente della repubblica francese. Prima apparizione 
						della Madonna ai veggenti di Medjugorje. Il 29 luglio a 
						Londra nella cattedrale di St. Paul si sposano Lady 
						Diana e Carlo d'Inghilterra.
  E in Italia? 
						Il 5 febbraio a Padova i terroristi neri Valerio 
						Fioravanti e Francesca Mambro vengono arrestati durante 
						uno scontro a fuoco dove perdono la vita due 
						carabinieri. Lo stesso Fioravanti resta gravemente 
						ferito. Il 13 maggio in Vaticano Papa Giovanni Paolo II, 
						mentre attraversa Piazza San Pietro a bordo della 
						papamobile, viene ferito gravemente da colpi d'arma da 
						fuoco sparatigli dal terrorista turco Ali Ağca. Si 
						tengono 5 referendum abrogativi. Viene confermata la 
						legge sull'aborto. La Corte d'assise d'appello di 
						Catanzaro assolve tutti gli imputati al processo per la 
						strage di piazza Fontana. Durante una perquisizione i 
						finanzieri scoprono una lista di iscritti alla loggia 
						massonica P2. La vigilanza RAI pone il divieto alla 
						trasmissione sulla Rete 2 del programma AAA offresi sul 
						rapporto tra gli italiani e la prostituzione. Muore in 
						un incidente stradale a 31 anni il cantautore Rino 
						Gaetano. Il 10 giugno – Alfredo Rampi, un bambino di 6 
						anni, cade in un pozzo artesiano a Vermicino, vicino a 
						Roma. Dopo quasi tre giorni di tentativi falliti di 
						salvataggio seguiti con il fiato sospeso da tutta 
						Italia, Alfredino muore dentro il pozzo, ad una 
						profondità di 60 metri. Il 17 dicembre a Verona le 
						Brigate Rosse rapiscono il generale statunitense James 
						Lee Dozier. A Scandicci vicino Firenze si susseguono i 
						delitti a colpi di arma da fuoco di giovani coppie 
						appartate in auto, in cerca di intimità da parte del 
						cosiddetto Mostro di Firenze.
  Chi vinse 
						al Festival di Sanremo? Vinse il brano “Per 
						Elisa” cantato dalla cantante Alice. Gli autori erano 
						Franco Battiato, Giusto Pio, e la stessa Alice che 
						collaborò al testo. 
  Fu un successo vero? 
						Altroché! Vinse la 31º edizione del Festival di Sanremo 
						nonostante l'agguerrita concorrenza (al secondo posto si 
						classificò Maledetta primavera di Loretta Goggi). Il 45 
						giri raggiunse il primo posto nella hit parade, poi 
						inserita nell'album "Alice" raggiunse il primo posto 
						nelle classifiche italiane.
  Il testo? 
						Il testo è aggressivo composto in antitesi alla più 
						famosa Bagatella di Beethoven conosciuta proprio come 
						Per Elisa, il cui tema ricorre nell'incipit della 
						canzone, ma se la famosa melodia classica è teneramente 
						affettuosa, la canzone rock di Alice è graffiante e 
						irruente contro "Elisa".
  Cosa dice? 
						È una donna che parla ad un uomo e si sforza di fargli 
						notare come questi stia diventando succube della 
						fantomatica Elisa. Ed Elisa è una donna, descritta come 
						l'amante che le ha portato via il compagno ed ora le 
						serba rancore e invidia. Il testo ruota su come Elisa 
						sia riuscita a plagiare l'uomo facendolo diventare uno 
						zerbino al punto di fargli fare qualsiasi cosa ed è per 
						questo che ha perso anche la dignità.
  Ha 
						un altro significato vero? In quegli anni, 
						nella piena diffusione tra i giovani dell’eroina, si 
						diffuse la lettura secondo cui Elisa simboleggiava 
						appunto la droga, e la canzone fosse quindi una 
						riflessione sulla tossicodipendenza. Tuttavia la stessa 
						Alice ha dichiarato che la canzone venne scritta 
						pensando a una donna, non a un simbolo di qualcos'altro, 
						e che nonostante ciò era contenta che la canzone avesse 
						potuto aiutare nella battaglia contro ogni tipo di 
						dipendenza.
  Come andò quell’anno il 
						Festival di Sanremo? Il trentunesimo Festival di 
						Sanremo si svolse al Teatro Ariston di Sanremo 
						dal 5 al 7 febbraio e fu condotto da Claudio Cecchetto, 
						affiancato da Eleonora Vallone. Gianni Ravera ricoprì il 
						ruolo di direttore artistica. Quest'edizione riportò lo 
						spettacolo sanremese all'attenzione del pubblico facendo 
						entrare in classifica un numero massiccio di canzoni 
						dopo più di un decennio di modesti riscontri (in 
						particolare i brani di Alice e Loretta Goggi, assieme 
						alla canzone quinta classificata Sarà perché ti amo dei 
						Ricchi e Poveri, si rivelarono dei successi 
						internazionali, vendendo milioni di copie in Italia e 
						all'estero e divenendo ben presto tre evergreen della 
						musica italiana. Altre canzoni che riscossero un buon 
						successo furono Ancora di Eduardo De Crescenzo, Non 
						posso perderti di Bobby Solo, Caffè nero bollente di 
						Fiorella Mannoia e Roma spogliata di Luca Barbarossa 
						senza dimenticare la sigla di quell'edizione, la 
						celeberrima Gioca jouer, cantata da Claudio Cecchetto.
						
  Polemiche e scandali di quell’anno? 
						I Ricchi e Poveri furono protagonisti di una vivace 
						polemica: Marina Occhiena, uscita dal gruppo a causa di 
						divergenze con Angela Brambati rivendicò di poter 
						partecipare anche lei alla gara. Il suo ricordo al 
						Tribunale venne accolto e durante le prove della prima 
						serata il gruppo fu costretto ad esibirsi nella storica 
						formazione a quattro, ma poi la Occhiena decise di 
						defilarsi e dunque i Ricchi e Poveri gareggiarono con la 
						nuova formazione a tre. 
  Il motivo?
						 Si pensò a un problema di salute, ma la 
						macchina del gossip raccolse le voci sempre più 
						insistenti ipotizzando che la Occhiena avesse una 
						relazione con il marito di Angela Brambati. L’uomo negò 
						ma alla fine la verità emerse. Fu la stessa Bramati a 
						confessarla in un’intervista dopo qualche settimana 
						ammettendo di averli trovati a letto, poi la relazione 
						fu confermata anche Franco e Angelo, gli uomini del 
						gruppo.
 
 
    | 
				 
			 
			
  
                   
			
 
  
			
							
								
			 
 
  
                          
			
  ARTICOLO A CURA DI ADAMO BENCIVENGA 
      				    
						FONTI: 
			https://www.perdavvero.com/diogoalves/ 
			https://en.wikipedia.org/wiki/Diogo_Alves 
			https://www.nerocrime.com/la-testa-di-diogo-alves/ 
			https://www.ivg.it/ 
			FOTO GOOGLE IMAGE
                		 
      	    
 
    
			
  
				
				 
  
			 
				  
      	   
      				    
                        
                        
      				       
					 
					Tutte 
						le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi 
						autori. Qualora l'autore ritenesse 
				improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione 
						verrà ritirata immediatamente. (All 
						images and materials are copyright protected and are the 
						property of their respective authors.and are the 
						property of their respective authors.If the 
				author deems improper use, they will be deleted from our 
						site upon notification.) Scrivi a
						
				liberaeva@libero.it 
					  COOKIE 
					POLICY 
				
      				    
  
                    
                    
                    TORNA SU (TOP)
  
				LiberaEva Magazine 
                        Tutti i diritti Riservati  
					
				Contatti 
					
  
							
		  
			
  
                		 
                		 
								
			
                                
      				    
                            
								
						
        	
                        
      				    
						
								
                            
      	  
                          
                		
                                
                		
							
			
                                
						
			 | 
			  |