|
HOME
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY

MUSICA PASSIONE
Storia delle Canzoni

Voglio vederti
danzare
Come le zingare del
deserto
Franco Battiato, 1982

Adamo mi parli
del brano “Voglio vederti danzare”? È una canzone
scritta e composta da Franco Battiato inserita
nell’album L'arca di Noè, pubblicato nel 1982.
Ci sono anche versioni in lingua straniera vero?
Sulla scia del successo, Franco Battiato ha riscritto il
testo della canzone anche in inglese e spagnolo. Così
nel 1985 e nel 1987 le canzoni I want to see you as a
dancer e Yo quiero verte danzar sono state raccolte dal
cantautore rispettivamente negli album Echoes of Sufi
Dances e Nomadas, che sono raccolte di brani scritti
rispettivamente in inglese e in spagnolo.
Di che
si tratta? Il testo, ricco di immagini e rimandi
esotici evoca le differenze del mondo musicale
occidentale rispetto a quello orientale («Voglio vederti
danzare / come le zingare del deserto / con candelabri
in testa» contrapposto a «Nell'Irlanda del nord / nelle
balere estive / coppie di anziani che ballano / al ritmo
di sette ottavi»).
Possiamo definirlo un viaggio
attraverso la danza? Esatto, un viaggio di migliaia
di chilometri verso Oriente, alla scoperta di etnie
diverse, tradizioni antichissime di culture e popoli
lontani. Un viaggio che ha come filo conduttore la
danza. Danza come linguaggio del corpo e dello spirito,
rituale propiziatorio, mezzo per entrare in contatto col
divino e l’infinito.
Da dove si parte?
Dall’Egitto dove incontriamo “le zingare del deserto con
candelabri in testa” chiaro riferimento al Raqs
Shamadan, ovvero una danza ricorrente nei matrimoni
egiziani, durante i quali le danzatrici portano in
equilibrio sulla testa un grande candelabro in segno di
augurio. Subito dopo incontriamo “le balinesi nei giorni
di festa”, che con costumi coloratissimi danzano per i
loro dei. Da Bali ci ritroviamo in Turchia per vedere
ballare i dervisci che girano sulle loro spine dorsali
per raggiungere l’estasi. Poi siamo in India accolti dal
suono tintinnante delle “cavigliere del Kathakali”. Per
poi approdare in Albania ed ascoltare Radio Tirana che
trasmette musiche balcaniche per vedere poi i danzatori
bulgari che ballano a piedi nudi sui bracieri ardenti.
Come ultima tappa del nostro viaggio torniamo nel nostro
mondo occidentale e precisamente in Irlanda del Nord,
dove “coppie di anziani ballano al ritmo di sette
ottavi” passando per la Bassa padana, nelle balere
estive dove coppie di anziani ballano vecchi valzer
viennesi.
Quindi una danza che unisce o separa i
popoli? Sebbene in apparenza estremamente dissimili
vi è una profonda e intima connessione nelle espressioni
del movimento umano, quindi niente contrapposizione tra
oriente ed occidente ma un corpo in movimento legato
dallo spirito, insomma una profonda unità di pratiche
diverse come possono essere le danze sciamaniche o le
danze dei dervishi e un semplice giro di valzer.
Ebbe successo vero? Come detto il brano fu il primo
estratto dall’album L’arca di Noè, che fu un vero
successo: con più di 500.000 copie vendute, si piazzò al
numero 1 e rimase in classifica per molti mesi.
|

L'INTERVISTA A CURA DI ADAMO BENCIVENGA
E' STATA REALIZZATA GRAZIE A:
https://auralcrave.com/2019/11/29/voglio-vederti-
danzare-cultura-e-significato-del-brano-di-battiato/
https://it.wikipedia.org/wiki/Voglio_vederti_danzare
https://significatocanzone.it/voglio-vederti-danzare-
franco-battiato-testo-significato
LEGGI LA STORIA DELLE ALTRE CANZONI SU MUSICAPASSIONE


Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|