|
HOME
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY

MUSICA PASSIONE
Storia delle Canzoni

Non è Francesca
L'amore fedele ad
ogni costo
LUCIO BATTISTI 1967

Adamo mi parli
di “Non è Francesca?” È un brano scritto e composto
da Mogol e Battisti cantato da Battisti. Il brano è
stato registrato nel dicembre del 1967 dal gruppo beat
“I Balordi”, ma raggiunse una grande notorietà con
l'interpretazione di Battisti nel 1969, quando fu
pubblicato come lato B della canzone sanremese
“Un’avventura” diventando un classico della musica
italiana e raggiungendo la 15esima posizione alla hit
parade. Successivamente fu inclusa in Lucio Battisti,
l'album di debutto del musicista. L'anno seguente, nel
dicembre del 1970, sarà inclusa anche nell'album
Emozioni.
Di che parla? Il testo in forma di
monologo ha come protagonista un uomo a cui viene
riferito che la sua compagna Francesca lo tradisce; lui
però, nonostante gli indizi gravi e concordanti, si
ostina a non volerlo credere anche di fronte
all'evidenza giurando sulla fedeltà di Francesca e nella
speranza che sia tutto un malinteso: “Ti stai sbagliando
chi hai visto non è, non è Francesca”, convinto che lei
viva nella sua ombra, “lei è sempre a casa che aspetta
me, non è Francesca”. Mogol però insiste sadicamente sul
tema, facendolo passare per un illuso: “Se c’era un uomo
… se era abbracciata poi, no, non può essere lei!” Fino
alla totale negazione della realtà, che diventa semplice
coincidenza: “Come quell’altra è bionda però, era
vestita di rosso, lo so, ma non è Francesca!”
È
uno dei pezzi di esordio di Battisti. All'epoca,
Battisti doveva ancora scoprirsi cantante, la canzone
rimase per diverso tempo nel cassetto, alla fine del
1966 proposero la canzone ai Nomadi, il gruppo, che al
tempo collaborava strettamente con Francesco Guccini,
non rifiutò esplicitamente la canzone, ma la proposta
sfumò ugualmente. Dopodiché Battisti pensò di cedere la
canzone a Roby Matano, che registrò un provino della
canzone, accompagnato al pianoforte da Alberto Pasetti
de I Nuovi Angeli, ma la Durium preferì far interpretare
il pezzo al gruppo beat I Balordi, su cui all'epoca
stava puntando. Alla registrazione in chiave rock
collaborò anche Battisti suonando il basso. Il singolo,
però, passò praticamente inosservato e fu ignorato da
critica e pubblico.
Quindi a quel punto Battisti
decise di fare tutto da solo… Sul finire del 1968
Battisti, che ormai iniziava ad affermarsi anche come
cantante, decise di ripescare la canzone e di inciderne
una propria interpretazione. Per l'arrangiamento, si
affidò a Gian Piero Reverberi. A differenza di quanto
accaduto con la versione dei Balordi, stavolta Battisti
scelse di dare alla canzone un arrangiamento più morbido
e di usare soltanto una chitarra acustica (la Fender
Shenandoah suonata dallo stesso Battisti) e una sezione
di archi. Dal momento che la canzone era molto breve,
nacque l'idea di allungarla per mezzo di una coda
strumentale da inserire alla fine.
Chi collaborò
alla realizzazione? Alla registrazione della coda
parteciparono Battisti alla chitarra acustica ed
elettrica, Damiano Dattoli al basso, Andrea Sacchi alla
chitarra elettrica e Gianni Dall'Aglio dei Ribelli alla
batteria.
Musicalmente? La versione di
Battisti fonde insieme generi profondamente diversi:
l'atmosfera è tipica della musica italiana, ma la strofa
è in dodici battute, un elemento tipico del canone
blues. L'arrangiamento è classicheggiante ed è
costituito da archi e chitarra. La voce è malinconica e
quasi dolente, che trasmette la sensazione di
smarrimento del protagonista della storia narrata.
Ci sono state molte versioni vero? Nel corso
del tempo, il brano è stato reinterpretato da diversi
musicisti tra i quali ricordiamo: Formula 3; I Profeti;
Mina; Mango; Eugenio Finardi; Santino Rocchetti e I
Beans.
|
GUARDA IL VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=pqAskYcH3EE

L'INTERVISTA A CURA DI ADAMO BENCIVENGA
E' STATA REALIZZATA GRAZIE A:
https://it.wikipedia.org/wiki/Non_%C3%A8_Francesca
https://www.facebook.com/Le1000CanzoniPiuBelle
DiTuttiITempi/posts/683399141752352/ © RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI LA STORIA DELLE ALTRE CANZONI SU MUSICAPASSIONE


Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|