|
HOME
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY

MUSICA PASSIONE
Storia delle Canzoni

Jesahel
Un’ode alla libertà
Delirium Ivano Fossati 1972

Adamo mi parli
del brano Jesahel? Jesahel è il secondo singolo dei
Delirium, presentato al Festival di Sanremo del 1972.
Chi erano i Delirium? Un gruppo musicale genovese
di genere rock progressive italiano che si formò sul
finire degli anni sessanta con il nome di Sagittari.
Adottò in seguito il nome di Delirium nel 1970, con
l'ingresso di un giovanissimo Ivano Fossati alla voce,
chitarra e flauto traverso. Nel 1971 si aggiudicò il
titolo "Rivelazione" al primo Festival di Musica
d'Avanguardia e di Nuove Tendenze di Viareggio con la
canzone Canto di Osanna, brano che ottenne grande
successo anche all'estero con le versioni in francese,
inglese e tedesca. La formazione che ebbe successo era
composta da Mimmo Di Martino alla chitarra acustica,
Ettore Vigo alle tastiere, Marcello Reale al basso,
Peppino Di Santo alla batteria e, su tutti, il genio e
prodigio Ivano Fossati voce e flautista.
Torniamo
a Jesahel… Il brano era stato composto da Oscar
Prudente e Ivano Fossati ed è sostanzialmente un’ode di
liberazione dalla guerra di tutti i giorni. “Mille volti
come sabbia nel deserto/mille voci come onde in mare
aperto/terza strada sta sfiorando i grattacieli/quinta
strada sta voltando verso il sole”. Sono questi alcuni
dei versi di Jesahel il cui ritornello è cantato in
lingua aramaica: “luce che viene da occidente” – la
pronuncia esatta è Iish-a’el. Jesahel è ancora oggi da
considerarsi uno dei brani italiani più belli e
conosciuti di sempre.
Come nacque il brano?
Oscar Prudente e Ivano Fossati si ritrovarono una sera
in un locale di Genova. Ivano aveva diciotto anni e
Oscar qualcuno in più. Spuntarono le chitarre ed Oscar
iniziò a suonare quel brano pregando Ivano di imbastire
qualche parola. Fossati al tempo non aveva ancora
scritto testi, ma su quella musica le parole vennero da
sole. Fu quasi un gioco anche perché entrambi sapevano
che quel brano non sarebbe mai uscito da quella stanza.
Due anni dopo per una strana coincidenza quello spartito
che giaceva in un cassetto uscì fuori. Piacque alla casa
discografica e diventò un successo.
… e venne
presentato a Sanremo… Al festival di Sanremo si
piazzò in sesta posizione e si aggiudicò il premio della
critica. Il sesto posto fu un ottimo risultato visto che
i Delirium si piazzarono in classifica generale davanti
a due pezzi che hanno fatto la storia della musica
italiana come “Montagne verdi” di Marcella Bella e
“Piazza Grande” di Lucio Dalla.
Nelle vendite?
Nella classifica generale dei dischi più venduti del
1972 raggiunse la decima posizione superato da mostri
sacri come Il Padrino di Santo and Johnny; Grande grande
grande di Mina; Imagine di John Lennon; I Giardini di
marzo di Lucio Battisti; Viaggio di un poeta dei Dik
Dik; Il Gabbiano infelice del Guardiano del Faro; La
Canzone del sole di Lucio Battisti; Popcorn della Strana
Società e Noi due nel mondo e nell'anima dei Pooh.
Fu anche un successo internazionale vero? Vi
furono varie versioni, addirittura sette in Francia e in
Inghilterra con il titolo Congregation raggiunse una
buona posizione nella classifica dei dischi. Pensa che
ci fu anche una versione vietnamita.
Cover? Il
tema musicale di Jesahel fu presente nella colonna
sonora del film Scansati... a Trinità arriva Eldorado di
Aristide Massaccesi. Nel 1972 Shirley Bassey ne eseguì
una cover in inglese[1], testo di Brian Keith, per
l'album And I Love You So.
Come andò il Festival
di Sanremo di quell’anno? Il festival fu presentato
da Mike Bongiorno con Sylva Koscina e Paolo Villaggio,
si svolse nei giorni dal 24 al 26 febbraio. La sede era
ancora il Casinò.
Chi furono i partecipanti?
Tra gli esordienti ricordiamo: Carla Bissi (Alice); i
Delirium; Gianni Morandi; I Nuovi Angeli; Marcella
Bella. Tra i veterani: Anna Identici; Bobby Solo;
Domenico Modugno; Fausto Leali; Donatello; Gianni
Nazzaro; Gigliola Cinquetti; Lucio Dalla; Michele;
Milva; Nada; Nicola Di Bari; Peppino Gagliardi; Pino
Donaggio; Ricchi e Poveri; Rita Pavone e Roberto Carlos.
Chi vinse? La vittoria andò alla canzone I
giorni dell'arcobaleno di Nicola Di Bari, dopo la
vittoria dell'anno precedente con il brano Il cuore è
uno zingaro in abbinamento con Nada. Al secondo posto si
classificò Peppino Gagliardi con il brano Come le viole
e al terzo Nada con il brano Il re di denari.
Note di colore? La canzone vincitrice ebbe qualche
intoppo con la censura in quanto ritenuta troppo
esplicita nella descrizione della "prima volta" di
un'adolescente: Di Bari fu costretto a modificare il
testo della canzone. Nel verso: “Vivi la vita da donna
importante perché a tredici anni hai già avuto un
amante” gli anni diventano sedici. Mentre “giacesti
bambina” diventa “tu eri bambina”. Inoltre fu l'anno del
debutto al festival del già noto Gianni Morandi e della
diciassettenne Carla Bissi, in seguito divenuta celebre
con lo pseudonimo Alice. Fu il debutto anche per
l'allora sconosciuto Alberto Camerini, sebbene in veste
di musicista che accompagnò con la chitarra l'esibizione
di Anna Identici.
Il Regolamento? A partire
da quella edizione le canzoni in gara avevano un unico
esecutore, anziché due come era successo
ininterrottamente dal 1957.
Nelle vendite come
andò? Come detto Jesahel raggiunse il decimo posto.
Al ventunesimo posto troviamo Montagne verdi e solo al
ventiseiesimo posto la canzone vincitrice. Al trentesimo
Il re di denari.
|
GUARDA IL VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=cbEf8-8kr4w

L'INTERVISTA A CURA DI ADAMO BENCIVENGA
E' STATA REALIZZATA GRAZIE A:
https://www.ilsussidiario.net/news/delirium-video-la-
band-di-ivano-fossati-a-sanremo-con-jesahel-techetechete/2056164/
http://www.canzoneitaliana.it/jesahel?___store=en&___from_store=fr
https://scimmiaurlatrice.wordpress.com/2016/08/10/i-
delirium-e-la-luce-delloccidente-di-jesahel/
https://it.wikipedia.org/wiki/Festival_di_Sanremo_1972
LEGGI LA STORIA DELLE ALTRE CANZONI SU MUSICAPASSIONE


Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|