|
HOME
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY

MUSICA PASSIONE
Storia delle Canzoni

Il nostro caro
angelo
Contro la Chiesa
LUCIO BATTISTI 1973

Adamo mi parli del brano
Il nostro caro angelo di Lucio Battisti? È una
canzone del mitico due Mogol-Battisti, pubblicata come
lato B del 17° singolo di Battisti “La collina dei
ciliegi” nel settembre del 1973 con etichetta Numero
Uno.
Ebbe successo vero? Come tutte le canzoni
di Battisti… Arrivò sesta nella classifica dei dischi
più venduti dell’anno. L’album con il titolo omonimo si
piazzò al secondo posto, dietro l’altro album di
Battisti: “Il mio canto libero”.
Come nacque la
canzone? La registrazione coincise con la nascita del
primo e unico figlio di Lucio, Luca. Quindi si pensò che
il nome del brano si riferisse al figlio. Ma in realtà
l’origine è più complessa.
Ovvero? Come ha
dichiarato lo stesso Mogol, il testo del brano ha un
significato critico nei confronti della Chiesa cattolica
che ha perduto il suo ruolo di guida spirituale. Il
nostro caro angelo è l’ideale supremo dell’uomo, il
quale visto come un peccatore dalla Chiesa, viene
condannato nella sua vita al compromesso. Chi ha le ali
del resto viene ferito e le ali non servono più.
Cover? La cantante russa Svetlana Tchernykh, nel
2006, ne incide una cover dal titolo Храни меня мой
ангел inserita nell'album Черных поёт Баттисти.
|

L'INTERVISTA A CURA DI ADAMO BENCIVENGA
LEGGI LA STORIA DELLE ALTRE CANZONI SU MUSICAPASSIONE


Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|