|
HOME
CERCA
CONTATTI
COOKIE POLICY

MUSICAPASSIONE

Franco Battiato
Viaggio nei testi del maestro
“Non voglio sentirmi intelligente guardando
dei cretini, voglio sentirmi cretino guardando persone
intelligenti.”
(Citazioni e riferimenti culturali nelle sue
canzoni)

Voglio vederti
danzare "Voglio vederti danzare Come i
dervishes turners che girano Sulle spine dorsali" I
Derviches Tourners (in italiano Dervisci Rotanti)
indicano i discepoli di alcune confraternite religiose
islamiche che meditano e pregano con l'obiettivo di
distaccarsi nell'animo dalle passioni mondane e, per
conseguenza, dai beni e dalle lusinghe del mondo. Si
tratta di un termine afferente a molte generiche
confraternite islamiche sufi, anche se tendenzialmente
ci si riferisce alla ṭarīqa Mawlawiyya/Mevleviyè. I
dervisci sono asceti che vivono in mistica povertà,
simili ai frati mendicanti cristiani. L'Ordine dei
Mevlevi, in Turchia, pratica la celebre danza turbinante
come metodo per raggiungere l'estasi mistica (jadhb,
fanāʾ), all’interno di un complesso rituale chiamato
samāʿ.
Voglio vederti danzare
“O al suono di cavigliere del Katakali” Franco
Battiato ha portato fino a noi tutta la magia della più
antica danza indiana, evocata dalle immagini di un suo
famoso brano. Il kathakali è una forma espressiva di
teatro-danza indiano, originaria dello stato indiano del
sud del Kerala, nata circa 400 anni fa. È considerata
una delle più antiche forme di danza dell'India. È
una combinazione spettacolare di teatro, danza, musica e
rituali. I personaggi con i volti dipinti di colori
accesi e con costumi elaborati rimandano alle storie
epiche indù, tratte dal Mahabharatha e dal Rāmāyaṇa. Il
kathakali viene danzato da soli uomini che recitano
anche le parti femminili.
Centro di
gravità permanente "Gesuiti euclidei vestiti
come dei bonzi per entrare a corte degli imperatori.
Della dinastia dei Ming " Il riferimento è a Matteo
Ricci (1552-1610), gesuita di origine maceratese,
missionario in terre orientali, che per entrare in
dialogo con la società cinese, inizialmente si vestì da
bonzo essendo quell’abbigliamento tipico dei monaci
buddisti, ovvero persone dedite alla spiritualità. Ben
presto si accorse però che i bonzi non godevano di buona
fama, per cui decise di vestirsi da mandarino maestro e
letterato. La sua saggezza arrivò agli orecchi
dell’Imperatore, che lo accolse come suo consigliere.
Dunque la citazione è per metà vera in quanto Matteo
Ricci effettivamente vestì da Bonzo, ma non alla corte
dell’Imperatore dove ci arrivò come Mandarino. La
dinastia Ming fu la dinastia che assunse il controllo
assoluto della Cina dal 1368 al 1644, dopo aver
determinato il crollo della precedente dinastia Yuan di
origine mongola. Ming, ovvero Splendore (l'unione degli
ideogrammi del Sole e della Luna) è il nome che il
rivoluzionario Zhu Yuanzhang attribuisce alla dinastia
che fonda a Nanchino.
Centro di gravità
permanente "Per le strade di Pechino erano
giorni di maggio Tra noi si scherzava a raccogliere
ortiche" La protesta di piazza Tienanmen fu una
serie di manifestazioni popolari di massa, che ebbero
luogo principalmente in piazza Tienanmen a Pechino dal
15 aprile al 4 giugno 1989 e culminato nel cosiddetto
Massacro di Piazza Tienanmen, l'esercito cinese armato
con fucili d'assalto e carri armati aprì il fuoco contro
i dimostranti.
Cuccurucucu
Lady Madonna Lady Madonna è un brano musicale
scritto da Paul McCartney ma accreditato a
Lennon-McCartney, che fu pubblicato come 45 giri nel
marzo 1968 dai Beatles.
Cuccurucucu
Oh goodbye Ruby Tuesday Like a Rolling Stone
Ruby Tuesday è un brano musicale del gruppo rock inglese
The Rolling Stones, pubblicato nel 1967.
Cuccurucucu With a little help from my
friends "With a Little Help from My Friends è una
canzone scritta da John Lennon e Paul McCartney
appositamente per Ringo Starr. Inserita nell’album dei
Beatles del 1967 Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band.
Numerose le cover tra queste quelle dei Wet Wet Wet nel
1988, Sam and Mark nel 2004, Bon Jovi, Toto… ma la più
memorabile di tutte è in assoluto quella di Joe Cocker,
che nel ne fece un radicale riarrangiamento in stile
rhythm’n’blues per il suo album omonimo."
Prospettiva Nevski "Poi guardavamo
con le facce assenti la grazia innaturale di Nijinsky. E
poi di lui si innamorò perdutamente il suo impresario. E
dei balletti russi" Vaclav Fomič Nižinskij è stato
un ballerino e coreografo russo di origine polacca.
Considerato uno dei ballerini più dotati della storia,
divenne celebre per il suo virtuosismo e per la
profondità e intensità delle sue caratterizzazioni.
Prospettiva Nevski Un giorno
sulla prospettiva Nevski La prospettiva Nevskij o
Nevskij prospekt (traduzione letterale "Corso della
Neva") è la strada principale che attraversa la città di
San Pietroburgo.
Prospettiva Nevski
per caso vi incontrai Igor Stravinsky
Igor' Fëdorovič Stravinskij è stato un compositore e
direttore d'orchestra russo naturalizzato francese nel
1934, poi divenuto statunitense nel 1945.
Prospettiva Nevski "E gli orinali
messi sotto i letti per la notte. E un film di
Ejzenstejn sulla rivoluzione" Sergej Michajlovič
Ėjzenštejn è stato un regista, sceneggiatore, montatore,
scrittore, produttore cinematografico e scenografo
sovietico, ritenuto tra i più influenti della storia del
cinema per via dei suoi lavori rivoluzionari, per l'uso
innovativo del montaggio e la composizione formale
dell'immagine. Ha diretto capolavori della storia del
cinema come La corazzata Potëmkin, Aleksandr Nevskij,
Que viva Mexico! e Ottobre.
I treni di
tozeur "Nei villaggi di frontiera guardano
passare i treni. Le strade deserte di Tozeur" Tozeur
posta ai margini del deserto del Sahara nella regione
semidesertica del Jerid è circondata da un lago salato,
le cui esalazioni in estate danno luogo al fenomeno
della fata morgana, che porta i viandanti a vedere
miraggi. Se un tempo si credeva di scorgere carovane
all'orizzonte, oggi quei miraggi sono sostituiti da
treni.
Il sentimiento nuevo
Il senso del possesso che fu pre-alessandrino” Il
termine alessandrinismo indica l'arte e la letteratura
fiorita in età ellenistica nei maggiori centri culturali
dell'Impero macedone, in particolare Alessandria
d'Egitto. In un senso più stretto, per alessandrinismo
si può intendere l'arte e la cultura che fiorì ad
Alessandria, alla corte dei Tolomei, nel periodo della
costruzione della Biblioteca di Alessandria, inaugurata
da Tolomeo I (290) e realizzata da Demetrio Falereo,
oltreché del Museo di Alessandria, che divenne un luogo
di incontro di artisti e dotti provenienti anche da
altre località. In senso lato, si parla di
"alessandrinismo" per riferirsi a movimenti e tendenze
artistiche e letterarie che privilegino la cura formale
e la raffinata eleganza dei metodi espressivi e
stilistici.
Radio Varsavia
"Radio Varsavia L'ultimo appello è da dimenticare"
La frase si riferisce all'ultimo appello lanciato da
Radio Varsavia (oggi Radio Polonia) il 5 settembre del
1939: "tu movi Warzawa, serce, narodu, tu movi Warzawa;
Warzawa, s toba zwyciestwo albo smierc", ovvero "qui
parla Varsavia, il cuore del popolo, qui parla Varsavia;
Varsavia, con te la vittoria oppure la morte".
Radio Varsavia "E i commercianti
punici prendevano sentieri di montagna per evitare i
doganieri ed arrivare in Abissinia." La civiltà
cartaginese o civiltà punica è un'antica civiltà situata
nel bacino del Mediterraneo e ... I Cartaginesi, come i
loro antenati fenici, erano eccellenti marinai e
commercianti.
La Cura
"Vagavo per i campi del Tennessee. Come vi ero arrivato,
chissà" Riferimento ai discendenti dei neri
costretti a lavorare nei campi di cotone del Tennessee
per non si sa quale ragione visto che fino a qualche
decennio prima erano liberi in Africa, anche l’autore si
sente costretto in questa dimensione attuale mentre si
troverebbe più a suo agio in un'altra epoca.
Un'altra vita "Su divani
abbandonati a telecomandi in mano. Storie di sottofondo,
Dallas e I Ricchi Piangono" "Anche i ricchi piangono
(Los ricos también lloran) è una telenovela messicana.
Dallas è una soap opera statunitense prodotta dalla CBS
dal 1978 al 1991.
Alexander Platz
"Alexander Platz Auf Wiedersehen. C'era la neve.
Faccio quattro passi a piedi Fino alla frontiera.
Vengo con te" Alexanderplatz è un'importante piazza
di Berlino, nel quartiere Mitte. Importante centro
commerciale è storicamente considerata il centro della
parte orientale della città. In origine era un mercato
di bestiame, ed era perciò denominata Ochsenplatz
(piazza dei buoi); le fu dato nome Alexanderplatz in
onore di una visita dello zar russo Alessandro I a
Berlino il 25 ottobre 1805. Sulla scia delle rivoluzioni
del 1989 è il centro di una grande manifestazione contro
il regime politico della Repubblica Democratica
Tedesca."
Alexander Platz
"Alexander Platz Auf Wiedersehen C'era la neve Ci
vediamo questa sera fuori dal teatro. Ti piace
Schubert?" Franz Peter Schubert è stato un
compositore austriaco del periodo romantico.
Up patriots to arms “Up patriots to
arms, engagez-vous. La musica contemporanea, mi butta
giù. Up patriots to arms. L'Ayatollah Khomeini per molti
è santità Abbocchi sempre all'amo" Chiaro riferimento
alla rivoluzione islamica in Iran nata sotto prospettive
di liberazione del popolo persiano e poi rivelatasi
antidemocratica.
Summer on a solitary
beach "Le grand hotel Sea-Gull Magique"
Destinazione impossibile, felliniana e necessaria di
ogni moto a luogo nel Bel Paese sotto il sole zenitale.
Passaggi a livello “Good
vibrations, Satisfaction, sole mio” Good Vibrations"
dei The Beach Boys, "Satisfaction" dei Rolling Stone, "O
Sole mio" classico napoletano.
Passaggi a
livello “Mister Einstein on the beach”
Fisico tedesco naturalizzato svizzero e statunitense.
Generalmente considerato il più importante fisico del XX
secolo, conosciuto al grande pubblico anche per la
formula dell'equivalenza massa-energia, E = mc2,
riconosciuta come l'"equazione più famosa al mondo", e
per tutti i suoi lavori che ebbero una forte influenza
anche sulla filosofia della scienza, nel 1921 ricevette
il premio Nobel per la fisica «per i contributi alla
fisica teorica, in particolare per la scoperta della
legge dell'effetto fotoelettrico», un passo avanti
cruciale per lo sviluppo della teoria dei quanti,
sviluppando a partire dal 1905 la teoria della
relatività, uno dei due pilastri della fisica moderna
insieme alla meccanica quantistica.
Frammenti "La donzelletta vien dalla
campagna In sul calar del sole" Leopardi da "Il
sabato del villaggio"
Frammenti
"Me ne andavo una mattina a spigolare. Quando vidi
una barca in mezzo al mare" Luigi Mercantini dalla
poesia La spigolatrice di Sapri.
Frammenti "I cipressi che a Bolgheri alti e
schietti Vanno da San Guido in duplice filar"
Carducci
Frammenti "Hanno
veduto una cavalla storna Riportare colui che non
ritorna" Pascoli
Frammenti
“Che gran comodità le segretarie che parlano più
lingue” Concetti espressi dallo scrittore / filosofo
/ mistico Georges Ivanovič Gurdjieff, ed in particolare
al concetto della "Quarta Via"
Frammenti
"D'in su la vetta della torre antica.
Passero solitario alla campagna cantando vai Finché
non muore il giorno" Il brano si chiude con l'inizio
della poesia "Il passero solitario" di Giacomo Leopardi:
"D'in su la vetta della torre antica, Passero solitario,
alla campagna Cantando vai finchè non more il giorno"
Le aquile "La vidi stagliarsi
tra alberi e cielo e dopo un piccolo volo camminare
monca e rapida avrete anche voi visto camminare le
aquile." Le aquile parte con alcuni ricordi d'epoca,
anni '40 o giù di lì, altri ricordi di una palestra, per
poi agganciarsi al verso delle aquile, che omaggiano
Fleur Jaeggy tramite il brano "Le statue d'acqua" tratto
dal libro "I beati anni del castigo".
Come un cammello in una grondaia "Vivo come
un cammello in una grondaia. In questa illustre ed
onorata società. E ancora sto aspettando un'ottima
occasione. Per acquistare un paio d'ali, e abbandonare
il pianeta" La similitudine racchiudere in
pochissime parole profonde riflessioni filosofiche di
origine orientale: si tratta di una citazione di
Al-Biruni, scienziato persiano vissuto tra l’XI e il XII
secolo. Il pensatore si riferiva all’inadeguatezza della
propria lingua per esprimere concetti e descrivere
argomenti di carattere scientifico.
Caffè
de la Paix “Caffè de la Paix” Il titolo
stesso omaggia un locale parigino caro a Georges
Ivanovič Gurdjieff, filosofo, scrittore, mistico e
maestro di danze armeno.
Lode
all'inviolato "Degna è la vita di colui che
è sveglio. Ma ancor di più. Di chi diventa saggio. E
alla sua gioia. Poi si ricongiunge. Sia lode"
L’insegnamento mistico e filosofico di Gurdjieff vede
come scopo ultimo della propria crescita spirituale il
“risveglio”, raggiungibile solo una volta che sia stata
presa consapevolezza dei meccanismi maladattativi e
degli automatismi che ci condizionano e danneggiano, e
attraverso l’attenzione a sé, la meditazione e “danze
sacre
Perduto amor “Perduto
amor" La canzone originale è di Salvatore Adamo che
risale agli anni Sessanta: è la triste ballata per la
fine di un amore. Perdutoamor è anche il titolo di un
film di Battiato, il suo esordio alla regia a 58 anni.
Della pellicola – in cui fa un cameo anche a De Gregori.
L’era del cinghiale bianco
“L’era del cinghiale bianco” Del cinghiale e della
sua simbologia parlò l’intellettuale ed esoterista
francese Réné Guénon, tra le letture predilette di
Battiato – ironicamente citato nella canzone Magic Shop.
Nel suo saggio Simboli della scienza sacra, Guénon pone
l’accento in particolare sulla mitologia celtica, dove
il cinghiale simboleggia l’autorità spirituale
(contrapposta al potere temporale rappresentato
dall’orso), e quella degli Indù, che parlavano proprio
di “ciclo cosmico del cinghiale bianco”. È l’età dove
l’uomo raggiungerà la sua massima levatura mistica e
spirituale."
|

© All rights
reserved FONTI


Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|