|
HOME
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY

REPORTAGE 
Eleanor Roosevelt e Lorena
Hickok
Due donne alla Casa Bianca
La storia d’amore tra una first lady e
una giornalista consumata nelle stanze segrete della Casa Bianca
Eleanor Roosevelt (11 ottobre
1884 – 7 novembre 1962) Lorena Hickok (7 Marzo 1893 – 1 Maggio
1968)
Adamo ci racconti di questa liaison dangereuse?
Eleanor Roosevelt è nota per essere stata la prima vera
first lady d’America. Sposata con Franklin D. Roosevelt,
lo accompagnò lungo quattro mandati, dalla crisi
economica degli anni ’30 fino alla fine della Seconda
guerra mondiale. Lorena Alice Hickok, invece, di nove
anni più giovane è stata una giornalista americana nata
nel Wisconsin del 1893. Figlia di una sarta e di un
contadino, con un’infanzia molto difficile, fuggì a 14
anni da casa e per mantenersi fece prima la domestica e
poi diventò una famosa giornalista, conosciuta da tutti
semplicemente come Hick.
Come si conoscono?
Nel 1928 il direttore del suo giornale le disse: “Vai a
occuparti di Eleanor Roosevelt; il maritino è destinato
alla Casa Bianca!” Lei obbedì e come prima cosa decise
di intervistarla. Qualche giorno dopo si ritrovò a tu
per tu con la futura First Lady: in quel momento non
poteva certo immaginare che quell’incontro sarebbe stato
l’inizio di una tormentata e appassionante storia
d’amore. Rotto il ghiaccio fu incaricata di seguire
tutta la campagna presidenziale di Franklin Delano.
Quello fu l’inizio di una grande storia d’amore. Le due
divennero subito molto amiche.
A testimonianza di
quella relazione ci sono molti documenti vero? Le due
signore intrattennero per anni un’intima relazione
scambiandosi oltre tremila lettere appassionate: ben
2336 lettere sono di Eleanor e 1024 di Lorena. Vere e
proprie lettere d’amore, anche spinte e molto
affettuose.
Lorena Hickok era apertamente
lesbica… Aveva avuto una lunga storia con una sua
coetanea ed era dichiaratamente omosessuale mentre
intorno a Eleanor giravano molte ragazze gay. La sua
stessa istitutrice, Marie Souvestre, che ha avuto
grandissima influenza su di lei, era lesbica. Però non è
mai stato chiarito del tutto se il loro rapporto fosse
solo platonico o anche fisico, ma di sicuro la Hickok
visse parte della sua vita abitando anche dentro alla
Casa Bianca o nelle immediate vicinanze della stessa.
L’evidenza venne a galla quando la stessa Eleanor disse
a Lorena durante la cerimonia d’insediamento: “Perché
non ti trasferisci qui? Abbiamo parecchio posto…”
Quindi tra le due c’era già qualcosa? In
quell’occasione Eleanor portava al dito un anello di
zaffiro regalato da Lorena, mentre immediatamente dopo
la First Lady mise sulla sua scrivania un ritratto di
Lorena, baciandolo ogni sera prima di andare a dormire.
Sappiamo di certo che ogni domenica sera Lorena era
ospite fissa alla tavola dei Roosevelt.
Poi cosa
successe? Quando il presidente morì Eleanor decise di
superare il lutto rifugiandosi tra le braccia dell’unica
persona al mondo che l’abbia mai capita: Lorena Hickok.
Legate a doppio filo per l’estrema segretezza della
relazione vissero uno dei legami più intensi che la
storia americana possa ricordare. Non erano due amiche,
bensì due complici, due anime gemelle, che entrarono in
sintonia tra di loro, fin dal primo sguardo. Una storia
d’amore parallela a quella ufficiale, tra la first lady
e il presidente, una storia d’amore che vede come
protagoniste due donne.
Ma nessuno si è mai
accorto di questa relazione? Quando Lorena accettò di
vivere alla Casa Bianca sapeva benissimo che non ne
sarebbe più uscita senza dare nell’occhio. Ma
all’interno di quelle segrete stanze tutti sapevano,
tutti mormoravano, anche se nessuno fu mai in grado di
capire fino a che punto si fosse spinto quel legame. Di
certo era un amore da tenere segreto a tutti i costi
perché quella relazione avrebbe al tempo infangato e
compromesso il mandato del presidente e successivamente
la sua memoria.
Ma Eleanor manteneva rapporti col
marito? Per quanto sappiamo all’apparenza la coppia
andava d’amore e d’accordo per cui è facile pensare che
in quel periodo sui soffitti della Casa Bianca
aleggiavano due storie affiancate: una di rappresentanza
tra Eleanor e Franklin e l’altra di passione tra Eleanor
e Lorena.
Di sicuro se la storia fosse uscita
fuori avrebbe creato scandalo… Ovvio, ancora oggi una
relazione omosessuale crea scandalo, figuriamoci
all’epoca! Eleanor aveva già una famiglia e Lorena ne
divenne parte integrante, riuscendo a districarsi in un
labirinto di cene ed eventi mondani, con una naturalezza
disarmante. Era facile, bastava fingere, mentire per
tutta la giornata, fino alla sera, fino a quando la
porta si chiudeva e rimanevano solo l’amore, l’amore di
due amanti.
La storia d’amore tra Eleanor
Roosevelt e Lorena Hickok è narrata nel romanzo: “Due
donne alla Casa Bianca” di Amy Bloom
|

L'Articolo è a cura della Redazione ©
All rights reserved LiberaEva Magazine FONTI:
http://www.sulromanzo.it/blog/la-storia-d-amore-
tra-eleanor-roosevelt-e-lorena-hickok-
https://www.uominiebusiness.it/default.aspx?


Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|