|
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY
HOME

MUSICA PASSIONE
La storia delle Canzoni 
Zingara
(Bobby Solo e Iva Zanicchi, 1969)
«Prendi questa mano, Zingara, dimmi pure che destino avrò» Il
XIX Festival vide la prima e unica partecipazione di Lucio
Battisti col brano "Un'avventura". Lo vinsero Bobby Solo e Iva
Zanicchi, ma la rivelazione fu Nada col il pezzo "Ma che freddo fa"..

Adamo mi parli del brano Zingara? È
un brano del 1969 composto da Enrico Riccardi e Luigi
Albertelli. Vinse l'edizione 1969 del Festival di
Sanremo. Fu presentata al Festival in doppia esecuzione
da Bobby Solo e da Iva Zanicchi. Quest'ultima versione è
la più conosciuta, anche se quella di Bobby Solo fu
prima in classifica in Italia per due settimane.
Spesso il brano viene associato a Gianni Morandi…
perché? In effetti il brano fu proposto dapprima a
Gianni Morandi, che lo registrò in occasione del
Cantagiro dell’anno prima, ma poi rifiutò di eseguirlo
preferendo cantare “Chimera”. Morandi partecipò comunque
alla realizzazione suonando la chitarra
nell'arrangiamento di Bobby Solo. Qualcuno affermò che
Morandi fosse addirittura l’autore del brano pur non
comparendo tra gli autori. Morandi incise poi Zingara su
un suo album successivo.
Di cosa parla? Nulla
di nuovo dal punto di vista musicale mentre il testo
ruota attorno alla classica e consueta figura della
zingara, alla quale il protagonista chiede, con il
celebre imperativo iniziale “Prendi questa mano
zingara”, di leggere nella sua mano la sorte del suo
amore. Il testo è ispirato al romanzo di David Herbert
Lawrence, La vergine e lo zingaro.
Fu un successo
vero? Per Iva Zanicchi si trattava della seconda
vittoria al Festival di Sanremo, due anni dopo la
vittoria con il brano “Non pensare a me”. Bobby Solo
invece aveva vinto nel 1965 con il brano “Se piangi, se
ridi”. Il disco di Bobby Solo conquistò la prima
posizione per due settimane, ma nella classifica
generale dei dischi più venduti dell’anno Bobby Solo si
classificò al 17esimo posto mentre la Zanicchi al
43esimo.
Nonostante Sanremo, il pubblico non
gradì molto… Tieni conto che da quella edizione ci fu
una evidente disaffezione del pubblico per le canzoni
sanremesi e il brano si scontrò con vere hit di successo
partorite lontano dalla costa ligure, tra le quali: le
battistiane: Mi ritorni in mente e Acqua azzurra acqua
chiara, Mamma mia cantata dai Camaleonti e Il Paradiso
cantata da Patty Pravo. Hit internazionali come: Eloise
di Barry Ryan; Come together e Ob-la-di, ob-la-da dei
Beatles, Some velvet morning dei Vanilla Fudge. Le
sanremesi: Tu sei bella come sei di Mal, Bada bambina di
Little Tony, Un'Ora fa di Fausto Leali, Ma che freddo fa
di Nada e La Pioggia di Gigliola Cinquetti. Le Cover:
Scende la pioggia (Elenore) e Belinda (Pretty Belinda)
di Gianni Morandi, Tutta mia la città (Blackberry way)
degli Equipe 84. E poi Lo Straniero di Georges Moustaki;
Storia d'amore di Adriano Celentano; Non credere di
Mina; Lisa dagli occhi blu di Mario Tessuto; Pensiero
d'amore di Mal; Rose rosse di Massimo Ranieri; Viso
d'angelo dei Camaleonti; Il Primo giorno di primavera
dei Dik Dik; Davanti agli occhi miei dei New Trolls.
“Zingara” fu anche oggetto di una querelle tra gli
autori e Francesco De Gregori, vero? De Gregori nel
1996 aveva inciso un brano dal titolo “Prendi questa
mano zingara” nel quale utilizzava ripetutamente la
prima strofa della canzone: "Dimmi pure che destino
avrò" sostituendo la parola “destino” con “futuro”. Dopo
una lunga battaglia legale la Cassazione diede ragione a
De Gregori adducendo che non si trattava della
riproposizione della canzone, ma solo del significato.
Come andò il Festival del 1969? Il
diciannovesimo Festival si svolse al Salone delle feste
del Casinò di Sanremo dal 30 gennaio al 1º febbraio 1969
e fu condotto da Nuccio Costa affiancato da Gabriella
Farinon (presentatrice tv). Dopo sette anni di gestione
Ravera, l’organizzazione del Festival tornò nelle mani
di Ezio Radaelli. Quell’edizione risentì del clima
sessantottino e quello internazionale della grande
voglia di cambiamento pacifista, libertaria e
antimilitarista. Tieni conto che fu l’anno di Woodstock
e fu anche organizzato un Controfestival da Dario Fo e
Franca Rame che si tenne nei giardini di Villa Ormond
con la partecipazione di 16 attori del loro collettivo
teatrale e il sostegno del Partito Comunista Italiano
Chi partecipò? Le canzoni in gara furono 24, i
cantanti 48. Dopo due partecipazioni consecutive come
autore (Non prego per te nel 1967 e La farfalla
impazzita nel 1968), Lucio Battisti esordì come
interprete per quella che fu la sua prima ed unica
apparizione al Festival come cantante in gara, con la
canzone Un'avventura, eseguita in abbinamento con Wilson
Pickett. Davanti alla bolgia del Salone delle feste, a
Battisti scappò un «A ’nvedi dove so’ capitato!»
Conquistò la finale, nonostante fosse andato fuori tempo
durante l’esecuzione del brano.
Poi? Tra gli
esordienti la diciottenne Rosanna Fratello, chiamata
dalla casa discografica a sostituire Anna Identici che
aveva dato forfait pochi giorni prima della
manifestazione tentando il suicidio con i barbiturici.
Tra gli altri esordienti ci furono: i Dik Dik, Gabriella
Ferri, Mal, Mary Hopkin (prodotta da Paul Mc Cartney),
Nada, New Trolls, Riccardo Del Turco, Rita Pavone, Rocky
Roberts, Stevie Wonder, The Showmen.
La
classifica? Dietro “Zingara” si piazzarono “Lontano
dagli occhi”, cantata da Sergio Endrigo e Mary Hopkin, e
“Un sorriso” interpretata da Don Backy e Milva. Insomma
il trionfo della canzone tradizionale.
Chi fu il
vincitore morale? Il pezzo della 16enne Nada “Ma che
freddo fa” composto da Migliacci e Mattone fu la vera
sorpresa del Festival. Tra le altre ebbero un notevole
seguito le canzoni “Un'ora fa” di Fausto Leali, “La
pioggia” di Gigliola Cinquetti, “Tu sei bella come sei”
di Mal, “Un'avventura” di Lucio Battisti, “Cosa hai
messo nel caffè?” di Riccardo Del Turco e Antoine, “Se
tu ragazzo mio” di Gabriella Ferri e Stevie Wonder.
|

L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATO
REALIZZATO GRAZIE A:
https://www.italiacanora.net/t1466-festival-
di-sanremo-1969-i-cantanti-le-canzoni-i-testi
https://it.wikipedia.org/wiki/ Festival_di_Sanremo_1969
https://it.wikipedia.org/wiki/ Zingara_(brano_musicale)
https://www.sorrisi.com/musica/ festival-di-sanremo-1969/
http://www1.adnkronos.com/Archivio/
AdnAgenzia/1997/01/08/Spettacolo/ZINGARA-
LA-STORIA-DELLA-CANZONE-DEL-69_134200.php
https://www.hitparadeitalia.it/schede/z/zingara.htm
https://www.larena.it/home/spettacoli/musica/
zingara-compie-cinquant-anni-storia-di-una-
canzone-amata-e-contesa-1.7133160
https://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1969.htm.

LEGGI LE
ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE

Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|