|
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY
HOME

MUSICA PASSIONE
La storia delle Canzoni 
Tutt'al più
Patty Pravo 1970
La storia di un donna che decide di tornare all'amore mai
dimenticato

Adamo mi parli del brano Tutt'al più? È un
singolo del 1970 cantato da Patty Pravo. Pubblicato in
45 giri con il retro Chissà come finirò. È il
quattordicesimo 45 della cantante veneziana ed entrò
nella in Top Ten il 4 gennaio 1971, raggiungendo la 4°
massima posizione e risultando il 36° singolo più
venduto dello stesso anno. Il brano fu incluso
nell'album Bravo Pravo.
Ebbe successo vero? Il
singolo ebbe un grande successo anche internazionale,
grazie alla partecipazione al programma Canzonissima
1970 e alla bellezza del brano, grazie al quale la Pravo
consolidò il proprio successo oltralpe.
Era il 12
dicembre del 1970… Si presentò a Canzonissima in
diretta televisiva con un look scarno: capelli raccolti
dietro la nuca, sopracciglia rasate, abito rigorosamente
nero per immedesimarsi nella tragicità del testo, ma fu
davvero una grande esibizione.
Come mai si piazzò
solo alla 36esima posizione nella classifica annuale ?
Era un testo triste e difficile dal sapore francese,
diciamo non popolare. Sicuramente un brano
melodrammatico che prevedeva delle parti recitate,
alternate ad un cantato di grande impatto melodico.
Pensa che ai primi posti quell’anno si classificarono
pezzi da novanta come Pensieri e parole di Lucio
Battisti, Tanta voglia di lei dei Pooh, Amor mio di
Mina, My sweet lord di George Harrison, 4/3/1943 di
Lucio Dalla ecc.
Di cosa parla? Dopo un inizio
parlato, il brano racconta di una donna che decide di
tornare all'amore mai dimenticato e delle possibilità
nate dall'incontro. Con annesse tutte le insicurezze:
Lui sarà andato avanti con la sua vita? Accanto a lui ci
sarà una nuova compagna? Mi avrà dimenticata oppure mi
rincorrerà chiedendomi perdono?
Chi erano gli
autori? Fu scritto da Franco Migliacci e Piero
Pintucci. L'arrangiamento era di Ruggero Cini e la sua
orchestra.
Cover? Nel 1970 la cantante Dalida
ne realizzò una cover, in lingua francese dal titolo
Tout au plus.
Cosa aveva fatto finora Patty
Pravo? Dopo gli anni del Piper di Roma, aveva inciso
il suo primo disco nel 1966 Ragazzo triste (la versione
italiana di But you're mine di Sonny & Cher). La canzone
detiene il primato di essere stato il primo brano pop
trasmesso da Radio Vaticana, mentre la Rai censura il
verso: «scoprire insieme il mondo che ci apparterrà» e
successivamente cambiato in «scoprire insieme il mondo
che ci ospiterà». L’anno successivo pubblicò Qui e là
(cover dell'originale Holy Cow di Lee Dorsey) che
ammicca ancora all'immaginario della libertà giovanile,
e la romantica Se perdo te (versione italiana del brano
The time has come). Il successo vero e proprio arriva
con La Bambola, la presenta a Canzonissima il 28
settembre 1968. Il 45 giri raggiunge la prima posizione
per nove settimane e ottiene però un successo
planetario, con oltre nove milioni di copie vendute. Con
la versione in spagnolo entrerà fra le prime 10 nelle
hit parade dell'Argentina e della Spagna, con la
versione italiana in Austria, nei Paesi Bassi, in
Finlandia con una versione in finlandese (Pieni nukke).
Successivamente entrano in classifica anche Sentimento e
Tripoli 1969 (di Paolo Conte). Nel 1970 arriva al
Festival di Sanremo con La spada nel cuore in coppia con
Little Tony, classificandosi al quinto posto. Incide Per
te, (scritta per lei da Lucio Battisti), con cui si
esibisce a Canzonissima il 17 ottobre. È l'anno
dell'abbandono definitivo del beat in favore di un
repertorio più maturo e raffinato, con una particolare
attenzione verso la canzone d'autore italiana e
internazionale; la ragazza ribelle viene soppiantata nel
look da una figura severa ed enfatica, a tratti
drammatica, coi capelli tirati indietro in uno chignon.
E con questo nuovo look si esibisce sempre a
Canzonissima con la canzone Non andare via (adattamento
italiano di Ne me quitte pas di Jacques Brel) e la
settimana successiva appunto con Tutt’al più.
|

L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATO
REALIZZATO GRAZIE A: .https://it.wikipedia.org/wiki/Tutt%27a
l_pi%C3%B9/Chiss%C3%A0_come_finir%C3%B2
https://www.hitparadeitalia.it/schede/ t/tuttal_piu.htm.

LEGGI LE
ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE

Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|