|
CERCA
CONTATTI
COOKIE POLICY
HOME

MUSICA PASSIONE
La storia delle Canzoni 
Rimini
L'amore secondo De André
Teresa, figlia di droghieri, fra gelati e bandiere dell'estate
riminese, scopre di essere in attesa del figlio del bagnino, ma
senza che il concepimento sia avvenuto per amore con la conseguente
dura realtà dell’aborto Fabrizio De André 1978

Adamo mi parli di “Rimini” di Fabrizio De
André? Il brano è la prima traccia dell’album
omonimo, il nono di inediti del cantautore genovese,
scritto per intero con la collaborazione di Massimo
Bubola. Fabrizio in questo album, pubblicato il 2 maggio
1978 con etichetta Ricordi, si discosta dalla musicalità
della chanson francese ed abbraccia un sound più pop
americano. I testi sono più oscuri e lirici che nei
precedenti album e sono presenti due brani interamente
strumentali: Folaghe e Tema di Rimini. Le tastiere e gli
Archi sono affidati a Gian Piero Reverberi.
De
André descrive diversi personaggi emblematici… C’è
Teresa, ingravidata da un bagnino. C’è Andrea che si è
perso o meglio dire è stato ghettizzato dalla società
per la sua diversità. C’è Coda di lupo, “Sally”, una
piccola “Alice” mezza riminese e mezza svizzera, che si
distacca dall’autorità dei suoi genitori, ma cade
vittima di una realtà parallela, ovvero quella della
droga. Lei è circondata da personaggi poco limpidi come
Pilar che con due gocce di eroina si fa addormentare il
cuore, il re dei topi, un magnaccia, che manda sulle
strade le bambole per adescare i signori. Il ritratto
dei personaggi è spietato e crudo, ma significativo.
Perché l’album si chiama Rimini? Perché è il
luogo simbolo, la terra promessa delle vacanze, dove
andava nel ’78 la piccola borghesia, per godersi le
ultime gocce di benessere prima della crisi economica.
Ed è proprio di questa classe di droghieri, commercianti
e impiegati, che Fabrizio ne narra i falsi valori e i
pregiudizi, e lo fa alla sua maniera cantando di
prostitute, di tossicodipendenti, emarginati, ma anche
di ragazze madri, di aborto e omosessualità insomma di
quel mondo di diversi tanto caro al poeta.
Di
cosa parla invece il brano in particolare? È la
storia di Teresa, una ragazza riminese figlia di una
coppia di droghieri, che spazia nel tempo con la
fantasia, affascinata più dai miti rivoluzionari diffusi
da certa sinistra che della sua "banale" vita reale. La
canzone affronta, in maniera poetica e felliniana, non
solo il tema dell'aborto, ma anche il tema di quella
gioventù di provincia romagnola che vive di turismo e di
amori che durano solo un'estate.
Realtà e sogno
si intrecciano… Teresa evade con la mente dalla
Rimini estiva e spazia nel mare, nel tempo e nello
spazio fino ad incontrare Cristoforo Colombo e a
ritrovarsi a Venezia. Entrambi navigano verso l’ignoto
ed oltre l’orizzonte per materializzare i loro sogni.
Entrambi però rimarranno delusi… Colombo si
pentirà presto della sua creatura, ovvero l’America
(“per un triste re cattolico ho inventato un regno e lui
lo ha macellato”), così come Teresa, che fra gelati e
bandiere dell'estate riminese, scoprirà l'amara realtà
di essere in attesa del figlio del bagnino, ma senza che
il concepimento sia avvenuto per amore con la
conseguente dura realtà dell’aborto.
|

L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATO
REALIZZATO GRAZIE A: .https://it.wikipedia.org/wiki/Rimini_
(Fabrizio_De_Andr%C3%A9)
http://www.pangea.news/ora-vi-racconto-la-
rimini-di-fabrizio-de-andre-storia-di-un-
album-modesto-dimenticato-per-decenni-ma-
che-ora-torna-utile-alla-politica/
https://ilcolophon.it/rimini-e-fabrizio-de
-andr%C3%A9-bd395199afb9.

LEGGI LE
ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE

Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|