|
CERCA
CONTATTI
COOKIE POLICY
HOME

MUSICA PASSIONE
La storia delle Canzoni  O surdato 'nnammurato
La canzone della speranza
Scritta da Aniello Califano e musicata da Enrico Cannio nel
1915, è la madre delle canzoni d’amore e tacitamente antibelliche e
descrive la tristezza di un soldato che combatte al fronte e che
soffre per la lontananza dalla donna di cui è innamorato..
(1915)

Adamo mi parli del brano 'O surdato
'nnammurato? È una delle più famose e possiamo dire
universali di tutti i tempi in lingua napoletana,
scritta nel 1915 dal poeta Aniello Califano e musicato
da Enrico Cannio.
Di cosa parla? È la madre
delle canzoni d’amore e tacitamente antibelliche,
infatti il testo descrive la tristezza di un soldato che
combatte al fronte durante la Prima guerra mondiale e
che soffre per la lontananza dalla donna di cui è
innamorato. In realtà non ci sono riferimenti a un’epoca
precisa e neanche si fa riferimento alla nazionalità di
quel soldato. La sua universalità la colloca in uno
spazio senza tempo ovunque ci sia la guerra e la pura e
cruda sofferenza di un soldato, il quale non si domanda
se la guerra sia giusta o sbagliata, ma per lui
rappresenta soltanto l’ostacolo che lo tiene lontano
dalla donna di cui è innamorato, insomma la guerra come
impedimento all’amore.
Quindi è solo un caso che
sia stata scritta in quel periodo… Molto
probabilmente l’autore ne fu influenzato. Sui giornali
del 1915, si leggevano toni trionfalistici delle
avanzate e delle vittorie dell’esercito italiano
omettendo invece i migliaia di morti e gli orrori della
guerra. Un milione e mezzo di uomini poco più che
ragazzi vennero strappati alle proprie terre e alle
proprie famiglie. L’ottanta per cento non sapeva
scrivere. Ed era difficile capirsi. Si parlava quasi
solo dialetto. Alla fine della guerra l’esercito
italiano aveva registrato 235.000 perdite tra morti,
feriti, ammalati, prigionieri e dispersi. Forse fu
proprio da questo stato d’animo che nacque la canzone.
Chi era l’autore? Aniello Califano, era un
rampollo di una ricca famiglia di Sorrento, un po’
scapigliato e di carattere esplosivo, amava le donne e
la poesia. Fuggì da Sorrento con la scusa di studiare a
Napoli e invece iniziò a comporre versi per canzoni
corteggiando nel frattempo molte sciantose che si
esibivano nei café chantant. Lui non aveva mai indossato
una divisa militare, ma ebbe la sensibilità di
interpretare il cuore di tanti ragazzi al fronte per i
quali l’unico desiderio era quello, non di vincere o
abbattere l’avversario, ma di fare presto ritorno a casa
e di ricominciare una vita normale.
Quindi
scrisse quei versi… Scrisse di getto il testo una
notte d’agosto, poi lo fece leggere all’editore
Gennarelli. Quando l’uomo lo lesse si commosse. Voleva
musicarlo a tutti i costi per trasformare quelle frasi
in una canzone. La scelta cadde su Enrico Cannio, che
compose una specie di marcetta malinconica. Il successo
fu enorme.
Immagino che non fu gradita dalla
propaganda militarista… La definirono una canzone
disfattista e fu messa al bando. Al tempo le leggi per
la repressione e la censura erano severissime. Ai
carabinieri venne impartito l’ordine di punire con
decisione chiunque cantasse canzoni «disfattiste».
Furono a centinaia i soldati sorpresi a cantare ‘O
surdato che finirono di fronte alla corte marziale con
l'accusa di antimilarismo nonostante non si facesse mai
riferimento alla guerra ma solo al desiderio di un
soldato di tornare a casa e riabbracciare la sua amate.
La canzone fu anche osteggiata e censurata dal
fascismo vero? Esatto, la sua forza prorompente era
la semplicità, il sogno del ritorno dall’amata e chi ama
la propria donna in quel modo non ama la patria!
Da chi è stata cantata? Vi sono incisioni a 78
giri di Gennaro Pasquariello nel 1927 e di Francesco
Albanese nel 1947. In tempi più recenti Roberto Murolo
nel 1964, Giacomo Rondinella, Tullio Pane, Giuseppe Di
Stefano e Massimo Ranieri nel 1972. Ma la più famosa
interpretazione è di Anna Magnani nel film per la
televisione "La sciantosa" nel 1970.
|

L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATO
REALIZZATO GRAZIE A: .https://it.wikipedia.org/wiki/%27O_sur
dato_%27nnammurato https://www.antiwarsongs.org/canzone.php?
id=1777lang=it https://www.napolitan.it/2015/05/26/22654/
la-guerra-e-la-speranza-o-surdato-nnammurato/
https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it
napoli/arte_e_cultura/15_maggio_23/storia-
de-o-surdato-nammurato-quando-cantarla-trincea-
poteva-costare-fucilazione-5e4f63c2-017b-
11e5-9ea0-63c453150518.shtml.

LEGGI LE
ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE

Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|