|
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY
HOME

MUSICA PASSIONE
La storia delle Canzoni 
L’ora dell’amore
Camaleonti 1967
Versione italiana di Homburg dei Procol Harum, un gruppo
progressive inglese, rimane al primo posto per dieci settimane
vendendo oltre un milione e seicento mila copie.

Adamo nel sessantasette esplodono i
Camaleonti, chi erano costoro? Erano un gruppo pop
rock nato negli anni sessanta. Agli inizi si facevano
chiamare Mods e successivamente Beatnicks e le loro
origini vanno ricercate al Santa Tecla di Milano, nella
band di Memo Remigi e nella formazione Le Ombre di
Augusto Righetti. Fu il chitarrista Riki Maiocchi che,
sul finire del 1963, mette insieme il giovane
tastierista Tonino Cripezzi, il chitarrista Gerry
Manzoli, il batterista Paolo de Ceglie e il bassista
Livio Macchia, proponendo loro di creare un nuovo gruppo
musicale.
Il genere scelto è quello beat…
Musica nuova che, nata poco prima in Inghilterra, si
stava diffondendo rapidamente in tutta Europa. Agli
inizi si specializzano nel confezionare ed eseguire
cover in lingua italiana di brani celebri, scovati nelle
top ten inglesi e americane.
Nel 1965 scelgono
definitivamente il nome del gruppo. Con il nome
Camaleonti il gruppo si presenta al primo "Raduno Beat"
milanese dove viene notato da Miki Del Prete,
collaboratore e paroliere di Adriano Celentano, che
offre ai Camaleonti un contratto con la l'etichetta
Kansas, casa discografica che gravita intorno al Clan
Celentano.
Il successo arriva l’anno dopo…
Esatto, la popolarità arriva con la cover Sha la la la
la (del gruppo messicano-statunitense The Blendells)
bissato a ruota da Portami tante rose, rifacimento della
celebre canzone di epoca fascista, che arriva all'11º
posto in hit parade.
Sempre il quell’anno vi è la
defezione di Riki Maiocchi… Riki abbandona il gruppo
preferendo dedicarsi alla carriera solista, lo
sostituirà Mario Lavezzi e i Camaleonti continuano la
loro strepitosa carriera tanto che nel 1968 raggiungono
la vetta delle classifiche di vendita in Italia con due
brani.
Quali? Il primo è la melodica L'ora
dell'amore che in poche settimane ottiene la testa della
classifica. In realtà la canzone era uscita nel 1967
ma esplode nel 68 diventando l’inno dei giovani di
allora. Pensa che rimane incollata al primo posto per
dieci settimane vendendo oltre un milione e seicento
mila copie.
Ovviamente una cover vero? È la
versione italiana di Homburg dei Procol Harum, un gruppo
progressive inglese. Homburg prendeva il nome
dall'omonimo cappello di feltro, Borsalino, ed era il
secondo singolo dei Procol Harum dopo A Whiter Shade of
Pale. Scritto da Gary Brooker e Keith Reid, aveva
raggiunto il quinto posto nelle classifiche britanniche.
Questo brano fece conoscere i Camaleonti al grande
pubblico… Il testo italiano scritto da Daniele Pace
non era la traduzione di quello inglese, ma una vera e
propria riscrittura, stessa musica quindi e parole
differenti. Il testo parla di un uomo che non riesce a
rassegnarsi alla fine del suo rapporto con la donna
amata. Lei non c'è più e lui è solo, ma un piccolo
barlume di speranza è ancora presente nel suo cuore,
ovvero che lei possa tornare e lui possa rimediare agli
sbagli commessi perché ora è giunta l'ora dell'amore.
Comunque fu un successo strepitoso… Pensa che
alla fine di quell’anno si classificò al settimo posto
preceduta da brani epici del calibro di: Azzurro di
Adriano Celentano, La Bambola di Patty Pravo, La Nostra
favola (Delilah) di Jimmy Fontana, Applausi di I
Camaleonti, La Tramontana di Antoine e Rain and tears
degli Aphrodite's Child.
Vedo che al quarto posto
c’è Applausi. Applausi rimase in classifica per ben
dodici settimane vendendo complessivamente quasi un
milione di copie. Il brano è cantato da Livio Macchia
orientato a un pop più ruvido e ripropone alcune delle
sonorità tipiche del garage beat, anche grazie alla voce
di Macchia, più energica e nera dei gorgheggi melodici
di Tonino Cripezzi.
|
|

L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATO
REALIZZATO GRAZIE A: .https://it.wikipedia.org/wiki/I_Camaleonti
King Crimson - Epitaph https://www.you
tube.com/watch?v=-C-HytsGYg0
https://www.lerecensionidisettimaluna.
cloud/lora-dellamore-dei-camaleonti/
https://www.dailygreen.it/32217-2/
https://www.hitparadeitalia.it/schede/a/applausi.htm
http://www.maggiesfarm.it/camaleonti.htm
https://www.youtube.com/watch?v=CTFOb5f1Ip0.

LEGGI LE
ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE

Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|