|   | 
			
                            CERCA  
                            
                            
                            CONTATTI   
			
                            
                            
			COOKIE POLICY 
                            
                            
			HOME   
			   
							
								MUSICA PASSIONE 
			La storia delle Canzoni    
			
			L'immensità 
			
			La perla di Don Backy 
			
			"Io son sicuro che, in questa grande immensità qualcuno pensa un 
			poco a me, non mi scorderà". (Don Backy e Johnny Dorelli, 1967)  
			
			
			 
								
			
								 
  
			
				
					
      				    
      
                            
                              
                            
                              Adamo mi parli del brano "L'immensità"? 
						Fu presentato al festival di Sanremo del 1967 da Don 
						Backy e da Johnny Dorelli. Composto da Don Backy, Detto 
						Mariano, Mogol ottenne la nona posizione. In breve 
						divenne il loro più grande successo commerciale di 
						entrami i cantanti e rimane ancora oggi il loro brano 
						più noto. 
  Don Backy e Johnny Dorelli due stili 
						diversi… Due artisti certamente diversi fra loro per 
						stile e storia professionale che sul palco del salone 
						delle feste del Casinò sanremese, fornirono due 
						esecuzioni differenti. Tipicamente confidenziale e 
						sensuale quella di Dorelli, emotivamente più asciutta e 
						vissuta quella di Don Backy, ed essendo l’autore capace 
						di dare un’anima al brano vivendo la canzone in prima 
						persona. 
  Cosa rappresenta la canzone? 
						Sicuramente la speranza e in parte di non essere 
						dimenticato da Dio pur riconoscendosi nullità dinnanzi 
						all'immensità del cielo. Temi come la solitudine, e 
						l’infinito, di certo un testo originale rispetto ai 
						cuori spezzati e alle labbra da baciare, tipiche del 
						tempo. Fu insieme a Cuore matto la vincitrice morale di 
						quell’edizione. 
  Fu accusata di plagio vero? 
						Diciamo delle forti somiglianze a "Un giorno ti dirò" di 
						Gorni Kramer e a "I put a spell on you", un brano degli 
						anni '50. Nonostante tutto, Don Backy, ha sempre difeso 
						l'originalità del brano e, soprattutto, il maggiore 
						apporto in fase di creazione rispetto a Detto Mariano e 
						a Mogol. 
  Come andò il Festival di Sanremo del 
						1967? Il diciassettesimo Festival di Sanremo si 
						svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 
						26 al 28 gennaio 1967 e fu condotto per la quinta volta 
						consecutiva da Mike Bongiorno, nell'occasione affiancato 
						da Renata Mauro. La canzone vincitrice fu Non pensare 
						a me cantata da Claudio Villa ed Iva Zanicchi. Al 
						secondo posto arrivò il brano Quando dico che ti amo 
						cantato dalla coppia Annarita Spinaci - Les Surfs mentre 
						al terzo si classificarono I Giganti con Proposta.  
						 Ma il festival venne ricordato per un fatto tragico. 
						L’edizione passò alla storia per il suicidio del 
						cantautore Luigi Tenco, presente alla gara con Ciao 
						amore, ciao insieme alla cantante Dalida con la quale 
						era legato anche sentimentalmente. Il brano era stato 
						eliminato dopo la prima serata e Tenco lasciò un 
						biglietto accanto al suo corpo senza vita nel quale 
						diceva che quell’estremo gesto era legato alla sua 
						eliminazione e di contro l’accesso in finale di canzoni 
						tipo “Io, tu e le rose” cantata da Orietta Berti. 
						 Le novità? Tra i cantanti stranieri in gara, da 
						segnalare le americane Dionne Warwick e Cher con suo 
						marito Sonny Bono; e la britannica Marianne Faithfull, 
						all'epoca nota per essere impegnata in una turbolenta 
						relazione con il front-man dei Rolling Stones, Mick 
						Jagger. Ci fu anche l'esordio di Lucio Battisti come 
						autore.
  Chi partecipò? Tra gli esordienti 
						c’erano: Annarita Spinaci, Carmen Villani, Antoine, 
						Dalida, Don Backy, Donatella Moretti, Gian Pieretti, 
						Gianni Pettenati, I Giganti, Los Marcellos Ferial, Memo 
						Remigi, Mino Reitano, Nico Fidenco, Riki Maiocchi, 
						Peppino Di Capri, e The Rokes.
  Canzoni degne di 
						nota? Sicuramente La musica è finita di Ornella 
						Vanoni, Bisogna saper perdere dei Rokes e Dalla, 
						L'immensità di Johnny Dorelli - Don Backy, Cuore matto 
						di Little Tony, La rivoluzione di Gianni Pettenati, Il 
						cammino di ogni speranza Caterina Caselli. I 45 giri più 
						venduti risultarono L'immensità e Cuore matto che 
						andarono ben oltre il milione di pezzi venduti.
      
						 | 
				 
			 
							
								
			 
			 
  
			
							
								L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATO 
			REALIZZATO  GRAZIE A: .https://it.wikipedia.org/wiki/Festival_di_Sanremo_1967 
			http://www.marcoliberti.it/article-l-immensita- 
			la-perla-di-don-backy-106542102.html 
			https://www.globalist.it/culture/2017/02/03/l- 
			immensita-di-don-backy-50-anni-di-un-cap olavoro-211343.html. 
			
			
			
				 
				  
                        
						LEGGI LE 
						ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE   
			 
				  
      	   
            	
      				    
                        
      				       
					 
					Tutte 
						le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi 
						autori.  
					Qualora l'autore ritenesse 
				improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione 
						verrà ritirata immediatamente. (All 
						images and materials are copyright protected  and are the 
						property of their respective authors.and are the 
						property of their respective authors. 
					If the 
				author deems improper use, they will be deleted from our 
						site upon notification.) Scrivi a
						
						
				liberaeva@libero.it 
					
					
					  COOKIE 
					POLICY 
				
      				    
  
                    
                    
                    
                    TORNA SU (TOP)
  
				LiberaEva Magazine 
                        Tutti i diritti Riservati  
					
				Contatti 
					
  
							
		  
			 
			
                		 
                		 
								
      				    
			
								
			
                                
      				    
                            
								
						
        	
                        
      				    
						
								
                            
      	  
                          
                		
                                
                		
							
			
                                
						
			 | 
			  |