|
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY
HOME

MUSICA PASSIONE
La storia delle Canzoni 
La canzone dell'amore perduto
L'amore secondo De André.
"La canzone dell'amore perduto" è una ballata dei comportamenti
e gli atteggiamenti che compongono il quotidiano di una relazione
amorosa ormai finita" Fabrizio De André 1966

Adamo mi parli della canzone dell'amore
perduto? È un brano del 1966, inciso nel nono 45 giri
dell’artista genovese, insieme a “La ballata dell'amore
cieco”. Riproposta nel 1969 nell'lp "Nuvole barocche. Il
testo è Fabrizio De André mentre la musica è basata
sull'Adagio del Concerto per tromba, archi e basso
continuo in re maggiore di Georg Philipp Telemann
scritta nel 1708.
Come nasce il testo? La
canzone è ispirata alla biografia di De Andrè; in
particolare la storia dell'amore ormai finito fra lui e
la sua prima moglie Enrica Rignon. Dice a proposito del
testo la stessa Rignon: «La canzone dell'amore perduto
Fabrizio l'ha scritta quando i giochi tra noi erano
ormai fatti. Le cose andavano male, ma abbiamo
continuato a vivere insieme perché ci volevamo ancora
bene».
Nelle sue canzoni De André ha sempre
parlato dell’amore come un sentimento intenso, ma
fugace. Infatti in Amore che vieni, amore che vai si
parla della caducità del sentimento, in questo caso il
poeta racconta come finisce un amore. «L'amore che
strappa i capelli, è perduto ormai, non resta che
qualche svogliata carezza e un po' di tenerezza». Ma
allo stesso tempo la vita va avanti e ci sarà sempre
un'altra possibilità di un amore nuovo. «Ma sarà la
prima che incontri per strada che tu coprirai d'oro, per
un bacio mai dato per un amore nuovo»
Il declino
del rapporto sembra essere visto da una prospettiva
femminile… Diciamo che è un po’ enigmatico.
L’apparente discordanza sta nel fatto che nella prima
strofa sia l’uomo a parlare mentre nella seconda sia la
donna, ma in ambedue le strofe lo stato d’animo è
descritto in prima persona, in ogni modo è lo stesso
autore che esprime i sentimenti di entrambi i
personaggi.
Un testo che esprime a pieno la vera
malinconia di qualcosa di ineluttabile che è la fine di
un amore… L'amore cantato da De Andrè è una rosa, che
appena sboccia dona a tutti il suo splendore, e strappa
i capelli e accarezza il viso. Sbocciano le viole,
quando gli amanti si promettono di non lasciarsi mai. Ma
la vita ci riserva anche il contrario ovvero passare
velocemente dal “non ci lasceremo mai, mai e poi mai”,
all’addio: “Vorrei dirti ora le stesse cose, ma come fan
presto, amore, ad appassire le rose”.
Ma
nonostante non provi più nulla e la rosa sia appassita
continua a chiamarla “amore”! A mio parere questo sta
a significare che è la passione a svanire, ma l'amore,
inteso come affetto non svanirà mai. Quindi è la
passione che cede alla quotidianità, ma non l’amore, il
quale non strapperà più i capelli, ma si concederà
comunque qualche "svogliata carezza".
Ci sono
state molte cover vero? È uno dei brani più
reinterpretati in assoluto e una delle più famose
ballate della storia della musica italiana, tra le più
note ricordiamo: 1971: Donatella Moretti 1999:
Franco Battiato 2003: Gino Paoli 2006: Claudio
Baglioni 2007: Antonella Ruggiero 2008: Mango
|

L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATO
REALIZZATO GRAZIE A: .https://it.wikipedia.org/wiki/La_canzone_dell
%27amore_perduto https://it.wikipedia.org/wiki/La_canzone_dell
%27amore_perduto/La_ballata_dell%27amore_cieco_
(o_della_vanit%C3%A0)
http://www.marcoliberti.it/article-la-canzone
-dell-amore-perduto-un-capolavoro-firmato-de-
andre-114855246.html
http://guide.supereva.it/de_andre/interventi/
2005/05/211352.shtml
https://libreriamo.it/intrattenimento/musica/
canzone-amore-perduto-de-andre-passione-che-svanisce/
https://significatocanzone.it/canzone-dell-
amore-perduto-de-andre-significato-testo.

LEGGI LE
ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE

Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|