CERCA   CONTATTI   COOKIE POLICY  HOME  
 
MUSICA PASSIONE
La storia delle Canzoni
 
Geordie
Fabrizio De André 1966
.La storia di Geordie affonda le sue radici nelle tenute reali dell'Inghilterra medievale. Ma chi è Geordie? E perché fu impiccato con una corda d'oro?



 
 Adamo mi parli di Geordie?
Geordie è una canzone di Fabrizio De André pubblicata nel 1966 nel singolo Geordie/Amore che vieni, amore che vai, e successivamente inserita nell’album antologico Nuvole barocche pubblicato nel 1969. È un'antica ballata britannica nata intorno al XVI secolo, numero 209 delle Child Ballads, ed esiste in molte varianti e fa parte del repertorio tradizionale dei cantanti folk in Scozia, Inghilterra, Irlanda ecc. Fabrizio De André, fu il primo artista a incidere una versione in italiano.

Di cosa parla il testo?
La ballata parla del processo di un eroe storico, durante il quale sua moglie supplica per la sua vita. La storia affonda le sue radici nelle tenute reali dell'Inghilterra medievale.

Ma chi è Geordie?
Il protagonista è un giovane che si è reso colpevole di un crimine e pertanto sarebbe condannato all'impiccagione. Il reato a seconda delle versioni consisteva in una ribellione, un omicidio o un furto di animali di proprietà reale come cavalli o cervi. La moglie nel testo implora per la vita di Geordie; spesso la donna ha già dei figli, dei quali uno ancora in grembo.

Quindi Geodie muore?
Non sempre. In molte versioni, specie quelle scozzesi, c'è un lieto fine, ovvero grazie all'aiuto dei popolani impietositi la moglie riesce a pagare il riscatto per salvare l'amato. Nelle versioni inglesi invece, Geordie ha la peggio.

E perché fu impiccato con una corda d'oro?
Nell'Inghilterra medievale il bracconaggio era punito severamente. In particolare, la caccia di frodo nelle tenute e nelle riserve reali, punita spesso con la pubblica impiccagione. A queste severissime leggi non sfuggivano neanche i nobili. Quindi Geordie, evidentemente per le sue origini aristocratiche, viene riservato il raro "privilegio" di essere impiccato con una corda d'oro, e la giovane fidanzata cavalca fino a Londra per chiedere, invano, di risparmiare la vita dell'amato.

Ma ha un fondamento storico?
Sembra di sì. Si tratterebbe del marchese e conte di Huntly, George Gordon che fu condannato a morte come traditore nel 1589 per essersi ribellato a Giacomo VI, re di Scozia. Per intercessione della famiglia fu poi liberato previa consegna di un riscatto; è probabile che Giacomo VI attraverso tale concessione abbia voluto evitare lo scontro con la famiglia di George, da sempre potente alleata della Corona.

A Joan Baez si deve il merito della popolarità internazionale della canzone…
La prima versione è probabilmente quella live del 1962. Quattro anni dopo uscì la versione italiana di Fabrizio De André e la cantò in duo con Maureen Rix. La versione di De Andrè si allontana in alcuni punti dal testo originale, e due strofe appaiono composte di sana pianta.

Chi era Maureen Rix?
Era un’insegnante d'inglese nell'istituto del quale il padre era dirigente. I due si conobbero e divennero amici. Di ritorno da Londra, una sera a casa sua e dopo diversi bicchieri di vino fece ascoltare a Fabrizio un'audiocassetta con diverse canzoni inglesi tra cui appunto Geordie cantata da Joan Baez. Ai due piacque così tanto che Maureen tradusse il pezzo per poi prestare la sua voce alla canzone senza aver mai fatto prove. Poi Maureen tornò in Inghilterra e seppe del successo della canzone solo al suo rientro in Italia.

   



L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA
E' STATO REALIZZATO
 GRAZIE A:
.https://it.wikipedia.org/wiki/Geordie
http://www.viadelcampo.com/html/geordie.html
https://www.fabiosroom.eu/it/canzoni/geordie/.



LEGGI LE ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE
 



 
Tutte le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi autori. Qualora l'autore ritenesse improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione verrà ritirata immediatamente. (All images and materials are copyright protected  and are the property of their respective authors.and are the property of their respective authors. If the author deems improper use, they will be deleted from our site upon notification.) Scrivi a liberaeva@libero.it

 COOKIE POLICY



TORNA SU (TOP)


LiberaEva Magazine Tutti i diritti Riservati
  Contatti