|
CERCA
CONTATTI
COOKIE POLICY
HOME

MUSICA PASSIONE
La storia delle Canzoni 
Donna amante mia
Umberto Tozzi 1976
La storia di un uomo che in una fredda mattina di inverno si
sveglia dopo avere trascorso una notte d'amore con la sua amante

.Adamo mi parli del brano “Donna amante mia”? Il
brano cantato da Umberto Tozzi fu pubblicato nel 1976
come 45 giri e inserito nell’album omonimo.
Quell’album conteneva diversi brani di successo. Il
disco non entrò nelle classifiche di vendita (non riuscì
a vendere più di 6.000 copie) ma Umberto Tozzi si
conferma un ottimo autore. Tra i brani sono sicuramente
da ricordare “Mi manca”, scritta per i Camaleonti e
portata al successo da Marcella Bella e Riccardo Fogli
con il testo modificato. Due anni dopo anche “Tu sei di
me” diventerà una cover, interpretata da Gigliola
Cinquetti per il mercato sudamericano con il titolo
“Frutaflor matutina”. Ma il vero successo lo ottenne
Fausto Leali che interpretò la bellissima “Io
Camminerò”, incisa in seguito anche da Mina.
Chi
erano gli autori di “Donna amante mia”? Lo stesso
Tozzi e Giancarlo Bigazzi.
Di cosa parla il
testo? Racconta la storia di un uomo che in una
fredda mattina di inverno si sveglia dopo avere
trascorso una notte d'amore con la sua amante. (Pelle di
velluto non ti sveglio io, con il freddo della brina,
penseresti ad un addio). È deciso a lasciare la moglie,
per cui pensa di andare a casa, prendere i vestiti e
dirle che è tutto finito. (Vado solo a prendere i
vestiti e ad uccidere il passato, ora ci sei tu.) Ma
ovviamente c’è l’imprevisto, nel senso che quando torna
a casa non riesce a lasciare la moglie. (Com'è difficile
spiegare a una donna la sua parte, quando tu la vuoi
lasciare, lei mi sfiora il corpo e dentro muore…). E qui
nascono i sensi di colpa (Donna amante mia, donna
dell'addio, scoiattolo impaurito che farai, e chi si
accorgerà che sei donna; io ti cercherò dolce amante
mia, ma ti conosco, mi dirai di no, e qui sulla tua
porta io ci morirò.)
Ricorda un po’ Tanta voglia
di lei dei Pooh. Beh sì, quasi una storia da
fotoromanzo, ma al contrario dei Pooh il brano è
eseguito con più grinta e un timbro di voce molto
personale. La canzone piace al pubblico, vende, si fa
sentire in giro ma non spacca e non riesce a trainare
l’album.
Però come esordio non è niente male…
E pensare che Tozzi avrebbe voluto fare solo l’autore,
invece alla CGD, la sua casa discografica, lo obbligano
a cantare i suoi pezzi e gli affiancano Giancarlo
Bigazzi, autore all'epoca già affermatissimo grazie ai
successi ottenuti con Massimo Ranieri (“Rose Rosse”),
Riccardo del Turco (“Luglio”) Mario Tessuto (“Lisa dagli
occhi blu”) e tanti altri.
Prima di Donna amante
mia cosa aveva fatto Tozzi? Tozzi, prima di allora,
si era affermato come musicista per altri artisti tipo
Mia Martini e Wess & Dori Ghezzi (Un corpo, un'anima).
Nato a Torino il 4 marzo 1952, è figlio di Nicola Tozzi,
agente di polizia originario di Vico del Gargano e mamma
Immacolata, casalinga, entrambi emigrati a Torino nel
1945. Ultimogenito della famiglia, è fratello di Franco,
anche lui cantante negli anni sessanta. Cominciò a
suonare la chitarra a 13 anni, ma le vere prime
esperienze musicali cominciarono nel 1967, come
chitarrista della band del fratello maggiore Franco. Nel
1972 entrò come chitarrista della band La Strana
Società, partecipando a Un disco per l'estate e al
Festivalbar con il brano “Pop Corn”. Il gruppo rimase in
vita per qualche anno pubblicando diversi brani come
“Nel giardino di Tamara” e “Una manciata di sabbia”. Nel
1974 scrisse, insieme a Damiano Dattoli, la canzone “Un
corpo e un'anima” vincitrice di Canzonissima. Il debutto
da solista avvenne come detto nel 1976, con l'album
Donna amante mia. Oggi con 80 milioni di copie
vendute, Tozzi è tra gli artisti italiani che hanno
venduto il maggior numero di dischi. Come autore, con la
canzone Gloria del 1979, nell'interpretazione di Laura
Branigan, è entrato nella classifica dei dischi più
venduti in Gran Bretagna. .
|

L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATO
REALIZZATO GRAZIE A: .https://it.wikipedia.org/wiki/Umberto_Tozzi
https://it.wikipedia.org/wiki/Donna_amante_mia
https://www.hitparadeitalia.it/schede /d/donna_amante_mia.htm
https://umbertotozzi.wordpress.com/2015
/06/15/la-lunga-storia-di-umberto-e-la-sua-musica/.

LEGGI LE
ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE

Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|