|
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY
HOME

MUSICA PASSIONE
La storia delle Canzoni 
Diglielo tu Maria
Piero Marras 1979
Il titolo ufficiale della canzone è “Una Serata In Rima” meglio
conosciuta con la prima frase del ritornello...

.Adamo mi parli del brano: “Diglielo tu Maria”?
In realtà il titolo ufficiale della canzone è “Una
Serata In Rima” meglio appunto conosciuta con la prima
frase del ritornello. È un brano del 1979 di Piero
Marras ed uscì in vinile 45 giri con il retro: “Fuori
campo”.
Chi era Piero Marras. Piero Marras,
cantautore sardo, nasce a Nuoro nel 1949, al secolo
Piero Salis, è considerato il precursore e l’esponente
più importante dell’esperienza musicale etnica regionale
sarda. Agli inizi della sua carriera fu il leader e il
tastierista del Gruppo 2001, un complesso musicale
sardo, che si affacciò alla ribalta con la canzone
“Avevo in mente Elisa”. Il gruppo si era formato nel
1971, dopo un'apparizione di successo al Disco per
l'Estate con Messaggio, pubblicò l'unico album nel 1972,
che, partendo dal loro tipico stile melodico, aveva
anche arrangiamenti più ambiziosi ed ispirati a sonorità
progressive. Salis uscì nel 1974 per una carriera da
solista con il nome appunto di Piero Marras, mentre gli
altri hanno continuato fino alla fine degli anni
settanta.
E da solista incise “Diglielo tu
Maria”… La canzone uscì nell’album “Fuori campo”
pubblicato nel 1978, ma visto il successo che otteneva
in radio questa canzone venne stampata l’anno successivo
su 45 giri, con la title track sul retro. Fu a quel
punto che la EMI decise di aggiungere in copertina al
titolo “ufficiale” quello che i più ritenevano essere il
titolo.
Ebbe successo quindi? Veniva spesso
trasmesso dalle radio libere di allora e fece
un’apparizione nella trasmissione televisiva cult del
momento, "L'altra domenica" di Renzo Arbore. Il brano
racconta una storia d’amore su una musica ben
arrangiata, tra l’impegnato e l’orecchiabile.
Poi? Piero, dopo quel successo, continuò l’attività
con dischi molto interessanti, spesso incisi in lingua
sarda, come Abbardente, Funtanafrisca e Tumbu, che ne
limitarono la potenzialità in altre zone d’Italia. I
loro contenuti fanno riferimento a personaggi e
atmosfere della cultura sarda. Le musiche, talvolta di
ispirazione cantautorale, tra l'altro ispirate ai suoni
tipici del folk sardo, sono a volte dolci e sommesse,
altre velocemente ritmate. Come autore ha scritto "A
volte il cuore", per Andrea Bocelli e ha partecipato al
primo album dei Tazenda.
.
|

L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATO
REALIZZATO GRAZIE A: .http://ilnegoziodieuterpe.blogspot.com
/2011/09/piero-marras.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Piero_Marras
http://www.sardegnacultura.it/document i/7_112_20090512105956.pdf.

LEGGI LE
ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE

Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|