|
CERCA
CONTATTI
COOKIE POLICY
HOME

MUSICA PASSIONE
La storia delle Canzoni 
Cuore Matto
Little Tony 1967
È uno tra i refrain più noti della storia della musica italiana.
La musica è tipicamente rock con l'indimenticabile ritmo del cuore
che batte in apertura e chiusura del pezzo

Adamo mi parli di Cuore Matto? È un brano
presentato nel Gennaio del 1967 al XVII Festival di
Sanremo da Little Tony in coppia con Mario Zelinotti.
Gli autori erano Armando Ambrosino e Totò Savio.
Fu un successo vero? Al Festival arrivò solo decimo,
quell’anno lo vinsero Claudio Villa e Iva Zanicchi con
la canzone “Non pensare a me”, ma il pubblicò gradì
molto il pezzo. Il singolo della Durium Records nella
versione di Little Tony, raggiunse la prima posizione
nella classifica dei dischi più venduti e ci rimase per
nove settimane consecutive lasciando il campo ad
un'altra canzone importante di quell'anno: "Un mondo
d'amore" di Gianni Morandi. Alla fine resterà
complessivamente in classifica per 16 settimane.
Nella classifica annuale? Si classificò terzo
vendendo in totale oltre un milione di copie ed è stato
premiato con un disco d'oro nel maggio 1967. Prima di
Cuore matto troviamo quell’anno Fausto Leali con A chi
(Hurt) e Il Tema di Lara, seguita da pezzi memorabili
come Nel sole di Al Bano; La Coppia più bella del mondo
di Celentano; Parole di Nico e i Gabbiani; Un Mondo
d'amore di Morandi ecc.
Cover? La canzone è
stata successivamente interpretata da diversi artisti,
tra cui Dalida, Gianni Morandi, Fausto Leali ed è stata
utilizzata anche da diversi registi per i loro film tra
i quali ricordiamo Bernardo Bertolucci e Pedro
Almodóvar. Venne fatto anche un film intitolato Cuore
matto... matto da legare, diretto da Mario Amendola e
interpretato dallo stesso Little Tony e da Eleonora
Brown.
Di cosa si tratta? È uno tra i refrain
più noti della storia della musica italiana ed è senza
dubbio una delle canzoni più conosciute. La musica che
accompagna il testo è tipicamente rock con
l'indimenticabile ritmo del cuore che batte in apertura
e chiusura del pezzo.
Il testo? È una canzone
che parla d'amore, di una storia finita e nella sua
semplicità descrive la disperazione di un uomo
innamorato ed abbandonato che non vuole accettare la
fine di un rapporto e descrive lo sgomento della perdita
della persona amata, già immersa in un nuovo amore. Lui
a quel punto mette avanti il cuore capace ancora di
perdonare e ostinato ad inseguire ancora quell'amore
chiedendole di dire la verità perché, solo allora il suo
cuore capirà e troverà la pace.
Little Tony, al
secolo Antonio Ciacci, era un perfetto sconosciuto?
Non direi, l’anno precedente si era esibito al Cantagiro
con il suo primo grande successo "Riderà" anche in quel
caso non vinse, ma le vendite gli diedero comunque
ragione con oltre il milione di copie.
|

L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATO
REALIZZATO GRAZIE A: .https://music.fanpage.it/la-storia-di-cuore-
matto-il-successo-di-little-tony-e-mario-
zelinotti-a-sanremo-1967/
https://www.hitparadeitalia.it/schede/c/ cuore_matto.htm.

LEGGI LE
ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE

Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|