|
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY
HOME

MUSICA PASSIONE
La storia delle Canzoni 
Chi non lavora non fa l'amore
Adriano Celentano e Claudia Mori
Festival di Sanremo 1970

.Adamo mi parli del brano “Chi non lavora non fa
l'amore”? È un pezzo di Adriano Celentano presentato
al Festival di Sanremo 1970 in abbinamento con la sua
moglie Claudia Mori. Riscosse un enorme successo e vasta
popolarità visto che vinse il festival e vendette oltre
un milione e duecentomila copie arrivando in prima
posizione in Italia. Gli autori furono lo stesso
Celentano con Nando de Luca, Luciano Beretta e Miki Del
Prete.
Di che parlava la canzone?
Sostanzialmente una ballata di protesta contro gli
scioperi, in pieno autunno caldo, negli anni in cui
montava la contestazione degli operai. Il brano venne
definito “crumiro e reazionario”, mentre a Celentano
venne riservato il titolo di qualunquista e fascista.
Secondo Celentano i lavoratori che scioperando
rinunciavano al loro stipendio per difendere i loro
diritti in un certo qual modo contribuivano al caos
nelle città per cui anche le loro mogli erano costrette
a concedersi in cambio di denaro. Praticamente un testo
inopportuno e ripugnante.
Musicalmente?
Secondo molti critici Celentano, che dal punto di vista
melodico si ispirava al John Lennon di "Give peace a
chance".
Come andò l’esibizione al festival?
Era la terza volta che il Molleggiato si esibiva sul
palco dell'Ariston, dopo aver presentato "24mila baci"
nel 1961 e la chiacchieratissima "Il ragazzo della via
Gluck" nel 1966, ed anche in questo caso, come nelle
precedenti edizioni, la sua performance diede adito a
molte polemiche anche per la sua interpretazione fuori
dagli schemi.
Cosa fece? All'inizio
dell'esibizione interruppe l'orchestra per ben due volte
per aver dimenticato le parole prima di intonare il
brano per intero, con il risultato di tenere incollate a
sé le telecamere e di far spazientire gli altri
concorrenti. Iva Zanicchi, ad esempio, commentò: "Sono
dieci anni che quando sale sul palcoscenico fa le stesse
smorfie e gli stessi gesti. Chi mi stupisce è il
pubblico, che dopo tanti anni ci casca ancora".
Perché vinse Sanremo? Il brano non era un granché e
fu visto da alcuni come un risarcimento a Celentano,
convinto a fatica a partecipare dopo anni di sconfitte e
soprattutto dopo lo "smacco" dell'eliminazione del
"Ragazzo della via Gluck". Ma i più lo interpretano come
un "segnale" alla nazione da parte del governo contro le
contestazioni del tempo.
Mi parli del
festival? Era la XX edizione e si svolse dal 26 al 28
febbraio nella vecchia sede del Casinò di Sanremo.
Presentarono Nuccio Costa con Enrico Maria Salerno e Ira
von Fürstenberg. Vi furono 26 brani in gara con 52
partecipanti. Nella serata finale come detto risultò
vincitore Celentano. Al Secondo posto arrivarono Nicola
Di Bari e i Ricchi e Poveri con “La prima cosa bella” e
al terzo Sergio Endrigo e Iva Zanicchi con “L'arca di
Noè”. Al quarto I Camaleonti con Ornella canoni che
cantarono secondo me la più bella canzone del festival,
ovvero “Eternità”. Al quinto la coppia Little Tony e
Patty Pravo con “La spada nel cuore”.
Chi furono
i debuttanti in quell’edizione? Tra i più famosi
ricordiamo: I Camaleonti, Donatello, I Gens, Dori
Ghezzi, Sergio Leonardi, Paolo Mengoli, Michele, Claudia
Mori, Gianni Nazzaro, Pio, Patty Pravo, Ricchi e Poveri,
Rosalino, Rossano, Sandie Shaw, e Mario Tessuto.
Il regolamento? Le case discografiche presentarono
303 canzoni alla Commissione di selezione. Tra queste il
regolamento prevedeva che ne venissero selezionate 24,
ma non essendoci accordi per le ultime 2 escluse, si
ottenne un piccolo strappo al regolamento, permettendo
l’ammissione in gara di 26 brani. Le canzoni furono
presentate al pubblico in due serate, divise in gruppi
da 13. D'ogni gruppo le sette migliori andarono in
finale. Furono i 550 giurati, (22 giurie), dislocati
nelle redazioni dei quotidiani a mandare in finale le
migliori. La terza ed ultima serata i giurati poterono
scegliere solo tre brani a testa. .
|

L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATO
REALIZZATO GRAZIE A: .https://music.fanpage.it/il-significato-di-
chi-non-lavora-non-fa-l-amore-di-adriano-
celentano-tra-ironia-e-politica/
https://www.italiacanora.net/t1508-festival-
di-sanremo-1970-i-cantanti-le-canzoni-i-testi
https://it.wikipedia.org/wiki/ Festival_di_Sanremo_1970.

LEGGI LE
ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE

Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|