|
CERCA
CONTATTI
COOKIE POLICY
HOME

MUSICA PASSIONE
La storia delle Canzoni 
CHE COLPA ABBIAMO NOI
The Rokes 1966
.Il brano si inserisce nella tematica comune ad altre canzoni
dell’epoca, ovvero quella della contestazione giovanile, una sorta
di manifesto dello scontro generazionale tra giovani ed adulti

Adamo mi parli del brano “Che colpa abbiamo noi”?
Era una canzone del gruppo inglese The Rokes pubblicata
su 45 giri nel 1966. In realtà era una delle tante cover
che si ascoltavano al tempo. Il brano originale era
"Cheryl's goin' home" di Bob Lind.
Di cosa si
tratta? Il brano originale era addirittura un lato B
e parlava delle sofferenze del protagonista dopo
l’abbandono da parte della sua ragazza, appunto Cheryl.
Insomma era semplicemente una canzone d’amore e non
propriamente l’inno generazionale, come poi divenne in
Italia grazie alle parole di Mogol.
I Rokes
ebbero il merito di farla conoscere al pubblico
italiano… Fu un successo strepitoso, rimase
stabilmente nella topten per 24 settimane da maggio a
settembre del 1966. Con questo brano i Rokes si
aggiudicarono il secondo posto al Cantagiro dopo un
lungo e incertissimo testa a testa, con gli Equipe 84
che vinsero la manifestazione con il brano “Io ho in
mente te...”
Perché il brano ebbe successo?
Oltre ad un buon riff eseguito con la chitarra il testo
si inserisce nella tematica comune ad altre canzoni
dell’epoca, ("Come potete giudicar" dei Nomadi, “Sono un
ragazzo di strada” dei Corvi) ovvero quella della
contestazione giovanile, una sorta di manifesto dello
scontro generazionale tra giovani ed adulti. La canzone
diventa ben presto un simbolo di costume dei capelloni e
della protesta pre-sessantotto.
Ma chi erano i
Rokes? I Rokes, originariamente conosciuti come Shel
Carson Combo, erano un gruppo di musica beat inglese.
Perfetti sconosciuti in patria hanno raggiunto il
successo in Italia, vendendo più di 5 milioni di dischi,
17 singoli 45 giri, 5 album 33 giri, contendendo con
l'Equipe 84 il titolo di principale band del beat
italiano.
Come nacquero? Il gruppo si era
formato in Inghilterra nel 1960, con Shel Shapiro alla
voce e alla chitarra, Robert 'Bobby' Posner al basso,
Mike Shepstone alla batteria e Vic Briggs (che poi
entrerà negli Animals) alla chitarra solista, in seguito
sostituito da Johnny Charlton.
Come arrivano in
Italia? Il gruppo si esibiva stabilmente in un locale
di Carnaby Street a Londra, The Roaring Twenties, ma
nell'autunno del 1962 vengono contattati un breve tour
ad Amburgo e poi in Italia per fare da spalla a Colin
Hicks, cantante all’epoca con una certa notorietà.
Durante il concerto di Torino avvenne l'episodio che
cambierà definitivamente la loro carriera. Colin Hicks,
prima del concerto, perse la voce, ma lo spettacolo non
venne annullato. A Shel e compagni fu chiesto di
esibirsi al suo posto. Si presentarono eseguendo il loro
repertorio, costituito soprattutto da cover di brani
blues e rock'n'roll.
Ottennero un discreto
successo vero? Altroché, tutto sommato per l’Italia
rappresentavano una novità e così durante una serata al
teatro Ambra Jovinelli di Roma vennero notati da Teddy
Reno, manager di Rita Pavone, che propose loro di
partecipare come gruppo di accompagnamento della
cantante torinese. Teddy Reno diventò anche il loro
produttore e li fece esibire al Festival degli
sconosciuti di Ariccia.
Quando divennero famosi?
La grande notorietà venne tempo dopo con la canzone “C'è
una strana espressione nei tuoi occhi”, versione in
italiano di When You Walk in the Room, scritta dalla
cantautrice statunitense Jackie DeShannon. Il brano
entrò nelle prime posizioni della classifica,
consentendo loro di incidere il primo album. Divennero
così uno dei gruppi principali del Piper Club, vennero
addirittura ribattezzati come "i Beatles italiani",
raggiungendo l'apice del successo, grazie soprattutto a
due singoli: “Che colpa abbiamo noi” e “È la pioggia che
va” (cover di Remember the Rain sempre di Bob Lind).
|

L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATO
REALIZZATO GRAZIE A: .https://it.wikipedia.org/wiki/The_Rokes
https://www.hitparadeitalia.it/schede/c/
che_colpa_abbiamo_noi.htm
https://www.musicaememoria.com/covers2-ad2.
htm#CHE%20COLPA%20ABBIAMO%20NOI
https://www.youtube.com/watch?v=ZXYedmOyiww.

LEGGI LE
ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE

Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|