|
CERCA
CONTATTI
COOKIE POLICY
HOME

MUSICA PASSIONE
La storia delle Canzoni 
Albergo a ore
(Les amants d’un jour)
"Io lavoro al bar di un albergo a ore Porto su il caffè a chi fa
l'amore..." Herbert Pagani (1969)

.Adamo mi parli del brano “Albergo a ore”? È la
versione italiana di Les amants d'un jour una canzone
portata al successo in Francia da Édith Piaf nel 1956 e
tradotta dal francese da Herbert Pagani. In Italia fu
pubblicata per la prima volta su 45 giri nel 1969 dallo
stesso Pagani. Successivamente fu eseguita da diversi
cantanti tra cui Gino Paoli, Milva, Ornella Vanoni,
Marcella Bella e Leopoldo Mastelloni.
Particolare
è la cover di Leopoldo Mastelloni… Lui ha fatto un
libero adattamento in napoletano, dove i due amanti sono
una coppia omosessuale, intitolato Hotel Syrena, nello
spettacolo omonimo, e poi inciso col titolo originale
"Les amants d'un jour" nella raccolta 87 amori.
Qual è il tema della canzone? Il testo parla in
sintesi di amore e morte ed una storia che si svolge
all'interno di un albergo a ore, il protagonista
narrante è il cameriere dell'albergo. Lui lavora
seguendo la solita routine quotidiana, ma una mattina è
colpito da una coppia di clienti che «puliti, educati,
sembravano finti, sembravano proprio due santi dipinti!»
E cosa fa? Dà loro la migliore stanza
dell’albergo, poi li accompagna in stanza e sceglie per
loro le lenzuola più nuove salutandoli con un sorriso.
Purtroppo più tardi scopre la tragedia. I due giovani
«se n'erano andati in silenzio perfetto, lasciando
soltanto i due corpi nel letto.»
Un testo simile
fece scandalo al tempo… Un vero capolavoro che
trattava dei temi insoliti per l’Italia di quegli anni:
l'amore fuori del matrimonio, il sesso promiscuo dentro
una stanza d’albergo, il suicidio nonché uno sfondo
squallido e realistico, così lontano dai tipici scenari
delle canzoni d'amore. Il realismo, il luogo peccaminoso
e l'amore esplicitamente non platonico. Non c’erano
tagli da fare perché tutta la canzone era proibita per
cui la canzone fu totalmente oscurata il brano e non
venne trasmessa alla radio. Comunque dopo una battaglia
legale con la Rai, a Pagani venne permesso di cantarla.
Chi è l’autore della versione originale? È una
autrice, ottima pianista nata in Borgogna, il suo nome è
Marguerite Monnot, famosissima in Francia per aver
collaborato per decenni con Édith Piaf componendo le
musiche di tanti suoi successi da L’Hymne à l’amour a
Milord.
Chi era invece Hebert Pagani? Era nato
nel 1944 da una famiglia ebraica di Tripoli. Quando, nel
’52, la comunità ebraica è cacciata dalla Libia, il
giovane ha seguito la sua famiglia in giro per l’Europa.
È un artista poliedrico, dipinge, scolpisce, ma è
soprattutto un musicista. È anche una delle voci
storiche di Radio Monte Carlo. Per Dalida scrive molte
canzoni, sia originali sia traducendo brani francesi. E
così nel 1970 decide di incidere lui stesso Albergo a
ore. Nel 1981 Pagani scrisse il testo di un’altra
canzone divenuta leggendaria e citata in eterno,
Teorema, di Marco Ferradini. È morto per una leucemia a
44 anni. .
|

L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATO
REALIZZATO GRAZIE A: .https://it.wikipedia.org/wiki/Albergo_a_ore_
(brano_musicale) https://nudespoonseuphoria.wordpress.com/201
2/05/29/21-les-amants-dun-jour-edith-piaf- by-herbert-pagani/
https://www.nuovatlantide.org/herbert-che-
lavorava-al-bar-dun-albergo-a-ore/
https://www.musicaememoria.com/la_rai_ e_le_canzoni.htm.

LEGGI LE
ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE

Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|