|
CERCA
CONTATTI
COOKIE POLICY
HOME

MUSICA PASSIONE
La storia delle Canzoni 
'A canzuncella
Alunni del Sole 1977
.Sinnamurata 'e me Ma sienteme, chi t'o fa fa E torna 'n'ata
vota 'Mbraccio a chillu lla'

.Adamo mi parli del brano 'A canzuncella? Si
tratta di una canzone degli Alunni del Sole del 1977
inserita nell’omonimo lp, quinto del gruppo, pubblicato
nel 1978 dalla Produttori Associati.
Com’era la
formazione del gruppo al tempo? Beh vi erano i due
fratelli Morelli anime del gruppo, Paolo (pianoforte e
voce), Bruno Morelli (chitarre), e poi Giulio Leofrigio
(batteria) e Giampaolo Borra (basso)
Fu un vero
successo vero? Oltre ai riconoscimenti nazionali
posso dire che questo brano ha proiettato il gruppo
nella storia della musica partenopea coniugando una
melodia classica con soluzioni più all’avanguardia non a
caso gli arrangiamenti sono di Giampiero Riverberi. In
altre parole, con il merito di aver saputo innovare la
canzone napoletana, lo stesso riconosciuto a Pino
Daniele.
Il testo? I versi raccontano di una
classica storia d’amore, ma è raccontata in maniera
disincantata e ironica, forse semplicemente realistica,
senza cadere nei cliché melodrammatici: “Si’ ‘nnamurata
‘e me, ma sienteme, nun ce penzà, e torna ‘n’ata vota,
addu chillu llà”. Ed ancora: “Pe te sentì ‘e parlà, e pe
te dicere ca po’, nun m’aspettave niente ‘a te, cchiù ‘e
chello ca si stata”.
Come nasce? Come tutte le
canzoni di Paolo Morelli, una melodia in testa che piano
piano si fa canzone, poi il pianoforte con le note e gli
accordi di getto che scorrono d’incanto sulla tastiera.
Cover? Tra i più noti Ornella Vanoni, Matia Bazar
ed Enrico Ruggeri. In particolare Enrico Ruggeri decise
di proporre ‘A canzuncella nella serata dedicata alle
cover del Festival di Sanremo 2016. In pratica, si
trattò della cover di una cover: lui l’aveva già incisa
qualche anno prima. In quell’occasione il cantautore
milanese spiegò: “E’ una di quelle canzoni che quando la
senti cantare ti rendi conto che la conoscevi già. Io
l’avevo incisa nel 1988 in un album fatto a Mosca. Mi
aveva colpito perché coniugava la vecchia musica
napoletana con quella moderna di Pino Daniele”.
Il brano ha avuto anche riconoscimenti internazionali…
Nella storia di ‘A canzuncella esiste anche
un’interpretazione in francese. L’ha realizzata Joe
Dassin, con il titolo Quand on sera deux e fa parte
dell’album Les femmes de ma vie! del 1978.
Chi
erano gli Alunni del Sole? È un gruppo di musica pop
nato nel 1968. Prese il nome dall'omonimo romanzo di
Giuseppe Marotta e venne fondato da due fratelli di
Napoli, Paolo e Bruno Morelli provenienti da una
famiglia in cui si respirava musica, il padre Ardelio,
era un valente violinista. Il primo successo fu il 45
giri L'aquilone poi bissato nel 1969 con il brano
Concerto, che conteneva già qualche spunto progressivo
nell'accostamento dell'orchestra alla band di formazione
pop. Poi arrivarono Ombre di luci e Isa... Isabella fino
appunto al brano ‘A canzuncella del 1977. Il leader era
senz’altro Paolo Morelli, voce e piano, musicista
sensibile, ma anche pittore e poeta venuto purtroppo a
mancare il 9 ottobre del 2013. .
|

L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATO
REALIZZATO GRAZIE A: .https://it.wikipedia.org/wiki/Alunni_del_Sole
https://it.wikipedia.org/wiki/%27A_canzuncella
https://www.radionapoli.it/encyclopedia/a- canzuncella/.

LEGGI LE
ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE

Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|