Madame le sue origini?
Il mio vero nome è
Suzanne Pierrette Delaire sono una parigina doc nata alla
vigilia di Capodanno nel 1917. Sin dall’infanzia sognavo di fare
l’attrice, ma i miei primi successi furono grazie al music-hall.
Avevo sedici anni quando debuttai come cantante.
Quindi il cabaret fu il suo vero palcoscenico.
Sin
dagli anni trenta mi dividevo tra cantante ed attrice. Come
cantante riportai al successo il brano C'est si bon che grazie a
me diventò una hit internazionale.
Si dice che le
sue simpatie per gli occupanti tedeschi la favorirono nella
carriera sul grande schermo.
Per quel motivo ci fu
un vero ostracismo nei miei confronti. Comunque durante il
periodo della Guerra lavorai molto con ruoli da protagonista
grazie soprattutto al mio legame sentimentale durato più di un
decennio col regista Henri-Georges Clouzot.
Lavorò molto con Clouzot…
Lui mi vide una sera
durante una mia performance musicale in un cabaret di Parigi.
Tra le pellicole più importanti ricordo i polizieschi: L’ultimo
dei sei del 1941, L’assassino abita al 21 del 1942 dove
interpretai Mila Malou, la fidanzata dell’ispettore Wens di
Pierre Fresnay. Il nostro film Quai des Orfèvres (Legittima
difesa), fu premiato con la Miglior Regia alla Mostra di Venezia
del ’47.
Recitò con grandi registi…
Sono più che soddisfatta della mia carriera. Venni diretta da
registi del calibro di Robert Siodmak in “The Crisis Is Over”
del 1934, Marcel Carné in “Chicken Feed for Little Birds” del
1963 e René Clément in “Gervaise” del 1956 e “Is Paris Burning”
del 1966.
Recitò anche in Italia vero?
Ho recitato per Mario Soldati in Botta e risposta nel 1950 e per
Luchino Visconti in Rocco e i suoi fratelli nel 1960 dove
interpretai la parte di Luisa, la proprietaria sella stireria.
Prese parte anche al film Atollo K del 1951,
l’ultimo della coppia Stanlio e Ollio.
Forse per i
problemi di produzione ed anche per la condizioni precarie di
salute dei due attori americani il film fu un vero fallimento.
Comunque interpretavo la parte di una cantante da nightclub che
naufraga, con la coppia di comici, su un’isola deserta, ricca di
depositi di uranio.
Nel 2000 è stata insignita
dell'Ordre National du Mérite della Repubblica francese e nel
2007 le è stata conferita la Legion d'Onore. L'attrice è morta
il 15 marzo 2020, a 102 anni, in una casa di riposo di Parigi.