|
HOME
CERCA
CONTATTI
COOKIE POLICY

MUSICA PASSIONE 
In galera li panettieri
La rivolta del pane
«È un brano pubblicato nel 1974 dalla Nuova Compagnia di Canto
Popolare. Racconta la famosa serrata dei panettieri nel 1570 a
Napoli come risposta al mancato aumento del prezzo del pane da
parte del Viceré.» (Nuova Compagnia di Canto Popolare, 1974)

.Adamo mi parli del brano “In galera li panettieri”?
È un brano pubblicato nel 1974 dalla Nuova Compagnia di
Canto Popolare. È un canto a forma di villanella, di
anonimo autore popolare. Racconta meglio di tanti libri
il clima di corruzione, nonché le manovre speculative
dei baroni feudali e di quei panettieri che, credendosi
furbi, cercarono di approfittare della crisi per
arricchirsi aumentando il prezzo del pane.
Scusa
l’ignoranza ma che cos’è la villanella? La villanella
è una forma di canzone profana, nata in Italia nella
prima metà del XVI secolo. Apparsa in principio a Napoli
era generalmente un canto rustico, comico e spesso
satirico sotto forma di parodia del manierismo della
musica di allora.
Torniamo al brano? “In
galera li panettieri” nacque a causa di una famosa
serrata dei panettieri avvenuta nel 1570 come risposta
al mancato aumento del prezzo del pane da parte del
Viceré, che si era opposto per paura di tumulti
popolari. Qualcuno fa risalire il brano alla rivoluzione
dei lazzari napoletani guidati da Masaniello contro le
gabelle spagnole e le imposte sui beni di prima
necessità…
Come andò quella rivolta? Durante
la carestia la folla si scagliò contro i fornai,
accusandoli di speculare sul prezzo del pane. I
panettieri vennero dunque accusati di essersi voluti
arricchire alle spalle della popolazione e quindi
arrestati con grande soddisfazione dei poveri affamati.
Quindi i panettieri erano la causa principale
del disagio della popolazione… Certamente no, la
carestia non poteva dipendere solo dalla speculazione
dei fornai! Le autorità del tempo lì utilizzarono come
capro espiatori per non essere travolte
dall’insurrezione.
Ma in realtà cosa successe
veramente? In pieno regime spagnolo,
l'amministrazione del potere in città era affidata ai
sei eletti dei seggi nobili e dall’unico seggio del
popolo. Nel 1585 il viceré, il duca di Ossuna, decise di
esportare il grano napoletano in Spagna, con il
conseguente aumento del prezzo del pane. Questa
decisione provocò una drammatica carestia che sfociò in
una violenta insurrezione. Chi ne fece le spese però fu
l’eletto del popolo, un certo Starace, il quale aveva
cercato di rifugiarsi nella chiesa di Sant'Agostino alla
Zecca, ma fu trascinato dalla folla inferocita fuori
dalla chiesta e accusato pubblicamente di non aver
tutelato gli interessi del popolo. Tra insulti, sputi e
bestemmie, il poveretto divenne il capro espiatorio e fu
condotto alla gogna.
Poi cosa successe? Per
sottrarsi al linciaggio cercò di nascondersi in una
cappella della chiesa, ma fu raggiunto dai manifestanti,
ferito con una stoccata al petto e rinchiuso, ancora
vivo, in una tomba della cappella. Poi, agonizzante, fu
tirato fuori dal sepolcro, portato di peso, ormai
morente, in piazza della Sellaria e finito a colpi di
pietra. Infine fu squartato, mutilato del cuore, delle
budella e definitivamente smembrato. I resti vennero
sparsi per le vie della città.
Com’è la canzone?
Nella versione musicale il ritmo è incalzante e
aggressivo. La lingua impiegata è un napoletano
sanguigno e corposo. In questa canzone la “voce
popolare” si diverte a sbeffeggiare i panettieri,
soprattutto quando ricorda il loro tentativo fallito di
diventare baroni o cavalieri. «In galera li
panettieri mò ca s'erano arreccuti tutti s'erano
resoluti deventare cavalieri in galera li
panettieri» In ogni caso, la canzone buona per tutti
i tempi, simboleggia i potenti ovvero i “panettieri”,
quelli che hanno le "mani in pasta" e si credono baroni
e non si fanno scrupolo di affamare la popolazione…
.
|

L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATO
REALIZZATO GRAZIE A: .https://www.antiwarsongs.org/canzone.
php?id=39800&lang=it https://www.skuola.net/musica/galera-
panettieri.html https://www.ilmattino.it/rubriche/uovo_
di_virgilio/uovo_virgilio_vittorio_del_
tufo_eletto_popolo-3758089.html.

LEGGI LE
ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE

Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|