|
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY
HOME

MUSICA PASSIONE 
.Chitarra romana.
Sotto un manto di stelle Roma bella mi
appare
Solitario il mio cuor, disilluso d'amor» (1935)

.Adamo mi parli del brano “Chitarra Romana”? È
una canzone popolare del 1935 composta da Bruno
Cherubini, Eldo Di Lazzaro e interpretata inizialmente
da Carlo Buti con l’etichetta della Columbia Records in
78 giri. Pensa che poi fu ristampato su 45 nei primi
anni sessanta quando il popolare stornellatore
fiorentino aveva già da anni abbandonato la canzone.
È molto famosa vero? Tieni conto che negli anni
'30, di pari passo con la crescente "romanizzazione"
della cultura fascista, c'era stato un vero e proprio
boom della canzone romana come ad esempio Signora
Fortuna e Quanto sei bella Roma.
Dicono che sia
una canzone poliedrica … In effetti la sua melodia si
è prestata nel corso degli anni ad arrangiamenti che
andavano dal tango fino alla romanza, non a caso Luciano
Pavarotti ne aveva fatto un cavallo da battaglia delle
sue esibizioni, senza trascurare il sapore di stornello
che aveva consentito a Lando Fiorini di realizzare una
versione che, nel 1972, vinse un concorso del
Radiocorriere TV.
Ebbe successo vero? Le
immagini di una Roma da cartolina erano più vicine al
gusto e alla sensibilità del pubblico popolare, e forse
spiegano l'immediato successo del brano e la sua
durevole fortuna negli anni a venire, vista la quantità
di artisti che inserirà il brano nel proprio repertorio.
Ci sono state molte versioni vero? Fra le
versioni arrangiate in forma di tango si ricordano
quelle strumentali di Francisco Lomuto, pianista
argentino e quella di Robert Gaden, violinista
franco/tedesco. Nel 1959 fu la volta delle The Di Mara
Sister che ne incisero una versione dal titolo "Roman
guitar" con il testo in parte in italiano e in parte in
inglese accompagnate dall’orchestra di Astor Piazzolla.
Anche molti italiani sono annoverati tra gli
interpreti… Oltre a Carlo Buti in 78 giri,
contemporaneamente uscì la versione del tenore tenore
Fernando Orlandis, accompagnato nientemeno che dalla
famosa Orchestra dei Blue Star di Pippo Barzizza, che
non disdegnava certo in quei suoi primi anni di attività
discografica cimentarsi oltre che con le sonorità
provenienti dall'America, anche con i ritmi più consoni
al mercato italiano come appunto il tango. Poi si sono
cimentati nel 1958, Claudio Villa per la Cetra (sempre
in 78 giri); nel 1970 è la volta di Gabriella Ferri
nella sua raccolta ... Lassatece passà e nel 1972 Lando
Fiorini. .
|

L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATO
REALIZZATO GRAZIE A: .https://it.wikipedia.org/wiki/Chitarra_romana
http://www.hitparadeitalia.it/schede/c/ chitarra_romana.htm
http://www.ildiscobolo.net/public/SPECIALI.

LEGGI LE
ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE

Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|