|
HOME
CERCA
CONTATTI
COOKIE POLICY

FASCINO E SEDUZIONE 
Le nuove parole dell'amore
Si ispirano tutte ai fenomeni social più
recenti, da Banksy al successo Marie Kondo, sono i nuovi termini
utilizzati dai Millennial per descrivere gli atteggiamenti che si
manifestano nel mondo degli appuntamenti e del Dating online

Banksying Il termine prende vita dal quadro “Balloon
Girl” di Bansky, l'irriverente street-artist britannico,
che nel momento in cui è stato battuto all’asta ha
iniziato ad autodistruggersi. Il concetto di
“banksying” si riferisce a quell’episodio e descrive una
rottura di una relazione amorosa che appare improvvisa e
immotivata, ma che in realtà è stata pianificata da
tempo. Anche se nel caso del dating online non ci sono
impegni né obblighi diciamo che chi pratica il banksying
non è un vero e proprio gentleman e l’altra persona,
diciamo la vittima, al momento della rottura, cade
letteralmente dal pero. Ovviamente è inutile dire che
per evitare il banksying, ovvero prevenire la cantonata,
occorre parlare sempre apertamente con il proprio
partner per capire se le aspettative sulla relazione
sono condivise o meno.
Benching Il termine
vuol dire “mettere in panchina” qualcuno. Lo scopo è
prendere tempo per sondare altre opportunità, senza però
correre il rischio di restare a bocca asciutta. Perché
mentre si filtra in giro, intanto si lascia l’altro
sulla corda, chattando ogni tanto e mettendo like, per
fare in modo che l’interesse non scemi del tutto e la
storia non si chiuda definitivamente. Ovviamente troverà
sempre un motivo per non uscire insieme o per non
legarsi definitivamente, ma poi di certo tornerà a
cercarti sui social. Questo atteggiamento si chiama
Benching. A praticarlo sono le persone insicure che
hanno bisogno di conferme ed hanno il timore di rimanere
da soli.
Bird boxing Il termine prende vita
dal film “Bird Box”, distribuito dalla piattaforma
Netflix. La protagonista Sandra Bullock è una madre che
in una realtà post apocalittica è costretta a scappare
bendata con i figli piccoli al seguito, per sfuggire a
delle misteriose creature che se guardate portano a
diventare folli. Nell'ambito del dating, questo termine
indica quindi l’essere completamente ciechi rispetto ai
difetti della persona con cui si esce, i quali, se
intuiti in tempo, sarebbero dei campanelli di allarme.
La soluzione? “Togliersi la benda” e affrontare la
realtà, prima che sia troppo tardi. Quindi se si usa la
parola bird boxing si sta parlando di una persona forse
troppo innamorata che non si accorge delle avvisaglie
insite in quel rapporto che potrebbero portare ad un
rischio incalcolabile. Ad esempio un piccolo schiaffo
seguito immediatamente dalle classiche scuse del tipo:
“Non lo farò più!” Diffidate gente diffidate!
Breadcrumbing La traduzione letterale è piuttosto
eloquente: “fare pangrattato” ed è il termine
internazionale più diffuso per definire gli
“amori-briciola”, ovvero quelle relazioni ove ci si
accontenta delle briciole. Si tratta dei rapporti in cui
l’altro partner concede poco di se stesso, quel minimo
che serve per tenere in vita la relazione e non si lega
mai fino in fondo. Ma tutto sommato sono persone oneste
perché offrono poco ma pretendono anche poco. Questo
atteggiamento è comune tra le persone di successo che
affascinano per charme ma che si rivelano fallimentari
dal punto di vista della generosità emotiva. In pratica
si instaura una relazione sulle briciole d’amore
concedendo il minimo indispensabile. Nel dating si usano
messaggi affettuosi ma poco impegnativi alimentando
speranze che in realtà non avranno seguito. Scrivono
frasi tipo: «Hey, come va?» «Che fai di bello?» «Tutto
bene?» ma poi non chiederà mai di uscire. In questi casi
sarebbe opportuno di dotarsi una salutare aspirapolvere.
Cookie-jarring Indica l’atto di tenere
qualcuno in attesa o in stand-by mentre si coltivano
attivamente altri interessi amorosi. Letteralmente fa
riferimento alla scatola di biscotti, al prendere un
biscotto e tenere gli altri “nel barattolo” finché
necessario.
Cuffing Dall’inglese mettere in cuffia
indica la tendenza a rimediare un nuovo partner per la
stagione invernale. Chi usa questa modalità, parte in
quarta e fin dall’inizio della storia si dimostra
eccessivamente entusiasta e coinvolto, “ammanettando”
l’altra una relazione che in realtà è tutta da
costruire. E con la stessa velocità, di solito si
“slega”, tramutando l’innamoramento esagerato in un
totale disinteresse. Questa è la fase dell’uncuffing, e
cioè togliersi la “cuffia” per andare alla ricerca di
nuovi rapporti. Si tratta di una dinamica inconscia che
evidenzia una debolezza: chi agisce in questo modo
denota il bisogno di avere qualcuno accanto, ma vuole
evitare le responsabilità di un rapporto duraturo.
Curving La parola fa riferimento alla curva
dell’emoticon sorridente, spesso usato come un rifiuto
con il sorriso, un modo per respingere qualcuno
rimanendo nell’ambiguità. Il caso classico è quando uno
dei due propone un appuntamento, una cena, una serata in
un locale ecc. L’altro, dopo un iniziale “Ma certo,
vediamoci!”, rimanda l’uscita, parlando di impegni
imprevisti tipo di lavoro, familiari o gatti o cani
gravemente malati. Insomma rimane sul vago e non si
risponde in modo chiaro e questo atteggiamento è
chiamato: “Curving” Quindi fare curving significa
non dare una risposta chiara alla persona che si sta
frequentando, quindi mantenere un atteggiamento ambiguo
e non far mai capire nulla sui propri sentimenti
utilizzando l’emoticon sorridente. In questo caso
sei davanti a un "curver" o lo sei tu stesso. In questi
casi per neutralizzare questo ambiguissimo smiley
occorre fare altrettanto: non rilanciare con l’ennesimo
invito ma rispondere con la stessa identica (e
odiosissima) emoji.
Digital chemistry indica
la connessione intellettuale ed emotiva che si instaura
tra due persone attraverso mezzi digitali come le app di
incontri, i messaggi e le videochiamate.
Fleabagging Descrive la tendenza a innamorarsi
ripetutamente di persone che non sono adatte a noi,
scegliendo partner emotivamente indisponibili,
inappropriati o che ci trattino male. Il termine deriva
dall'omonima serie TV britannica Fleabag, in cui la
protagonista cade continuamente in questo schema di
relazioni dannose.
Ghosting Da ghost che in
inglese significa fantasma. Si usa per quelle persone
che spariscono improvvisamente, smettendo di rispondere
a chiamate, messaggi, email, anche se fino a quel
momento sembrava tutto andasse bene. Si eclissano
all’improvviso. Stop a tutte le comunicazioni ovviamente
senza alcuna spiegazione, motivazione, chiarimento.
Irraggiungibili e basta. Si parla di ghosting
soprattutto in ambito sentimentale, ma può interessare
anche i rapporti d’amicizia o professionali. Sicuramente
non si tratta di persone che affrontano la fine di una
relazione dicendo le cose come stanno, e lasciando che
l’altro faccia altrettanto, no, che semplicemente
spariscono. La comunicazione online rende molto più
semplice questo passaggio dal contatto intensivo al
silenzio: basta rimettere in tasca il cellulare senza
rispondere ed il gioco è fatto! Sembra che su un
campione di 800 utenti fra i 18 e 33 anni, l’80% di essi
ha subito un’esperienza di ghosting passivo. Comunque
sia siamo in presenza di personalità fragili che hanno
paura del confronto e del conflitto, timore di
affrontare se stessi e gli altri in situazioni
emotivamente complesse.
Haunting Ultimo ma
non ultimo, l’haunting è una inquietante forma di
stalking digitale. Fenomeno completamente social, si
verifica quando un ex fidanzato o amico o una persona
che in qualche modo è uscita dalla tua vita riemerge dal
passato sotto forma di continui like e cuoricini ai tuoi
status su Facebook o Instagram e di visualizzazione
nelle tue stories spargendo emoji che fanno
l'occhiolino. Si tratta di un approccio
passivo-aggressivo, che ha come fine quello di mantenere
una sorta di controllo psicologico sull’altro.
Kondoing Vi dice niente Marie Kondo? Ma sì, la
giapponese protagonista di un suo show su Netflix
ideatrice dell’ormai noto metodo KonMari, studiato per
ripulire la propria casa utilizzando la gioia come
criterio per decidere cosa tenere e cosa scartare. Nel
dating il termine indica la pratica di riorganizzare la
propria vita amorosa per liberarsi del superfluo e di
tutte quelle persone che non suscitano sentimenti
positivi, non danno gioia e quindi non vale la pena
frequentare. In ambito sentimentale, ma anche affettivo
in senso lato, il “kondoing” consiste nella pratica di
riorganizzare la propria vita, sbarazzarsi di tutti
coloro che ci tengono sempre in stand by in quanto non
sono pronti per una relazione e quindi se lei/lui non ti
convince, non continuare a sentirla. È solo una perdita
di tempo per entrambi e, soprattutto, rischi di perdere
occasioni più interessanti. Tradotto in termini pratici
significa attenersi alla prima regola ovvero volersi
bene e vivere sereni.
Instagrandstanding Il
termine prende spunto dalla consolidata tattica di
qualcuno che cerca attenzione uniformandosi ai gusti
dell’altra persona. Su Instagram non fa che postare foto
di un luogo speciale per entrambi, un capo di
abbigliamento oppure oggetti che sa che non lasciano
indifferente l’altra persona. Ecco, questo modo di fare,
specialmente se si è in fase di dating online, ha un
nome e si chiama l'instagrandstanding, ovvero quando
qualcuno adatta il proprio modo di essere quindi
pubblicare foto e stories nella speranza che i post
catturino l’attenzione dell’altra persona. Ovviamente se
dall’altra parte c’è una persona perspicace la tattica
non ha effetto e non produce gli effetti sperati.
Kittenfishing Il termine è formato da “kitten”
che significa “gattino” e “fishing” che metaforicamente
sta per “caccia”. Si tratta di pubblicare foto di se
stessi di qualche anno fa o pesantemente modificata per
apparire migliori. Quindi non si tratta di un vero e
proprio Catfishing ovvero di un’attività completamente
ingannevoli utilizzando foto di altre persone inserite
in falsi account con una falsa identità. In parole
povere, le foto sono sì della persona che le sta
inviando, ma non sono per nulla realistiche al fine di
presentarsi al meglio ed avere dunque più possibilità.
Generalmente l’alleato migliore di un kittenfisher è
Photoshop quindi non apprezza le immagini o i video in
diretta. Per cui per smascherare un kittenfisher è
presto fatto: giocare d’anticipo e chiedere un live, in
questo modo si evitano le delusioni di un incontro
reale.
Lavender Marriage Il matrimonio lavanda
è un'unione coniugale, tradizionalmente tra uomo e
donna, in cui almeno uno dei coniugi è omosessuale,
creata per nascondere l'orientamento sessuale di una o
entrambe le persone, per ragioni sociali, di carriera o
familiari. Si tratta di un matrimonio di facciata, una
sorta di "alleanza segreta" nata sotto la pressione di
una società o di un contesto che stigmatizza
l'omosessualità..
Love bombing Il termine indica un vero
bombardamento d’amore ossia una manifestazione
deliberata di affetto esercitata da un individuo allo
scopo di ottenere una influenza sulla persona coinvolta.
Accade quando uno dei due partner ricopre di attenzioni
serrate e plateali l’altro con messaggi a raffica in
tutte le ore del giorno e della notte. Attenzione però
perché, seppur gratificati, siamo spesso di fronte al
classico fuoco che rischia di lasciare attorno solo
cenere perché raggiunto l’obiettivo il love bomber,
maleducato ed arrogante, spesso sparisce avendo avuto il
solo scopo di conquistare l’altro. Insomma un vero e
proprio gioco di potere. Alle volte è capace di
ricomparire come se nulla fosse e, laddove interrogato
in merito al suo comportamento elusivo, accampa scuse
fasulle. Spesso il termine è associato a tecniche di
manipolazione praticate da sette religiose per
assicurarsi il controllo dell’adepto in quanto fa leva
sulle fragilità caratteriali ed emotivo di un momento
particolare della vita di ogni individuo per cui
chiunque può esserne vittima.
Micro-cheating
Questo atteggiamento significa piccolo inganno e
racchiude tutti quei comportamenti, senza contatto
fisico e apparentemente innocenti, che però mirano ad
alimentare l’attrazione con qualcuno all’insaputa del
proprio partner: dalle occhiate, agli squilli, dai like
sui social allo scambio di messaggi coi cuoricini. Sono
considerati Micro-cheating le omissioni, gli incontri
non dichiarati, iscrizione ad app per dating come
Tinder, scambi di sms prontamente cancellati.Insomma
piccoli tradimenti che spesso sono frutto di vanità,
oppure di noia o desiderio di attenzione. Spesso
accadono in rapporti di coppia di lunga durata e si
esauriscono in una bolla di sapone ma ovviamente possono
essere anche un campanello d’allarme e trasformarsi in
breve tempo in un tradimento vero e proprio.
Mosting Il mosting dall’inglese “most”, che
significa “più” e si riferisce in modo diretto alla
pratica di ricoprire l’altro di complimenti e di fargli
credere che stia accadendo qualcosa di davvero speciale.
In realtà indica la pratica di sparire dalla vita di un
partner occasionale, dopo averlo fatto sentire speciale
e averlo illuso con grandi promesse d’amore. Chi lo
pratica ovvero il moster è un essere davvero spregevole.
In pratica fa credere all’altro partner di provare un
interesse sincero e profondo, sbilanciandosi non solo a
parole ma anche nei fatti, e poi sparisce nel nulla. Un
esempio? Incontrare un uomo e passarci una meravigliosa
notte insieme. Lui la ricopre di complimenti dicendole
che è letteralmente perfetta e al momento dei saluti le
promette che la richiamerà più tardi. Invece si dilegua
senza lasciare traccia non rispondendo più ai messaggi.
Orbiting Il termine “orbiting” si riferisce
all’atteggiamento di “orbitare” attorno una persona
senza avvicinarsi mai troppo, quindi senza mai
impegnarsi veramente. Sono appunto i finti interessati,
gli indecisi o quelli che hanno il timore di essere
coinvolti seriamente in una storia. Per fare un esempio
pratico, è il comportamento di quelli che non rispondono
ai messaggi su WhatsApp o rispondono distrattamente con
notevole ritardo, pur non perdendosi mai una stories su
Instagram o mettendo like su facebook. L’unica soluzione
è orbitare in un’altra galassia.
Slow fade Un
metodo per porre fine a una relazione in modo graduale,
riducendo progressivamente gli scambi comunicativi e il
tempo trascorso con l’altra persona. Si differenzia dal
ghosting, dove la persona sparisce improvvisamente.
Stashing
Questo termine deriva dal verbo "to stash" che significa
nascondere. Lo stashing consiste nel rinchiudere la
relazione in una bolla di isolamento e quindi mettere da
parte il partner e tenerlo segreto, lontano da amici,
parenti e social network. Nei casi più estremi farlo
scomparire dalle proprie foto in modo da apparire single
senza alcuna corrispondenza tra mondo mediatico e quello
reale. Spesso alla base c’è la paura di impegnarsi, ma
anche l’insicurezza, la timidezza e il timore di essere
giudicati. Nei casi più gravi ovviamente si nutrono
dubbi sulla relazione stessa o magari esiste una
relazione parallela.
Textlationship Ci sono
rapporti dove non si oltrepassa la fase “chat” e non ci
si incontra mai dal vivo senza sentire il bisogno di
vedersi e conoscersi di persona. Tutto resta confinato
dietro lo schermo di uno smartphone o di un pc: Chat,
WhatsApp e SMS. Sono le relazioni-via-messaggio le
cosiddette "textlationship". Possono essere assidue e
durature, magari per mesi, e comprendere anche il sesso
a distanza, ma restano rigorosamente virtuali. Offrono
svago, emozioni e conferme e allo stesso tempo
permettono di farsi la propria vita, di occuparsi del
lavoro e magari anche della famiglia. In più, consentono
di nascondere le reali intenzioni o, magari, alcuni
tratti della nostra personalità che non vogliamo
mostrare. Sono allettanti perché non intaccano la
libertà personale e non richiedono un impegno costante.
Attenzione, però, a non scambiarle per relazioni vere.
Tuning È il termine che si usa nella prima fase
di un rapporto, quando due persone sono vaghe ed evasive
nel definire il proprio legame. Non è detto che per il
solo fatto che abbiano fatto sesso insieme debbano a
tutti gli effetti definire il loro legame per cui alle
volte è d’obbligo rimanere ancorati ad una fase di
sintonizzazione. Fase di solito piacevole, per via della
generosità e della disponibilità da parte di entrambi i
soggetti, ed anche necessaria se rappresenta a tutti gli
effetti un primo step di un percorso di reciproca
conoscenza con lo scopo di rendersi conto se si è di
fronte a quella “giusta” e se è il caso o meno di
impegnarsi maggiormente. Se invece diventa l’unica fase
del rapporto, segnala paura e immaturità, almeno da
parte di uno dei due partner, ad avere rapporti seri e
duraturi.
|

IMMAGINE GENERATA DA IA ARTICOLO A CURA DI ADAMO BENCIVENGA


Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|