|
HOME
CERCA
CONTATTI
COOKIE POLICY

INTERVISTA
IMPOSSIBILE 
Simone de Beauvoir
"Sei il mio primo amore assoluto"
Scrittrice, saggista, filosofa, insegnante e femminista
francese. Fu un'esponente dell'esistenzialismo e compagna di
Jean-Paul Sartre. Nel 1953 fu protagonista di un triangolo amoroso
con il regista CLAUDE LANZMANN al quale scriveva: "Sei il mio primo
amore assoluto, quello che si conosce una volta o mai. Jean-Paul
Sartre l'ho amato, certo, ma senza una vera reciprocità..."
(Parigi, 9 gennaio 1908 – Parigi, 14 aprile 1986)

Madame le sue origini? Sono nata a Parigi
alle quattro del mattino del 9 gennaio 1908, da
Françoise Brasseur e l’avvocato Georges Bertrand de
Beauvoir, in una famiglia benestante.
La sua
infanzia? Mia madre era cattolica osservante e
ricevetti un'educazione molto rigida e severa. Trascorsi
un’infanzia serena accanto a mia sorella
Henriette-Hélène nonostante la situazione economica
difficile che colpì la mia famiglia, poiché mio nonno
materno Gustave andò in bancarotta. La mia famiglia fu
costretta ad abbandonare il bell'appartamento di
Boulevard Montparnasse per uno più piccolo e modesto in
Rue de Rennes.
All'età di dieci anni inizia ad
appassionarsi alla scrittura… Mi dedicai totalmente
allo studio e soprattutto alla letteratura classica
francese, alla letteratura contemporanea e ai capolavori
dei surrealisti. Frequentai il Liceo di Neuilly e
l'Istituto Cattolico di Parigi. Nel 1926, mentre mi
preparavo agli esami di ammissione all'Università,
entrai a far parte del movimento socialista e allo
stesso tempo frequentai alcuni corsi di filosofia presso
la Sorbona.
Alla Sorbona incontrò vari giovani
filosofi… Conobbi Lévi-Strauss, Raymond Aron,
Merleau-Ponty, Paul Nizan e Jean-Paul Sartre. Tra me e
Jean-Paul nacque subito un forte legame intellettuale e
sentimentale. Rimanemmo insieme per tutta la vita
nonostante non ci unimmo mai in matrimonio.
Ottenuta al laurea in Lettere e Filosofia si dedicò
all’insegnamento Esercitai la professione di docente
a Marsiglia, Rouen e Parigi poi dopo il 1943 mi dedicai
solo all’attività di scrittrice. Con Jean Paul
viaggiammo molto e incontrammo mostri sacri della
letteratura del tempo come: Ernest Hemingway, Franz
Kafka, Marcel Proust, Virginia Woolf, André Gidé, Martin
Heiddeger, Edmund Husserl.
La sua prima opera
pubblicata fu "L'invitata”… Raccontavo come l’arrivo
di un terzo personaggio può turbare e destabilizzare
l’equilibrio di una coppia. Nel 1944 scrissi il mio
secondo romanzo, "Il sangue degli altri", in cui
affrontai il tema della guerra e della resistenza.
Nel ’45 fondò "Les Temps Modernes"… Insieme a
Jean-Paul ed a tanti altri… era una rivista in cui
pubblicai numerosi articoli che prendevano in esame la
filosofia esistenzialista e gli eventi che si
susseguirono nell'età contemporanea.
Nel 1949
scrisse il saggio, "Il secondo sesso" e nel 1967 "La
donna spezzata"…. Due opere sulle condizione
femminile, nel primo saggio ho voluto analizzare
l'aspetto sociale e morale e nel secondo ho raccontato
la storia di tre donne che vivono una situazione di
crisi.
La rivoluzione studentesca la trova al
fianco dei cuccioli del maggio francese… Sostenni
quella rivolta partecipando anche alle manifestazioni
organizzate dal movimento femminista.
Nonostante
fosse impegnata sentimentalmente con Sartre ebbe una
relazione con lo scrittore americano Nelson Algren…
Con Jean Paul vivevamo una situazione affettiva di
coppia aperta. Con Nelson fu una cosa inaspettata, mi
sconvolse che mi amasse, comunque anch' io lo amavo
tanto, anche se tra noi non c’era una vera e propria
intimità.” Quella relazione fu abbastanza complicata a
causa del fatto che Nelson non riusciva a sopportare la
mia relazione (soprattutto cerebrale) con Sartre. Del
resto quello era il mio amore necessario e nessuno mai
avrebbe potuto spezzarlo.
Nel 1953 visse un’altra
travolgente storia d’amore… Mi innamorai di Claude
Lanzmann, al tempo lui aveva 28 anni ed io 45. Lui era
un regista e ci eravamo conosciuti l’anno prima nei
locali della rivista Les Temps Modernes. Fu una passione
senza freni!
È vero che gli scriveva lettere
appassionate? Oh sì… La prima lettera gliela scrissi
dal piccolo albergo dove alloggiavo, il Doelen, ad
Amsterdam: “Vorrei ora stare tra le tue braccia e
restarvi all’infinito. Sono tua moglie per sempre. Mio
caro bambino, tu sei il mio primo amore assoluto, quello
che accade solo una volta (nella vita) o forse mai.”
In una lettera di quel periodo rivela al suo amante
di non essere mai stata sessualmente soddisfatta dal suo
compagno Jean-Paul Sartre… Gli scrissi che non c’era
mai stata una vera e propria intimità e che avevo
provato le vere gioie del sesso solo con lui
aggiungendo: «Pensavo che non avrei mai detto le parole
che ora mi vengono spontaneamente quando ti vedo... ti
adoro. Ti adoro con tutto il mio corpo e l'anima... Sei
il mio destino, la mia eternità, la mia vita». Poi lo
rassicuravo: “Sì, caro piccolo mio, sei il mio primo
amore assoluto, quello che si conosce una volta o mai.”
Lanzmann fu il solo partner con cui lei riuscì a
convivere… Esatto, durante tutta la nostra relazione,
vivemmo nell' appartamento all' 11 bis della rue
Victor-Schoelcher, a Parigi.
Nel 1974 Simone
diventa Presidente della Lega per i diritti delle donne.
Negli anni Ottanta scrive "La terza età" in cui affronta
tematiche come la malattia, la vecchiaia e la morte e La
cerimonia degli addii, in cui racconta i suoi ultimi
dieci anni di vita con Jean-Paul Sartre, deceduto il 15
aprile 1980. Simone de Beauvoir muore a Parigi il 14
aprile 1986 all'età di settantotto anni, accanto alla
figlia adottiva Sylvie Le Bon de Beauvoir, conosciuta
quando era studentessa di filosofia, ammaliata dalla
pensatrice. Viene sepolta con al dito l’anello d'argento
che Nelson Algren, l’amante americano, le aveva regalato
la mattina dopo la loro prima notte d' amore. Le sue
spoglie riposano accanto a quelle del suo compagno di
vita Jean-Paul Sartre.
|

IMMAGINE GENERATA DA IA INTERVISTA A
CURA DI ADAMO BENCIVENGA REALIZZATA GRAZIE A:
http://biografieonline.it/biografia- simone-de-beauvoir
http://www.corriere.it/cultura/18_ gennaio_22/se-mio-
destino-lettere-d-amore-simone-de- beauvoir-giovane-
claude-lanzmann-db80fbf4-ff65-11e7 -bc53-0ecb891ad633.shtml
http://www.dagospia.com/rubrica-2/ media_e_tv/triang
olo-si-rsquo-senza-gelosia-1953- poliamorosa-simone-165406.htm
© Adamo Bencivenga - Tutti i diritti riservati
LEGGI LE ALTRE INTERVISTE
IMPOSSIBILI


Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|