|
HOME
CERCA
CONTATTI
COOKIE POLICY

INTERVISTA
IMPOSSIBILE 
Penny Singleton
L'esplosiva
Blondie
Attrice e cantante americana. Altezza media, mora poi bionda,
graziosa e attraente, dotata di ottimo timbro vocale (15
settembre 1908 - 12 novembre 2003)

Madame le sue origini? Il mio vero nome è
Mariana Dorothy Agnes Letitia McNulty. Sono di origine
irlandese, nata a Philadelphia in Pennsylvania e figlia
del giornalista italoamericano Benny McNulty. Già
all’età di 8 anni cantavo e ballavo per film muti e
spettacoli vaudeville.
Perché Penny? Il
nomignolo è opera di mio padre, lui diceva che ero
"brillante come un centesimo".
La sua
adolescenza? Ho frequentato la scuola dell’obbligo
alla High Shool di Philadelphia e a 17 anni debuttai a
Broadway, corista, nel musical 'Sky High'. L’anno
successivo nel 1926 , ballai in 'Sweetheart Time' e
nello stesso anno ottenni un ruolo specifico in 'The
Great Temptations'.
Nel 1929 ricevette unanimi
consensi per l'interpretazione di Good News… Dopo
quella performance ricevetti varie offerte dal cinema,
firmai un contratto con la Mgm e così mi trasferii a
Hollywood
La gavetta fu dura immagino…
Lavoravo in film minori per lo più musical-comedy ed
ovviamente ero insoddisfatta della mia carriera per cui
cambiai varie major dalla RKO alla Warner Bros. Finché
nel 1938 firmai per la Columbia. Loro mi cambiarono nome
e look e dalla mora Dorothy McNulty diventai la bionda
Penny Singleton.
Fu sufficiente tingersi i
capelli per la via del successo… Beh sì, nel ruolo di
Blondie Bumstead, l'eroina dei fumetti, interpretai la
lunga serie Blondie, inaugurata nel 1938 e proseguita in
28 film fino al 1950. Tra i migliori risultati ricordo
sicuramente in Blondie Goes Latindel (1941 e Blondie's
Big Moment del 1947.
Terminato il ciclo cosa
fece? Dal 1939 al 1950 riproposi in radio Blondie nel
programma The Penny Singleton Show per la NBC e poi feci
tanta televisione tra cui i telefilm delle serie "Ai
confini della realtà" e "La signora in giallo". Inoltre
prestai la voce a Jane Jetson nel popolare cartoon
televisivo di 75 puntate "I pronipoti".
La sua
vita privata madame? Mi sono sposata due volte. Il
primo matrimonio fu con il dentista Laurence Scoggs da
cui ebbi mia figlia Dorothy, poi con il produttore di
b-movies Robert Parks, deceduto nel 1963, da cui ebbi la
mia seconda figlia, Susan.
Dal 1990 si ritira a
vita privata. Muore a 95 anni, nel 2003, per
complicazioni a seguito di un ictus. Di religione
cattolica romana è stata attivista sindacale e politica
con il partito democratico sostenendo Adlai Stevenson
nelle elezioni presidenziali del 1952. Per il suo
contributo sia alla radio che all'industria
cinematografica, nel 1960 Singleton è stata premiata con
due stelle quando è stata inserita nella Hollywood Walk
of Fame . La star della radio si trova al 6811 di
Hollywood Boulevard, e la sua stella del cinema è a
pochi passi di distanza, al 6547 Hollywood Boulevard.
|

IMMAGINE GENERATA DA IA INTERVISTA A
CURA DI ADAMO BENCIVENGA REALIZZATA GRAZIE A:
http://www.cinekolossal.com/star2/s/singleton/
© Adamo Bencivenga - Tutti i diritti riservati
LEGGI LE ALTRE INTERVISTE
IMPOSSIBILI


Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|