|
HOME
CERCA
CONTATTI
COOKIE POLICY

INTERVISTA
IMPOSSIBILE 
Geraldine Fitzgerald
Cime tempestose
.Attrice cinematografica, teatrale e televisiva irlandese
naturalizzata statunitense. Munita di forte temperamento drammatico
nel 1940 ottenne una nomination all'Oscar alla miglior attrice non
protagonista per il film Cime tempestose di William Wyler
(Greystones, 24
novembre 1913 – New York, 17 luglio 2005)

Le sue origini madame? Sono nata a
Greystones, nella contea di Wicklow a sud di Dublino.
Sono figlia di Edith Catherine, una protestate
convertita al cattolicesimo e Edward Martin FitzGerald,
un avvocato cattolico.
I suoi studi? Ho
studiato pittura alla Dublin School of Art. Invogliata
da mia zia, l'attrice Shelagh Richards, a 19 anni ho
iniziato la mia carriera di attrice al famoso Gate
Theatre di Dublino. Due anni dopo mi trasferii a Londra
per continuare i corsi di pittura alla Polytechnic
School of Art, ma ben presto iniziai a recitare negli
Studios di Twickenham, debuttando nel cinema nel 1934.
Come andò? Per un paio d'anni interpretai piccoli
ruoli, ottenendo un discreto successo con il ruolo di
Maggie Tulliver nel film Il mulino sulla Floss del 1937,
tratto dall'omonimo romanzo di George Eliot.
Facciamo un passo indietro, nel 1936 si era sposata…
Sposai Sir Edward Lindsay-Hogg, durante quell’unione il
5 maggio 1940 nacque mio figlio Michael Lindsay-Hogg.
Nel 1938 si trasferì negli Stati Uniti…
Entrai a far parte della compagnia del Mercury Theatre
di Orson Welles, con cui apparvi nella pièce Heartbreak
House di George Bernard Shaw.
A Broadway fu
notata dal produttore Hal B. Wallis… Con lui firmai
un contratto di sette anni e raggiunsi Hollywood.
Apparvi in due dei film di maggior successo del 1939.
Con Cime tempestose tratto dal romanzo di Emily Brontë,
ottenni una candidatura all'Oscar alla miglior attrice
non protagonista per il ruolo di Isabella Linton. Il
secondo film fu il melodramma Tramonto con Humphrey
Bogart, in cui interpretai Ann King, la fedele amica di
Judy Traherne interpretata da Bette Davis, la testarda
ereditiera che scopre di avere un male incurabile.
Dicono di lei che oltre alla bellezza fosse dotata
di un notevole talento drammatico, ma anche di uno
spirito molto ribelle… E fu per il mio carattere che
ebbi grossi problemi con la Warner Brothers, la mia casa
produttrice. Quei contrasti mi preclusero l'opportunità
di impersonare Brigid O'Shaughnessy, la maliarda de Il
mistero del falco del 1941 di John Huston, ruolo che fu
affidato a Mary Astor. Comunque in quel periodo fui
protagonista di numerosi film tra i quali: La morte mi
attende del 1941, Shining Victory sempre del 1941,
Quando il giorno verrà del 1943 e Wilson nel 1944, nel
ruolo di Edith Bolling Galt, seconda moglie del
presidente statunitense Woodrow Wilson. Nel 1945 girai
Io ho ucciso! interpretando Lettie Quincey, una donna
morbosamente legata al fratello Harry al quale impedisce
con l'inganno di sposarsi.
Nel 1946 devenne
cittadina americana. Nonostante gli ottimi riscontri
della critica per il ruolo di un'adultera alcolizzata
nel dramma Amarti è la mia dannazione del 1948 ebbi
poche opportunità di recitare per cui ritornai per
alcuni anni in Inghilterra per poi tornare negli Stati
Uniti. A fine anni cinquanta tornai al successo con due
film di notevole pregio: L'uomo del banco dei pegni e La
prima volta di Jennifer
Sempre in quell’anno si
sposò nuovamente Dopo il divorzio da Sir
Lindsay-Hogg, sposai a New York l'uomo d'affari Stuart
Sheftel, nipote di Isidor Straus, comproprietario dei
grandi magazzini Macy's e morto nel 1912 nel disastro
del Titanic. Da questo secondo matrimonio nacque mia
figlia Susan.
Come detto nell’intervista, nel
1936 Geraldine Fitzgerald aveva sposato l’aristocratico
Sir Edward Lindsay-Hogg. Durante quell’unione, il 5
maggio del 1940, era nato suo figlio Michael
riconosciuto da suo marito. La straordinaria somiglianza
fisica di Michael con Orson Welles, con il quale
Geraldine aveva lavorato nella compagnia teatrale
Mercury Theatre, fu oggetto di ripetute voci e illazioni
sulla possibilità che Welles fosse il padre naturale del
ragazzo, circostanza mai confermata dall’attrice.
Suo figlio Michael però nella sua autobiografia del 2011
scrisse che una amica di sua madre, una certa Gloria
Vanderbilt gli aveva confermato che Welles fosse suo
padre. Una biografia su Welles del 2015 di Patrick
McGilligan, tuttavia, riporta l'impossibilità della
paternità di Welles, in quanto Geraldine Fitzgerald
lasciò gli Stati Uniti per l'Irlanda nel maggio 1939 e
suo figlio (nato nel maggio 1940) fu concepito prima del
suo ritorno a fine ottobre, mentre Welles non viaggiò
all'estero durante quel periodo. Nel 1991, dopo un
ultimo ruolo televisivo in Cercate quel bambino, si
ritirò dalle scene. Colpita dalla malattia di Alzheimer,
Geraldine Fitzgerald si spense nel 2005, all'età di
novantadue anni. È sepolta nel cimitero di Woodlawn nel
Bronx, a New York. L'8 febbraio 1960 le fu
riconosciuta una stella al 6353 Hollywood Boulevard,
sulla Hollywood Walk of Fame per il suo contributo
all’industria cinematografica.
|

IMMAGINE GENERATA DA IA INTERVISTA A
CURA DI ADAMO BENCIVENGA REALIZZATA GRAZIE A:
https://it.wikipedia.org/wiki/ Geraldine_Fitzgerald
https://en.wikipedia.org/wiki/ Geraldine_Fitzgerald
© Adamo Bencivenga - Tutti i diritti riservati
LEGGI LE ALTRE INTERVISTE
IMPOSSIBILI


Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|