|
HOME
CERCA
CONTATTI
COOKIE POLICY

INTERVISTA
IMPOSSIBILE 
Eleanor Parker
Woman of a Thousand Faces
Attrice e cantante americana è apparsa
in oltre 80 film: "Da quando posso ricordare tutto quello che volevo
fare era recitare, ma non l'ho solo sognato, ci ho lavorato tanto
finché un giorno..." (Cedarville, 26 giugno 1922 – Palm Springs,
9 dicembre 2013)

Madame le sue origini? Il mio nome completo
è Eleanor Jane Parker, mio padre Lester Day Parker era
un insegnante di matematica. Durante la mia infanzia mi
traferii con la famiglia a Cleveland sempre nell’Ohio.
Qui frequentai la scuola pubblica, terminando poi gli
studi alla Shaw High School.
Come nasce la sua
passione per il cinema? Sin da adolescente avevo
scelto di fare l’attrice e iniziai a lavorare nei teatri
di Cleveland e alla Pasadena Playhouse, in California.
Qui venni scoperta da un agente della Warner Brothers,
il suo nome era Irving Kumin e stava assistendo al mio
spettacolo seduto in platea.
A diciannove anni,
firmò il suo primo contratto con la Warner Bros… Beh
prima ho fatto molta gavetta, mantenendomi con un lavoro
di cameriera. Poi feci una piccola parte nel film di
Raoul Walsh La storia del generale Custer del 1941 con
Errol Flynn, ma purtroppo la mia parte venne eliminata
in sede di montaggio. Poi recitai in piccoli ruoli in
produzioni a basso budget.
Nel 1946 la prima
grande parte… Fui protagonista di Schiavo d'amore di
Edmund Goulding tratto dal romanzo di Somerset Maugham,
ma nei confronti dell’interpretazione di Bette Davis, la
cameriera Mildred Rogers, la mia recitazione non fu del
tutto convincente.
Poi si è riposata per due
anni… Mi sono sposata e ho avuto un bambino. Nel 1948
ho rifiutato un ruolo in The Hasty Heart, sarei dovuta
andare in Inghilterra e non volevo lasciare il mio
bambino durante il suo primo anno. Mi hanno sospesa e
non ho ricevuto lo stipendio, ma non posso rimpiangerlo.
Per tutta la vita avevo desiderato un figlio e qualsiasi
cosa potesse accadermi professionalmente in quel modo
non mi sarebbe sembrata affatto una perdita.
Nel
1950 la sua prima candidatura all'Oscar… Interpretai
Prima colpa di John Cromwell. A mio modo di vedere fu la
mia migliore performance ed ottenni la mia prima
candidatura. Vinsi per quel ruolo la Coppa Volpi per la
migliore interpretazione femminile al Festival di
Venezia.
Dopo la nomination lasciò la Warner
Bros vero? Ci furono dei contrattempi, credevo
volessero boicottarmi e allora andai alla Paramount con
la quale firmai un contratto per un film all’anno. E
l’anno seguente arrivò la seconda nomination con
l'interpretazione di Mary McLeod nel film di William
Wyler Pietà per i giusti con Kirk Douglas.
La
terza nomination arriva nel 1955… Dopo Il prezzo del
dovere del 1952 con Robert Taylor e Scaramouche di
George Sidney tornai alla MGM e ottenni la mia terza
candidatura all'Oscar con il film Oltre il destino di
Curtis Bernhardt, in cui interpretai la cantante lirica
Marjorie Lawrence.
Poi ancora film di qualità e
grandi protagonisti maschili… Tra gli altri Charlton
Heston in Furia bianca nel 1954, William Holden in
L'assedio delle sette frecce nel 1954), Frank Sinatra in
L'uomo dal braccio d'oro di Otto Preminger nel 1955 e
Clark Gable in Un re per quattro regine nel 1957. Tra i
i registi Vincente Minnelli nel film A casa dopo
l'uragano nel 1960 e Robert Wise nel musical Tutti
insieme appassionatamente nel 1965 in cui interpretai il
ruolo della celebre Baronessa Elsa Schroeder.
Ha
lavorato anche per la televisione… Partecipai a
numerosi episodi delle serie Love Boat e Fantasilandia.
In teatro invece interpretai la versione musical di Eva
contro Eva e La notte dell'iguana.
La sua vita
privata madame? Mi sono sposata quattro volte. Il
primo matrimonio del 1943 con il dentista Fred Losee
durò appena un anno e mezzo. Avevo vent’anni e lui 25,
lo sposai segretamente Fred, lui era tenente della
divisione medica dei marines ed era dii stanza a San
Francisco. Il secondo con Bert E. Friedlob da cui ebbi
tre figli: Susan Eleanor, Sharon Anne e Richard Parker.
Il terzo matrimonio del 1954 con Paul Clemens, da cui
ebbi un figlio: Paul Day. Nel 1966 sposai Raymond Hirsch
e ci rimasi insieme fino alla morte di lui.
Eleanor Parker muore a Palm Springs il 9 dicembre del
2013 a 91 anni per le complicazioni di una polmonite.
Non ci sono fonti certe su dove siano state sparse le
sue ceneri: in mare oppure seppellite al Forest Lawn
Memorial Park, a Hollywood Hills. Fu lei a rompere la
bottiglia di champagne all'inaugurazione della celebre
tratta ferroviaria California Zephyr a San Francisco, il
19 marzo 1949. Di religione protestante durante la sua
vita si è convertita al giudaismo. La sua stella si
trova sulla Hollywood Walk of Fame di Los Angeles al
numero 6340 Hollywood Boulevard.
|

IMMAGINE GENERATA DA IA INTERVISTA A
CURA DI ADAMO BENCIVENGA REALIZZATA GRAZIE A:
https://it.wikipedia.org/wiki/ Eleanor_Parker
http://trovacinema.repubblica.it/
attori-registi/eleanor-parker/180967/
https://en.wikipedia.org/wiki/ Eleanor_Parker
© Adamo Bencivenga - Tutti i diritti riservati
LEGGI LE ALTRE INTERVISTE
IMPOSSIBILI


Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|