|
HOME
CERCA
CONTATTI
COOKIE POLICY

INTERVISTA
IMPOSSIBILE 
Eleanor Boardman
La moglie di due registi
Attrice statunitense del cinema muto. Altezza media, dotata di
un notevole fascino accusò molto il passaggio al sonoro e si ritirò
dalle scene. Fu la moglie di King Vidor. (Filadelfia, 19 agosto
1898 – Santa Barbara, 12 dicembre 1991).

Le sue origini madame? Sono nata
Filadelfia, dopo gli studi alla High School di
Philadelphia, in Pennsylvania mi trasferii a New York e
qui studiai arte e design di interni alla Academy of
Fine Arts. Nel frattempo frequentavo vari stage come il
“Rock a Bye-Baby” e mi esibivo come attrice teatrale.
Purtroppo persi temporaneamente la voce e grazie anche
ad alcuni emissari di Hollywood che mi avevano visto
recitare in teatro fui invitata nella capitale del
cinema e nel 1922 iniziai ufficialmente la mia carriera
come attrice del cinema muto.
Come andò? Per
diversi mesi non riuscii a trovare una scrittura fino al
giorno in cui venni notata da Rupert Hughes che mi vide
mentre montavo a cavallo. Hughes mi affidò subito una
parte e il film incontrò i favori del pubblico. Proprio
per quella esperienza fui scelta dalla Goldwyn Pictures
come nuovo volto del 1922 e la casa di produzione mi
mise sotto contratto.
Dopo il contratto … il
primo film di successo… Dopo diversi ruoli in parti
di contorno, nel 1923 riuscii a strappare una parte da
protagonista nella pellicola “Souls for Sale”. Divenni
ben presto popolare anche perché fui scelta come "Kodak
Girl" e quindi venni immortalate su migliaia di poster
che pubblicizzavano i prodotti fotografici della Eastman
Kodak. Sempre nello stesso anno venni inclusa nella
lista WAMPAS Baby Stars.
Da qui ebbe inizio una
splendida carriera… Sono apparsa in poco meno di 40
film durante tutta la mia carriera, conquistando il mio
più grande successo con il film “La folla” di King Vidor
nel 1928. La mia partecipazione a questo film venne
riconosciuta come uno dei ritratti più emozionanti del
cinema muto degli USA.
La sua vita privata
madame? Nel 1926 mi sposai con il regista King Vidor
dopo che lui ebbe divorziato dalla prima moglie,
l'attrice Florence Vidor. Pensi che con John Gilbert e
Greta Garbo avevamo progettato di sposarci con una
cerimonia congiunta, ma Greta Garbo all'ultimo minuto
mandò a monte la sua partecipazione.
Con Vidor
avete avuto figli? Due figlie. Antonia nata nel 1927
e Belinda nata nel 1930. Il nostro matrimonio durò
cinque anni dal 1926 al 1931. Andammo in crisi anche
perché in quegli anni lavorativamente dovemmo affrontare
il passaggio dal muto al sonoro.
Ci furono degli
strascichi vero? Sia io che Vidor per anni
intraprendemmo azioni legali per il sostegno e la
custodia delle nostre due figlie. Stanca delle continue
battaglie presi le mie figlie e le portaia vivere in
Europa con me all’incirca prima dello scoppio della
Seconda guerra Mondiale. Sbagliai e Vidor a quel punto
ottenne la custodia. Solo in un secondo tempo dopo
essere tornata negli Stati Uniti riacquistai la custodia
delle mie figlie.
Dopo il divorzio cosa fece?
Non nascondo che mi procurò alcune difficoltà che non mi
consentirono di mantenere la stessa linea di popolarità.
La mie apparizioni iniziarono a diminuire
progressivamente. Partecipai ad alcuni film di Cecil B.
DeMille. Rimasi sola e senza proposte lavorative per
parecchi anni poi incontrai il regista Harry d'Abbadie
d'Arrast e nel 1940 divenne il mio secondo marito di
Eleanor. Con lui feci alcuni film in Europa, andai a
vivere in Spagna in un Castello sui Pirenei, poi alla
sua morte tornai negli Usa e vissi in California a
Montecito in una casa che avevo progettato io stessa.
Si ritirò dalle scene nel 1935... Il mio ultimo
film fu The Three Cornered Hat, diretto appunto dal mio
secondo marito.
Eleanor Boardman morì il 12
dicembre 1991 a Santa Barbara, in California, all'età di
93 anni per cause naturali. Le sue ceneri furono
sparpagliate a Santa Barbara vicino la sua casa. Tra i
riconoscimenti è stata inserita nelle WAMPAS Baby Stars
del 1923 e per il suo contributo all'industria
cinematografica, ha una stella alla Hollywood Walk of
Fame al 6922 di Hollywood Boulevard.
|

IMMAGINE GENERATA DA IA INTERVISTA A
CURA DI ADAMO BENCIVENGA REALIZZATA GRAZIE A:
https://it.wikipedia.org/wiki/Eleanor_Boardman
https://en.wikipedia.org/wiki/Eleanor_Boardman
http://www.cinekolossal.com/star2/b/boardman/
https://mistergiuseppe.wordpress.com/2016/
08/19/eleanor-boardman/
© Adamo Bencivenga - Tutti i diritti riservati
LEGGI LE ALTRE INTERVISTE
IMPOSSIBILI


Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|