|
HOME
CERCA
CONTATTI
COOKIE POLICY 
MUSICA PASSIONE 
Ti amo
Il mitico “Giro di Do”
"Apri la porta a un guerriero di carta igienica e fammi
abbracciare una donna che stira cantando...". (Umberto Tozzi,
1977).

.Adamo mi parli della canzone Ti amo di Umberto
Tozzi? È un brano nel 1977 scritto dal paroliere
Bigazzi con la musica di Umberto Tozzi estratto
dall'album “È nell'aria...ti amo”.
Un tormentone
estivo vero? Il disco ottenne all'epoca un grande
successo di vendita, in Italia e all'estero. Pensa che
in totale il brano vendette oltre 8 milioni di copie! In
Italia rimase al primo posto delle vendite, senza
interruzioni, dal 23 luglio al 22 ottobre 1977, giorno
in cui cedette il primato a “L'angelo azzurro” di
Umberto Balsamo. Comunque arrivò in prima posizione
anche in Francia, Svizzera (per sei settimane) ed in
Svezia (per due settimane). In Norvegia ed Austria
arriva in terza posizione ed in Germania e nelle Fiandre
(in Belgio) in quarta posizione.
Fu disco di
platino… Ottenne addirittura un doppio disco di
platino in Italia per le 120.000 copie vendute, venne
premiato con il disco di platino in Belgio (50.000
copie) e ricevette il doppio disco di platino in Francia
(500.000 copie).
Quindi un successo
internazionale… Fu tradotta in francese da Pascal
Sevran e Claude Carmone ed interpretata da Dalida e poi,
nel 1984, fu tradotta in inglese da Diane Warren ed
incisa da Laura Branigan, la cantante statunitense che
portò al n° 1 della charts USA Gloria, un’altra canzone
di Tozzi. In Germania, invece, ne fece una cover Guildo
Horn; un'altra cover in tedesco è stata incisa dal
sudafricano Howard Carpendale. Nel 2017, in occasione
del 40º anniversario della canzone, Tozzi la ripropose
in duetto con la cantante Anastacia.
Perché
piacque così tanto? Il motivo era molto semplice e
fece immediatamente presa, forse anche per la
reiterazione del titolo, ripetuto decine di volte sia
nelle strofe che nel ritornello, tanto che Tozzi, quasi
esordiente, la presentò al Festivalbar, vincendolo. Il
brano aveva una struttura armonica molto semplice e che
consisteva in una semplice serie di quattro accordi, il
mitico "giro di Do" (do maggiore, la minore, fa
maggiore, sol maggiore) ripetuta per tutta la canzone.
Come nacque? Tozzi che aveva già composto “Un
corpo e un'anima” per Wess e Dori Ghezzi e canzone
vincitrice di “Canzonissima ‘74”, fece ascoltare la
musica a Giancarlo Bigazzi il quale si mise subito a
lavoro per confezionare un testo adatto a quel ritmo.
Nacque così una collaborazione che durò decenni. A tale
proposito Bigazzi disse: “Ti amo non nasce per caso,
queste sono canzoni che vengono fatte in maniera
ragionata. Io e Umberto iniziammo a lavorare spalla a
spalla per 10/12 ore al giorno finché non venne fuori
quello che nelle nostre menti era già presente!”
Comunque la canzone è famosa anche per il suo
guerriero di carta igienica! Ovviamente era un
metafora come invece fu di impatto “Tremo davanti al tuo
seno…” termine non proprio scontato in quegli anni e non
passò di certo inosservato. “Ti amo” era così bella,
lineare, orecchiabile, ritmica e direi così liscia che
non aveva certo bisogno di spiegazioni, lasciava a
chiunque la possibilità di poterci trovare un suo
personale significato.
Possiamo concludere
dicendo che è una canzone d’amore… Ne sei sicuro? Il
fatto che ripeta più volte “Ti amo” non è detto che lo
sia, anche perché quel “Ti amo” viene ripetuto a due
donne diverse. Se l’ascolti attentamente scoprirai che
vi è il classico triangolo: marito, moglie e amante. La
canzone infatti è divisa in due parti, nella prima
l’autore si rivolge all’amante esternando amore, dubbi e
paure quella stessa amante che gli dà sesso e passione e
lo fa tremare davanti al suo seno, ma poi evidentemente
l’autore si accorge di quanto sia pericoloso quel gioco
per cui nella seconda implora la moglie di fargli
riscoprire il fascino del matrimonio, quel fascino che
evidentemente è andato perso.
Chi era Tozzi a
quel tempo? Dopo qualche anno nel gruppo La Strana
Società, celebre gruppo per il brano strumentale “Pop
corn”, aveva debuttato l’anno prima con un primo LP
“Donna amante mia”, comprendente nove canzoni e accolto
tutto sommato positivamente grazie ai singoli “Io
camminerò”, poi portata al successo da Fausto Leali, e
'Donna amante mia'.
Sì ok ma alla fine non mi
hai spiegato il significato del guerriero di carta
igienica. Devi sapere che al tempo i bimbi non avendo
la playstation, giocavano con ciò che si trovava in
casa. Ad esempio con la carta igienica, con acqua e
colla, si facevano dei meravigliosi soldatini, ma
ovviamente per la loro consistenza duravano il tempo di
un gioco. Ecco, quel guerriero di carta igienica sta a
significare un uomo fragile che dilaniato dai sensi di
colpa torna a casa deciso a riprendere il rapporto con
la moglie, ovvero la donna che stira cantando….
.
|

L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATO
REALIZZATO GRAZIE A: .https://it.wikipedia.org/wiki/La_locomotiva
hhttps://it.wikipedia.org/wiki/Ti_amo/D imentica,_dimentica
http://www.galleriadellacanzone.it/canzoni
/anni70/schede/tiamo/tiamo.htm
https://significatotestocanzone.blogspot.
com/2014/11/umberto-tozzi-ti-amo.html.

LEGGI LE
ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE

Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|