|
HOME
CERCA
CONTATTI
COOKIE POLICY 
MUSICA PASSIONE 
Teorema
La legge dell’amore
«Prendi una donna, trattala male» (Marco Ferradini, 1981).

. Adamo, mi parli della canzone Teorema di Marco
Ferradini? È una canzone uscita nel 1981, grandissimo
successo che ha raccolto, comunque, meno di quanto
meritasse. Il brano è stato scritto da Marco Ferradini
con la collaborazione di Herbert Pagani.
Di cosa
parla? Narra un dialogo fra due amici: il primo,
reduce da una forte delusione sentimentale, si convince
che un comportamento troppo affettuoso, caloroso o
romantico non aiuta il rapporto, anzi potrebbe avere un
effetto totalmente contrario. Quindi, da uomo ferito
riflette, su come bisognerebbe in realtà comportarsi,
con la propria donna o con la donna che si desidera, per
ottenere il suo amore.
… e come dovrebbe
comportarsi? Lui è convinto che un atteggiamento
cinico e freddo con il proprio partner sia la soluzione.
Credo che i versi del testo la dicano lunga: «Prendi una
donna, trattala male, lascia che ti aspetti per ore, non
farti vivo e quando la chiami, fallo come fosse un
favore!»
Il secondo amico, invece? Il secondo
amico rappresenta la saggezza, e afferma che un uomo
senza amore non è nulla e che ovviamente in amore non ci
sono regole da rispettare. L’unica regola è la magia del
momento.
Una storia autobiografica? Una
esperienza vissuta in prima persona dall’autore, il
quale tempo dopo ha dichiarato: «Ero appena uscito da
una delusione d’amore fortissima, un legame in cui
sentimentalmente avevo investito molto, e con cosa mi
ritrovavo alla fine? Lei mi aveva lasciato.»
Comunque un’esperienza amara… La tensione è palpabile
in ogni verso del brano, ovvio che la ricerca della
tensione che tiene vivo un rapporto non può mai
degenerare nella mancanza di rispetto. Non dico che non
ci dovrebbero essere reazioni di quel tipo, ma di sicuro
c’è un istante preciso in cui rendersi conto che occorre
fermarsi perché la storia sta degenerando.
Avevano ragione le nostre nonne quando dicevano che in
amore vince chi fugge… Marco Ferradini ha sublimato
il detto sottolineandolo con: “Chi meno ama è il più
forte si sa!” Teorema è diventata il simbolo dell’amore
tormentato, ma allo stesso tempo della consapevolezza
che l’amore dell’altro non è condizionato al proprio.
Ma il brano afferma il contrario, ovvero che
l’indifferenza genera attaccamento! Stiamo sempre nel
campo dell’uomo ferito ovvero dell’amore patologico. A
volte succede proprio così, l’armonia la comprensione
evidentemente non appaga e alle volte, invece di fuggire
per nuovi lidi, si accettano le dure regole
dell’inseguimento, dell’amore non corrisposto e spesso
queste persone hanno lati masochistici nascosti e non
indifferenti desiderando oltre misura quello che non
possono avere.
E il sesso in tutto questo?
Banale dire che non ne risenta. Ferradini nel suo sfogo
è convinto che in quei momenti si dimostra da una parte
la superiorità e dall’altra la sottomissione. Ed in
effetti chi insegue pensa di usare il proprio corpo per
tenere unito l’altro/a, che pare imprendibile, e
rinuncia a ogni piacere proprio, per esaudire, prima di
tutto quello dell’altro/a».
Lui dice: “Non
esistono leggi in amore.” Sei d’accordo? Oggi, per
essere più moderni, si direbbe che le dinamiche di
coppia sono molto complesse. Comunque come dargli torto?
Come detto la canzone si conclude con l'intervento della
seconda voce narrante che controbatte le convinzioni del
protagonista affermando che non esiste una legge
universale che indichi come comportarsi nei legami
affettivi, a parte l'essere sé stessi: «Non esistono
leggi in amore, basta essere quello che sei.»
Quindi in conclusione possiamo dire che la regola
dell’amore non ha regole? Esatto, e forse è proprio
questo il vero amore: ogni incontro e rapporto è
singolare e diverso dall’altro. Non si sa in base a
quale meccanismo nasca e in base a quale finisca, ma è
bello finché dura. .
|

L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATO
REALIZZATO GRAZIE A: .http://www.corriere.it/cronache/sesso-
e-amore/notizie/prendi-donna-trattala-
male-teorema-marco-ferradini-funziona-
anche-oggi-64a19720-02f8-11e6-8461-f1f 7219be504.shtml
https://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_ (brano_musicale)
http://www.marcoliberti.it/article-te
orema-il-trattato-sull-amore-di-marco -ferradini-103285029.html
http://www.significatocanzoni.it/teor ema-marco-ferradini/
http://www.caffeinamagazine.it/canzo
ne/5619-marco-ferradini-teorema/.

LEGGI LE
ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE

Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|