|
CERCA NEL SITO
CONTATTI
COOKIE POLICY
HOME

MUSICA PASSIONE 
Pescatore
Rosa rossa pegno d'amore, rosa rossa
malaspina
Un uomo lotta con il mare, mentre a casa, la sua donna lotta con
i propri sentimenti. (Pierangelo Bertoli, 1980)

.Ciao Adamo, oggi avrei scelto il brano "Pescatore"
di Bertoli? Hai fatto bene a specificare l’autore
perché qualche anno prima Fabrizio de’ André aveva
pubblicato un altro brano di successo con lo stesso
titolo, ma con un contenuto completamente diverso.
Comunque il titolo del brano di Bertoli è senza
l’articolo e venne pubblicato nel 1980.
Fu
pubblicato in un singolo vero? Si e no, nel senso che
era sì un 45 giri ed aveva per lato B la canzone
Cent'anni di meno, ma venne pubblicato in una edizione
esclusivamente promozionale per il circuito juke-box e
radio, e quindi mai distribuito per la vendita al
pubblico dalla Edizioni Ascolto.
Di cosa tratta?
La canzone è un duetto tra una voce maschile e una
femminile cantato insieme a Fiorella Mannoia. È un
dialogo a distanza, anzi direi un duello di sentimenti
contrapposti vissuto tra un pescatore colto da una
tempesta in mezzo al mare, tanto forte da non sapere se
sopravvivrà, e sua moglie, la quale più che una donna
matura probabilmente una fanciulla, che vive un doppio
travaglio: la preoccupazione per la sorte incerta del
marito e l'impulso d'amore verso un altro uomo che si
manifesta più prepotentemente proprio durante l'assenza
di colui che è in balìa del nubifragio.
Il testo?
Il testo inizia col pescatore che nonostante il mare in
tempesta deve partire per il suo lavoro tra i pericoli
del mestiere e l’assenza dell’affetto del suo bambino e
di sua moglie che lui considera fedele a lui e devota a
Dio. Lui lavora sodo, ma le condizioni del mare sono
proibitive al rischio della vita. Qui subentra la
moglie che è a casa e parlando con Dio prega che suo
marito torni vivo perché ogni volta che il mare chiama,
lei rischia di restare vedova. Preoccupata di rimanere
sola inevitabilmente il suo pensiero va ad un altro uomo
quello che le ha donato una rosa, "Rosa rossa pegno
d'amore; rosa rossa malaspina". Intanto il pescatore
è ancora in mare aperto, resiste alle intemperie e si
chiede se sia meglio continuare o lasciarsi andare.
Ovviamente non sospetta nulla di cosa stia combinando
sua moglie, la quale, lei sì che si è lasciata andare, è
con l’altro uomo, quello della rosa. Ci sta facendo
l’amore e in un momento di disperazione ed estasi si
augura addirittura la morte del marito in mare. Poi si
sa come vanno queste cose, l’uomo della rosa dopo averla
illusa la lascia e lei torna a pregare Dio perché suo
marito torni vivo.
Chi sono gli autori? Il
testo della canzone è stato scritto dal giovane
paroliere Marco Negri, con qualche modifica di Bertoli.
Inizialmente non era stato pensato come un duetto, ma
poi fu il direttore della casa discografica a cui
Bertoli fece sentire il provino registrato ad esclamare:
“Ma sembrano due gay! Qui ci vuole una donna!" E suggerì
di far cantare alla sconosciuta Fiorella Mannoia le
parti femminili. Bertoli e la Mannoia registrarono le
loro strofe separatamente, senza mai incontrarsi.
Pierangelo tempo dopo ebbe a dire: “In effetti, non si
può parlare di una vera e propria collaborazione. Io e
Fiorella ci siamo incontrati per la prima volta solo tre
mesi dopo, in un corridoio, negli uffici della nostra
etichetta".
È vero che il testo rischiò di
essere censurato? Nel testo c’era una frase,
considerata troppo forte per una donna. Conteneva
l'esclamazione “Perdio”, pronunciata, per di più, da
un'adultera! Ma alla fine si decise di non modificare il
testo e non ci fu alcuna sforbiciata, era evidente che i
tempi stavano cambiando…
Fu un successo vero?
Incluso nell’album Certi momenti fu il brano trainante.
Furono vendute più di 200 mila copie e fece conoscere al
grande pubblico sia Bertoli che la Mannoia.
Chi
era Pierangelo Bertoli? Pierangelo era nato a
Sassuolo in provincia di Modena nel 1942. Già nel disco
d'esordio, "Eppure soffia" del 1976, aveva manifestato
il suo impegno sociale, politico e la sua vena romantica
raccontando la canzone d’amore nel senso più classico
del termine. Il primo vero successo arrivò nel 1979 con
l’Lp “A Muso duro”. Di quel disco furono vendute oltre
60 mila copie. L’anno dopo fu appunto il brano
"Pescatore", e poi "Certi momenti", canzone a sostegno
dell'aborto che si scagliava senza mezzi termini contro
chiesa e benpensanti. Nel 1991 addirittura si presentò a
San Remo, manifestazione lontanissima dalla concezione
musicale e ideologica, con il brano "Spunta la luna dal
monte", cantata col gruppo sardo dei Tazenda, e fu un
altro incredibile successo. Bertoli era affetto da
poliomielite e viveva su una sedia a rotelle, ci ha
lasciati il 7 ottobre del 2002 a causa di complicazioni
cardiache conseguenti ad un tumore ai polmoni con il
quale stava combattendo da alcuni mesi.
E
Fiorella Mannoia? La cantante romana al tempo aveva
ventisei anni e aveva avuto esperienze nel cinema
facendo la stuntgirl alla pari del padre e del fratello.
Musicalmente era una perfetta sconosciuta, aveva girato
varie etichette ma con scarso successo, solo l’anno
successivo partecipò per la prima volta al festival di
Sanremo con la canzone Caffè nero bollente.
Altre versioni del “Pescatore”? Nel 1995 venne
pubblicata la raccolta “Una voce tra due fuochi”, in cui
Bertoli presentò i suoi pezzi riarrangiati, tra i quali
ripropose il "Pescatore" in versione solo maschile.
Invece nel suo ultimo album del 2002, dal titolo “301
guerre fa”, Bertoli incluse un ulteriore rifacimento
della canzone, duettando questa volta con Fiordaliso.
Nell'album tributo ...a Pierangelo Bertoli, uscito nel
2005, i Nomadi scelsero appunto il brano "Pescatore"
ritenendolo il più rappresentativo dell’opera di
Bertoli.
.
|

L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATO
REALIZZATO GRAZIE A: .http://www.bielle.org/pages/bertoli.htm
https://it.wikipedia.org/wiki/Pescatore/ Cent%27anni_di_meno
https://mikimoz.blogspot.com/2015/09/par
afrasi-pescatore-bertoli-mannoia.html
http://www.galleriadellacanzone.it/canz
oni/anni80/schede/pescatore/pescatore.htm
https://www.iltermopolio.com/musica/pes
catore-il-duetto-che-non-ce-mai-stato-tr
a-pierangelo-bertoli-e-fiorella-mannoia
http://www.marcoliberti.it/2014/09/pesca
tore-bertoli-mannoia-per-un-duetto-da-brividi.html.

LEGGI LE
ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE

Tutte
le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi
autori.
Qualora l'autore ritenesse
improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione
verrà ritirata immediatamente. (All
images and materials are copyright protected and are the
property of their respective authors.and are the
property of their respective authors.
If the
author deems improper use, they will be deleted from our
site upon notification.) Scrivi a
liberaeva@libero.it
COOKIE
POLICY
TORNA SU (TOP)
LiberaEva Magazine
Tutti i diritti Riservati
Contatti

|
|