|   | 
			 HOME  
			
                              
                            
            
                            CERCA  
                            
                            
                            CONTATTI   
			
                            
                            
			COOKIE POLICY    
							
								MUSICA PASSIONE    
			
			Per Elisa 
			
			Contro ogni tipo di dipendenza 
			
			Elisa è descritta come l'amante che ha portato via il compagno 
			ad un’altra donna. L’uomo ne è diventato succube perdendo ogni 
			dignità, ma il realtà Elisa potrebbe simboleggiare la droga o 
			qualsiasi tipo di dipendenza (Alice, Battiato, 1981)  
			 
								    
			
				
					
      				    
      
                            
                              
                            
                            .Adamo mi parli della canzone “Per Elisa”? Per 
						Elisa è un brano del 1981 cantato dalla cantante Alice. 
						Gli autori sono Franco Battiato, Giusto Pio, e la stessa 
						Alice che collaborò al testo. 
  Fu un successo 
						vero? Altroché! Vinse la 31º edizione del Festival di 
						Sanremo nonostante l'agguerrita concorrenza (al secondo 
						posto si classificò Maledetta primavera di Loretta 
						Goggi). Il 45 giri raggiunse il primo posto nella hit 
						parade, poi inserita nell'album "Alice" raggiunse il 
						primo posto nelle classifiche italiane.
  Il testo? 
						Il testo è aggressivo composto in antitesi alla più 
						famosa Bagatella di Beethoven conosciuta proprio come 
						Per Elisa, il cui tema ricorre nell'incipit della 
						canzone, ma se la famosa melodia classica è teneramente 
						affettuosa, la canzone rock di Alice è graffiante e 
						irruente contro "Elisa".
  Cosa dice? È una 
						donna che parla ad un uomo e si sforza di fargli notare 
						come questi stia diventando succube della fantomatica 
						Elisa. Ed Elisa è una donna, descritta come l'amante che 
						le ha portato via il compagno ed ora le serba rancore e 
						invidia. Il testo ruota su come Elisa sia riuscita a 
						plagiare l'uomo facendolo diventare uno zerbino al punto 
						di fargli fare qualsiasi cosa ed è per questo che ha 
						perso anche la dignità.
  Ha un altro significato 
						vero? In quegli anni, nella piena diffusione tra i 
						giovani dell’eroina, si diffuse la lettura secondo cui 
						Elisa simboleggiava appunto la droga, e la canzone fosse 
						quindi una riflessione sulla tossicodipendenza. Tuttavia 
						la stessa Alice ha dichiarato che la canzone venne 
						scritta pensando a una donna, non a un simbolo di 
						qualcos'altro, e che nonostante ciò era contenta che la 
						canzone avesse potuto aiutare nella battaglia contro 
						ogni tipo di dipendenza.
  Quale sia il significato 
						"Per Elisa" rimane una bella e grande canzone. Oh sì, 
						un grande pezzo scritto da uno dei più grandi autori del 
						nostro tempo e cantato da una interprete in sintonia con 
						il brano per la sua voce roca e la sua grinta 
						aggressiva.
 
  Ma chi era Alice? Alice, 
						pseudonimo di Carla Bissi è nata a Forlì nel 1954. 
						Inizia la carriera giovanissima, con il suo vero nome, 
						partecipando a vari concorsi per nuovi talenti. È 
						allieva di pianoforte e canto di Rosa Nisi, madre di 
						Checco Marsella dei Giganti, nonché nota pianista e 
						compositrice. Nell’estate del 1971 Alice ha appena 17 
						anni  E vince il Festival di Castrocaro con una 
						personale interpretazione di Tanta voglia di lei, un 
						classico dei Pooh. 
  L'anno successivo partecipa 
						di diritto al Festival di Sanremo… Canta “Il mio 
						cuore se ne va”, ma non arriva in finale. Poi nel 1972, 
						con il brano La festa mia, scritto da Franco Califano, 
						viene premiata con la "Gondola d'Argento" alla Mostra 
						internazionale di musica leggera di Venezia. Nonostante 
						le sue canzoni portino firme prestigiose, da Riccardo 
						Fogli a Giorgio Calabrese, Carla non sfonda. 
  Poi 
						cambia nome… Siamo nel 1975 si fa chiamare Alice 
						Visconti letteralmente inventato dal suo produttore e 
						incide per la CBS il suo primo album intitolato La mia 
						poca grande età ma sarà un altro flop! Dopo neanche 
						cinque anni la carriera della cantante romagnola sembra 
						già arrivata all'epilogo.
  Ma dobbiamo aspettare 
						il 1980 per l’incontro con Battiato. Hanno lo stesso 
						produttore ovvero Angelo Carrara che li mette in 
						contatto. Alice abbandona il cognome Visconti e si lega 
						alla EMI. Battiato aveva da poco abbandonato i folli 
						sperimentalismi e si affacciava agli anni '80 con una 
						vena creativa praticamente inesauribile. Dal 
						quell'incontro la cantante inizia a perfezionarsi nella 
						composizione delle sue canzoni ed assieme firmano il 
						brano “Il vento caldo dell'estate”. La canzone è una 
						miscela perfetta di pop e modernismo, il suo primo vero 
						successo che la spinge nelle zone alte dell'hit-parade e 
						del Festivalbar. 
  E veniamo all’anno che la 
						consacra tra l’élite della musica italiana… Nel 1981 
						scrive sempre insieme a Battiato e a Giusto Pio appunto 
						“Per Elisa”. È il produttore Angelo Carrara che 
						suggerisce ad Alice di presentarla al Festival di 
						Sanremo. Alice partecipa per la seconda volta al 
						Festival, ma questa volta con una canzone che diventerà 
						immediatamente pietra miliare di Sanremo. Ovviamente lo 
						vince. Il successo ha dimensioni europee. Pensa che 
						Alice ha venduto più dischi in Germania che in Italia!
						
  Alice decise di non eseguirla più in pubblico e 
						durante i suoi concerti… Questa canzone era diventata 
						per lei una sorta di incubo. Dice la stessa Alice: “Per 
						quasi 20 anni non ho riproposto questo pezzo. Sentivo 
						come fosse completamente svuotato di senso. Il continuo 
						ripetere e ripetere e ripetere sempre le stesse parole 
						mi faceva stare male, anche a livello fisico. Solo da 
						qualche tempo lo ripropongo nei miei concerti" (via).” 
						 Come andò quell’anno il Festival di Sanremo? Il 
						trentunesimo Festival di Sanremo si svolse al Teatro 
						Ariston di Sanremo dal 5 al 7 febbraio e fu condotto da 
						Claudio Cecchetto, affiancato da Eleonora Vallone. 
						Gianni Ravera ricoprì il ruolo di direttore artistica. 
						Quest'edizione riportò lo spettacolo sanremese 
						all'attenzione del pubblico facendo entrare in 
						classifica un numero massiccio di canzoni dopo più di un 
						decennio di modesti riscontri (in particolare i brani di 
						Alice e Loretta Goggi, assieme alla canzone quinta 
						classificata Sarà perché ti amo dei Ricchi e Poveri, si 
						rivelarono dei successi internazionali, vendendo milioni 
						di copie in Italia e all'estero e divenendo ben presto 
						tre evergreen della musica italiana. Altre canzoni che 
						riscossero un buon successo furono Ancora di Eduardo De 
						Crescenzo, Non posso perderti di Bobby Solo, Caffè nero 
						bollente di Fiorella Mannoia e Roma spogliata di Luca 
						Barbarossa senza dimenticare la sigla di quell'edizione, 
						la celeberrima Gioca jouer, cantata da Claudio 
						Cecchetto. 
  Polemiche e scandali di quell’anno? 
						I Ricchi e Poveri furono protagonisti di una vivace 
						polemica: Marina Occhiena, uscita dal gruppo a causa di 
						divergenze con Angela Brambati rivendicò di poter 
						partecipare anche lei alla gara. Il suo ricordo al 
						Tribunale venne accolto e durante le prove della prima 
						serata il gruppo fu costretto ad esibirsi nella storica 
						formazione a quattro, ma poi la Occhiena decise di 
						defilarsi e dunque i Ricchi e Poveri gareggiarono con la 
						nuova formazione a tre. 
  Il motivo?  Si pensò 
						a una problema di salute, ma la macchina del gossip 
						raccolse le voci sempre più insistenti ipotizzando che 
						la Occhiena avesse una relazione con il marito di Angela 
						Brambati. L’uomo negò ma alla fine la verità emerse. Fu 
						la stessa Bramati a confessarla in un’intervista dopo 
						qualche settimana ammettendo di averli trovati a letto, 
						poi la relazione fu confermata anche Franco e Angelo, 
						gli uomini del gruppo.
  . 
						 | 
				 
			 
							
								
			 
			 
  
			
							
								L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATO 
			REALIZZATO  GRAZIE A: .https://it.wikipedia.org/wiki/Per_ 
			Elisa_(Alice) https://www.rockit.it/articolo/ali 
			ce-cantante-battiato https://it.wikipedia.org/wiki/Alic 
			e_(cantante) http://www.marcoliberti.it/article 
			-per-elisa-battiato-la-scrive-per -alice-104739093.html 
			https://significatotestocanzone.bl 
			ogspot.com/2012/08/per-elisa.html. 
			
			
			
				 
				  
                        
						LEGGI LE 
						ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE   
			 
				  
      	   
            	
      				    
                        
      				       
					 
					Tutte 
						le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi 
						autori.  
					Qualora l'autore ritenesse 
				improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione 
						verrà ritirata immediatamente. (All 
						images and materials are copyright protected  and are the 
						property of their respective authors.and are the 
						property of their respective authors. 
					If the 
				author deems improper use, they will be deleted from our 
						site upon notification.) Scrivi a
						
						
				liberaeva@libero.it 
					
					
					  COOKIE 
					POLICY 
				
      				    
  
                    
                    
                    
                    TORNA SU (TOP)
  
				LiberaEva Magazine 
                        Tutti i diritti Riservati  
					
				Contatti 
					
  
							
		  
			 
			
                		 
                		 
								
      				    
			
								
			
                                
      				    
                            
								
						
        	
                        
      				    
						
								
                            
      	  
                          
                		
                                
                		
							
			
                                
						
			 | 
			  |