|   | 
			 HOME  
			
                              
                            
            
                            CERCA  
                            
                            
                            CONTATTI   
			
                            
                            
			COOKIE POLICY 
			    
							
								MUSICA PASSIONE    
			
			La luce dell'est  
			
			L’amore Slavo 
			
			"Scusa se non parlo ancora slavo mentre lei che non capiva disse 
			bravo e rotolammo fra sospiri e "da" . Poi seduti accanto in 
			un'osteria bevendo un brodo caldo che follia io la sentivo ancora 
			profondamente mia" (Lucio Battisti , 1972)  
			 
								    
			
				
					
      				    
      
                            
                              
                            
                            .Adamo mi parli del brano “La luce dell'est” di 
						Lucio Battisti? È un brano del 1972 scritto da Lucio 
						Battisti e Mogol, è stato pubblicato nel novembre di 
						quell'anno come prima traccia dell'album “Il mio canto 
						libero”.
  Di che parla? Un uomo passeggiando in 
						compagnia in un bosco, ripensa ad una bellissima donna 
						slava (la luce dell’est) conosciuta durante un viaggio 
						nell'Europa orientale. Se ne innamora e con lei ha 
						vissuto un sentimento intenso, una storia d’amore 
						interrotta bruscamente con la partenza di lui. La 
						vacanza è finita si salutano e lei piange perché non 
						vorrebbe che lui partisse.
  Un testo poetico… 
						Il testo è formato da cinque parti, di cui due 
						riguardano quello struggente ricordo e tre al presente. 
						E sono proprio i momenti al presente scanditi da un 
						rumore (prima un ramo calpestato, poi un colpo di 
						fucile) che distraggono l’uomo dai ricordi e lo 
						riportano a pensare alla sua attuale compagna che gli è 
						accanto e che lo investe di un sentimento non meno forte 
						della dolcezza del ricordo. 
  Ci sono versioni 
						discordanti vero? Sì in effetti è molto diffusa 
						l'interpretazione erronea del testo che giunge perfino a 
						attribuire il colpo di fucile ad una presunta uccisione 
						della donna che, nell'immagine forse più forte 
						dell'intero testo, non riusciva a frenare l'impeto di 
						inseguire a piedi l'auto con cui lui se ne andava. 
						 Come nasce la canzone? Alcuni anni dopo in 
						un’intervista Mogol, autore del testo, disse: “Durante 
						una battuta di caccia in Jugoslavia ai confini con 
						l'Ungheria, conobbi una battitrice, ossia una ragazza 
						che batteva i cespugli per far uscire la selvaggina, 
						avrà avuto 18 o 19 anni, era una ragazza povera e voleva 
						guadagnare qualche soldino. Quando ci fermammo per 
						pranzare lei non aveva nulla. L'ho vista seduta senza 
						nulla, così le ho dato un po' del mio cibo, forse una 
						scatoletta di sardine. Lei si è quasi commossa. Poi 
						quando partimmo ci salutò con tanto entusiasmo. Un 
						calore sincero che mi fece venire in mente la persona 
						che amavo e suscitò l'ispirazione. 
  Il ritornello 
						è stato definito tra i ritornelli più belli e romantici 
						della musica italiana. Viene ripetuto per due volte e 
						mezzo nell'intero brano, ed in effetti è di notevole 
						stampo romantico che rispecchia tutte le sfumature 
						dell'amore provato dall'uomo nei confronti della donna 
						"A te che sei il mio presente, a te la mia mente e come 
						uccelli leggeri, fuggon tutti i miei pensieri, per 
						lasciar solo posto al tuo viso che come un sole rosso 
						acceso, arde per me".
  Comunque una storia 
						semplice… Una storia vera e vissuta tipica delle 
						canzoni di Mogol e Battisti. E soprattutto di immediato 
						feeling con chi l’ascolta ovvero con quella capacità di 
						fare breccia nel cuore degli amanti della poesia e nel 
						contempo del pop italiano dolce e raffinato, profondo e 
						delicato a un tempo.
  Ci sono state molte cover 
						negli anni… Dai Ricchi e Poveri nell’album Dimmi 
						quando del 1986, a Richard Clayderman nell’album Stories 
						del 1989. Nel 1996 è la volta di Dino nell’album lo 
						leggo negli occhi, poi Raffaele Tedesco, Bruno Conte, 
						Drivhell e per ultimi Maurizio Vandelli/Helena 
						nell’album Emozioni dal vivo del 2004.
  . 
						 | 
				 
			 
							
								
			 
			 
  
			
							
								L'ARTICOLO E' A CURA DI ADAMO BENCIVENGA E' STATO 
			REALIZZATO  GRAZIE A: .https://significatocanzone.it/la-luce 
			-dell-est-lucio-battisti-significato-testo 
			https://it.wikipedia.org/wiki/La_luce_ dell%27est 
			https://www.stamptoscana.it/?songs=la- 
			luce-dellest-lucio-battisti-1972. 
			
			
			
				 
				  
                        
						LEGGI LE 
						ALTRE RECENSIONI SU MUSICA PASSIONE   
			 
				  
      	   
            	
      				    
                        
      				       
					 
					Tutte 
						le immagini pubblicate sono di proprietà dei rispettivi 
						autori.  
					Qualora l'autore ritenesse 
				improprio l'uso, lo comunichi e l'immagine in questione 
						verrà ritirata immediatamente. (All 
						images and materials are copyright protected  and are the 
						property of their respective authors.and are the 
						property of their respective authors. 
					If the 
				author deems improper use, they will be deleted from our 
						site upon notification.) Scrivi a
						
						
				liberaeva@libero.it 
					
					
					  COOKIE 
					POLICY 
				
      				    
  
                    
                    
                    
                    TORNA SU (TOP)
  
				LiberaEva Magazine 
                        Tutti i diritti Riservati  
					
				Contatti 
					
  
							
		  
			 
			
                		 
                		 
								
      				    
			
								
			
                                
      				    
                            
								
						
        	
                        
      				    
						
								
                            
      	  
                          
                		
                                
                		
							
			
                                
						
			 | 
			  |